- 10 maggio 2022
Per la revoca della donazione il grave pregiudizio al patrimonio può essere causato da un'ingiuria grave
La sezione II della Cassazione con la sentenza 9055/2022 pronuncia due principi di diritto
- 28 aprile 2022
ADR: il punto sulle più recenti sentenze di merito
Una selezione delle pronunce riguardanti strumenti e metodi alternativi di risoluzione delle controversie civili
Consumazione del potere di impugnazione: l'Adunanza Plenaria sottolinea i presupposti
Valorizzati i princìpi di pienezza ed effettività della tutela giurisdizionale amministrativa oltre che di ragionevole durata del processo
- 27 aprile 2022
Avvisi di liquidazione, così la sospensione dei termini per il Covid
La sospensione dei termini dell’agenzia delle Entrate, prevista dall’articolo 67 del decreto legge 18/2020 e dall’articolo 157 del decreto legge 34/2020, pari a 85 giorni riguarda, relativamente all’imposta di registro, anche gli avvisi di liquidazione per imposta principale sugli atti registrati per via telematica e nello specifico un atto registrato telematicamente nell’anno 2019?G.P. – Siena
- 12 aprile 2022
Impugnazione decreto monocratico, impedimento di salute non sospende la decadenza
Non spetta al giudice amministrativo valutare nel merito la veridicità o attendibilità di un certificato medico se sollevato per ottenere una rimessione in termini
- 07 aprile 2022
ADR: il punto sulle più recenti sentenze di merito
Una selezione delle pronunce riguardanti strumenti e metodi alternativi di risoluzione delle controversie civili
- 06 aprile 2022
Assicurazione sulla vita e investimento finanziario: boundary line
Contratti di assicurazione sulla vita quali strumenti finanziari
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 6 aprile focus su risarcimento del danno, sicurezza lavoro e misure cautelari
- 01 aprile 2022
Nuova rivalutazione delle partecipazioni, possibile il rimborso della precedente sostitutiva
Nell’anno 2008 avevo redatto una perizia valutativa della mia quota di partecipazione in una struttura societaria, versando l’imposta dell’8%. Non ho però dato seguito a cessioni, ma vorrei ora utilizzare la nuova norma che prevede il pagamento dell’imposta del 14%. Sono trascorsi 14 anni tra la perizia e la cessione, posso chiedere il rimborso per il maggior tributo versato a suo tempo?F. L. – Roma
- 21 marzo 2022
Fideiussione tra nullità e contratto autonomo di garanzia
Accessorietà: caratteristica e limite della fideiussione
- 17 marzo 2022
Cassazione: il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 17 marzo focus su risarcimento del danno, disciplinare magistrati e depenallizzazione
- 16 marzo 2022
Rimessione nel termine per appellare se durante la scadenza il difensore era in semi-infermità mentale
Non rileva che l'avvocato avesse avuto molti giorni a disposizione per presentare l'impugnazione prima del verificarsi della malattia
- 10 marzo 2022
ADR: il punto sulle più recenti sentenze di merito
Una selezione delle pronunce riguardanti strumenti e metodi alternativi di risoluzione delle controversie civili
- 08 marzo 2022
Tempestiva la notifica del primo atto di esazione tributaria se la pretesa è definitiva
La Cassazione chiarisce come non sia permessa la definizione agevolata della cartella in quanto non è un atto impositivo ma di esazione