Ultime notizie

terapia genica

Trust project

Ordina per
  • Più recenti
  • Più rilevanti
  • 18 aprile 2023

    VideoItalia

    Giornata Mondiale Emofilia: FedEmo, “Progressi della ricerca e carenze dell'assistenza alle MEC”

    Emofilia: Castaman, ‘Terapia genica prevede fase di sperimentazione clinica’

    VideoItalia

    Emofilia: Castaman, ‘Terapia genica prevede fase di sperimentazione clinica’

  • 17 aprile 2023
    Salute, Pinotti: “Terapia genica consiste nel veicolare copia sana del Dna nelle cellule”

    VideoItalia

    Salute, Pinotti: “Terapia genica consiste nel veicolare copia sana del Dna nelle cellule”

    , ‘Cerchiamo di identificare i bisogni dei pazienti’

    VideoItalia

    , ‘Cerchiamo di identificare i bisogni dei pazienti’

    Emofilia: ematologa Peyvandi, ‘negli ultimi 10 anni svolta nelle terapie per pazienti’

    VideoItalia

    Emofilia: ematologa Peyvandi, ‘negli ultimi 10 anni svolta nelle terapie per pazienti’

  • 17 aprile 2023
    , ‘Obiettivo garantire equità accesso a terapia genica’

    VideoItalia

    , ‘Obiettivo garantire equità accesso a terapia genica’

  • 15 aprile 2023
    Nuove terapie geniche contro l'emofilia

    VideoItalia

    Nuove terapie geniche contro l'emofilia

  • 07 aprile 2023
    Tumori solidi: novità dalla ricerca

    RadioProgramma

    Tumori solidi: novità dalla ricerca

    In occasione della Giornata Mondiale della Salute arrivano buone nuove dalla ricerca. È stata progettata infatti all'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù la prima

  • 31 marzo 2023
    European Research Council assegnati ad Andrea Ballabbio e Alberto Auricchio

    Italia

    European Research Council assegnati ad Andrea Ballabbio e Alberto Auricchio

    I più prestigiosi finanziamenti europei per la ricerca, testimonianza dell'eccellenza dell'Istituto Telethon di Genetica e Medicina

  • 27 marzo 2023
    Università Vita-Salute San Raffaele, inaugurato Anno accademico alla presenza di Mattarella

    Scuola

    Università Vita-Salute San Raffaele, inaugurato Anno accademico alla presenza di Mattarella

    Crescono i posti messi a disposizione per gli studenti di Medicina. Si delinea il progetto del Campus di Sesto San Giovanni

    di Redazione Scuola

  • 02 marzo 2023
    Genenta ottiene la designazione di farmaco orfano dalla Fda

    Salute

    Genenta ottiene la designazione di farmaco orfano dalla Fda

    La terapia cellulare per il trattamento del glioblastoma multiforme, tumore cerebrale molto aggressivo, rappresenta un cambio di paradigma nell’approccio a una malattia che a oggi non ha una cura

    di Francesca Cerati

  • 12 febbraio 2023
    La cronodieta

    RadioProgramma

    La cronodieta

    C'è sempre un momento migliore e uno peggiore nell'arco del giorno per qualsiasi cosa e quindi c'è anche un momento più indicato per consumare i pasti. È

  • 23 gennaio 2023
    «Il nuovo Rinascimento della ricerca italiana si vede anche dall’estero»

    Scuola

    «Il nuovo Rinascimento della ricerca italiana si vede anche dall’estero»

    Dopo oltre 10 anni nel Regno Unito Leandro Pecchia ha scelto il Campus biomedico di Roma per tornare a insegnare nel nostro Paese

    di Eugenio Bruno

  • 24 novembre 2022
    Salute e ricerca con pionieri del biotech che vengono dal Belgio

    VideoItalia

    Salute e ricerca con pionieri del biotech che vengono dal Belgio

  • 08 novembre 2022
    “Oggi il 30 per cento delle terapie avanzate che hanno raggiunto l’autorizzazione al mercato sono state ritirate dall’azienda farmaceutica. Ciò implica che in Europa, queste terapie non sono disponibili per i nostri pazienti”. Così il responsabile dell’unità di terapia genica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, Concetta Quintarelli, a margine dell’evento retreAT: tracciare la strada delle terapie avanzate in Italia, tenutosi a Roma presso l’Auditorium Ara Pacis. “Il progetto retreAT è ambizioso perché vuole mettere ad un unico tavolo gli esperti per lo sviluppo di farmaci, cercando di focalizzare l’attenzione ai limiti attuali e cercare le soluzioni”, ha concluso.

    VideoItalia

    “Oggi il 30 per cento delle terapie avanzate che hanno raggiunto l’autorizzazione al mercato sono state ritirate dall’azienda farmaceutica. Ciò implica che in Europa, queste terapie non sono disponibili per i nostri pazienti”. Così il responsabile dell’unità di terapia genica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, Concetta Quintarelli, a margine dell’evento retreAT: tracciare la strada delle terapie avanzate in Italia, tenutosi a Roma presso l’Auditorium Ara Pacis. “Il progetto retreAT è ambizioso perché vuole mettere ad un unico tavolo gli esperti per lo sviluppo di farmaci, cercando di focalizzare l’attenzione ai limiti attuali e cercare le soluzioni”, ha concluso.

  • 08 novembre 2022
    L'arte della riparazione è la nuova via di design e sostenibilità

    HTSI

    L'arte della riparazione è la nuova via di design e sostenibilità

    Sostituzioni, integrazioni, manutenzioni prolungano la vita di un arredo e spingono il settore verso il riuso di lampade, poltrone e scaffali con tecniche da restauro conservativo

    di Alexis Paparo

  • 28 ottobre 2022
    Emofilia, verso un futuro ancora migliore

    VideoItalia

    Emofilia, verso un futuro ancora migliore

    Cdp Venture Capital lancia il polo biofarmaceutico Extend

    Finanza

    Cdp Venture Capital lancia il polo biofarmaceutico Extend

    Il progetto, in cui l’Sgr di Cdp ha investito oltre 55 milioni, vede la partecipazione della tedesca Evotec e di Angelini Ventures

    di Monica D'Ascenzo

  • 23 ottobre 2022
    «Tra i titoli difensivi da privilegiare le società biofarmaceutiche»

    Finanza Personale

    «Tra i titoli difensivi da privilegiare le società biofarmaceutiche»

    Bene anche le società a grande capitalizzazione con multipli più bassi e una forte generazione di free-cash-flow

    di Isabella Della Valle

  • 20 ottobre 2022
    In cerca di valore tra i titoli farmaceutici e biotecnologici

    Finanza Personale

    In cerca di valore tra i titoli farmaceutici e biotecnologici

    Interesse per le società biofarmaceutiche a grande capitalizzazione come Astrazeneca, Abbvie ed Eli Lilly. Tra le più piccole buone prospettive per Sarepta Therapeutics e Akero Therapeutics

    di Isabella Della Valle

  • …