- 01 luglio 2022
- 21 giugno 2022
Milos
È l’isola di Venere, quella esposta al Louvre e che è nata nelle spumose acque dell’Egeo. Milos è sinuosa e polimorfa: spiagge di sabbia e di ciottoli, rosse e verdi, villaggi arroccati, museo archeologico e baie di pescatori. È l’isola perfetta che tutto contiene. Dopo una giornata nella Plaka,
- 19 giugno 2021
Per favore, aboliamo la parola resilienza
C’è il Piano di ripresa e resilienza e ci sono almeno tre festival dedicati alla resilienza. Che fare contro l’abuso di questo termine? Chiediamo a Draghi
- 25 maggio 2021
Cei, Bassetti: «Bene l’assegno unico, ma servono politiche attive per la famiglia»
Il Recovery è una opportunità di crescita dell’economia. Tra chi si rivolge alla Caritas, ha ricordato il presidente dei vescovi, 1 su 4 è un nuovo povero
- 21 maggio 2021
Papa Francesco: «Stati incapaci di soluzioni comuni su migranti e clima»
Si tratta di questioni di giustizia, che non possono essere ignorate o rinviate. Intanto arriva una rivoluzuione al Sinodo
Gaza, gli Usa: «Ora ricostruzione». La tregua regge ma scontri a Gerusalemme est
Papa Francesco: “Auspico che si percorrano le vie del dialogo e della pace”. A breve missione nella regione del segretario di Stato Usa Antony Blinken
- 14 maggio 2021
Ancora razzi di Hamas su Tel Aviv e raid israeliani nella Striscia di Gaza
Almeno dieci persone, tra cui due donne e otto bambini sono stati uccisi sabato notte in un attacco israeliano nel campo profughi di Al-Shati
- 28 marzo 2021
Dai complotti europei alle imposizioni dall'alto: le false leggende sul Risorgimento che andrebbero sfatate
A 160 anni dall'unità d'Italia, il Risorgimento rimane una delle pagine della storia......
- 24 novembre 2020
Gerusalemme, la “guerra immobiliare” nella Città Vecchia tra cristiani ed ebrei
Il Patriarcato greco-ortodosso annuncia il pagamento di debiti per mezzo milione di euro. La mossa per bloccare il passaggio di due immobili vicini alla porta di Giaffa ad un'organizzazione ebraica nazionalista
- 25 luglio 2020
In Israele duemila contagi al giorno, tornano restrizioni al Santo sepolcro
Le autorità religiose cristiane che gestiscono IL luogo santo hanno stabilito la chiusura ai visitatori il venerdì e il sabato, giorni in cui c’era un maggiore afflusso di turisti, perlopiù interni al paese