Terra dei fuochi
Trust project- 02 gennaio 2023
Terra dei fuochi, meno roghi nel 2022 ma restano le inefficienze del sistema
Per l’Incaricato del contrasto al fenomeno dei roghi, i controlli effettuati hanno prodotto una riduzione dell’80% rispetto agli anni precedenti
- 14 ottobre 2022
Il Consorzio Ecopneus crea la seconda vita dei pneumatici di scarto
Non si butta via nulla. L’attività di riciclo della gomma proveniente da pneumatici giunti a fine corsa cresce. Così come crescono gli ambiti di impiego che spaziano dall’edilizia sportiva alla sistemazione delle strade sino alle industrie per produrre nuove ruote.
25 aprile, Italia in piazza. Mattarella: con invasione Ucraina ho pensato a «Bella ciao». Pd contestato a Milano
A Milano la tradizionale manifestazione nazionale dell’Anpi. Il presidente Gianfranco Pagliarulo - tacciato di posizioni filo-russe e critico sull’invio di armi a Kiev - ha ribadito la «condanna senza se e senza ma dell’invasione da parte dell’esercito di Putin ed il riconoscimento della legittima resistenza ucraina». A Roma, però, le associazioni partigiane che non aderiscono all’Anpi hanno promosso una propria iniziativa alternativa con lo slogan: “Celebrare la Liberazione è schierarsi con la resistenza di Kiev”
- 27 gennaio 2022
Terra dei Fuochi, 200 milioni per la rinascita. Finanziati 67 progetti
L’obiettivo è di risarcire i cittadini a lungo abbandonati dallo Stato e trasformare l’area “da Terra dei Fuochi a Giardino d’Europa”
- 13 dicembre 2021
Con Marotta&Cafiero Scampia è diventata piazza di spaccio di libri
Da Stephen King a Daniel Pennac, a Günter Grass: grandi nomi nel catalogo della casa editrice napoletana che punta sul riscatto del quartiere
- 21 ottobre 2021
Un approccio trasversale per affrontare le molte facce di un’unica grande crisi
Il dibattito che condurrà alle scelte sul futuro del pianeta, da Milano a Glasgow, (dove si terrà dal 1 al 12 novembre la Conferenza delle Parti promossa dall’Onu, detta anche Cop26) ha fatto una tappa ad Assisi il 2 Ottobre, con “The Economy of Francesco”, e avrà un momento tutto italiano a
- 24 settembre 2021
Quando i musei sfidano haters e mafie
Attacchi social per il green pass all’Etrusco di Villa Giulia, alla Reggia di Caserta e all’Egizio di Torino. Dal parco di Sibari a Carditello, Agrigento, Ercolano e Pompei i direttori lottano contro il malaffare. Il 25 e 26 settembre si celebrano le giornate europee del patrimonio 2021
- 30 giugno 2021
Ecopneus, i dieci anni del consorzio per il riciclo degli pneumatici
L’ente senza fini di lucro raggruppa oltre 100 imprese, con 700 occupati diretti e una rete di 25 mila gommisti affiliati impegnati nelle diverse regioni italiane
- 15 giugno 2021
Il Consiglio di Stato richiama la Regione al «buon governo ambientale» dei propri beni
L'ente proprietario di aree oggetto di abbandono di rifiuti deve adottare le misure necessarie
- 10 giugno 2021
I droni armati di sensori e intelligenza alla guerra contro i reati ambientali
La collaborazione tra Aeronautica militare e Università Parthenope di Napoliha permesso di ricostruire l’intero processo criminoso
- 03 marzo 2021
La rinascita di Carditello, boom di proventi e prima gestione positiva
Da due anni si sperimenta innovazione sociale, culturale ed economica, la Fondazione spinge sul turismo sostenibile, il restauro e la fruibilità della maggior parte degli ambienti, collaborazione con le università, le imprese e il territorio
- 02 febbraio 2021
Paga i danni il Comune che consente lo scarico in un canale con grave danno ambientale
La mancanza di controllo per impedire l'immissione di acque nere nel canale determina la responsabilità dell'ente
- 18 settembre 2020
In sei città un piano della Salute per combattere le malattie dell’inquinamento
Il viceministro Sileri vuole correlare le contaminazioni con le malattie più ricorrenti a Trieste, Balangero, Piombino, Falconara, Manfredonia e Siracusa
- 12 aprile 2020
Gratteri: «Rafforzare i controlli bancari per evitare la strapotenza mafiosa»
Il mondo non può permettersi due pandemie. Quella da Covid-19 e quella della strapotenza sociale ed economica mafiosa
- 18 febbraio 2020
Costa, il difensore dell’Ambiente che il M5S vuole candidare in Campania al posto di De Luca
Due gli obiettivi dei pentastellati: convincere il Pd a rinunciare alla ricandidatura dell’ex sindaco di Salerno, Vincenzo De Luca, e così persuadere i recalcitranti pentastellati locali a un’eventuale intesa con i dem
- 11 gennaio 2020
Terra dei fuochi, lo Stato lascia. Via il commissario e stop alla bonifica
Mario De Biase da metà dicembre non è più in carica. Era stato nominato nel 2010 - Tra ministero dell’Ambiente e Regione accuse reciproche per il mancato intervento
- 04 gennaio 2020
Cacciati o delusi: ecco i parlamentari che hanno lasciato il M5S
C’è chi è stato espulso dal collegio dei probiviri , come Gianluigi Paragone, e chi ha sbattuto la porta, non riconoscendosi più nel movimento