- 16 marzo 2022
Forte terremoto in Giappone, due milioni di case senza elettricità
A seguito della scossa le autorità hanno lanciato e poi revocato un’allerta tsunami chiedendo ai cittadini di stare lontani dalle coste. Un blackout ha colpito diverse parti di Tokyo
- 13 novembre 2020
Giappone: sì al riavvio del rettore nucleare di Onagawa, danneggiato da tsunami
La prefettura locale ha dato il via libera. L’impianto dovrebbe essere riacceso nel 2023, alla fine dei lavori di adeguamento della sicurezza. Le autorità: «Porterà posti di lavoro»
- 30 dicembre 2019
Da Fukushima alla Brexit, 12 foto-racconti sul decennio che si chiude
Dodici foto firmate Reuters per dodici grandi eventi, imprese, personaggi e disastri che hanno segnato in modo indelebile il decennio che si chiude
- 19 settembre 2019
Fukushima, nessuno è colpevole (secondo il giudice)
A più di otto anni e mezzo dall’esplosione della centrale nucleare, Tribunale di Tokyo assolve tre alti dirigenti della Tokyo Electric Power, gli unici sottoposti a processo penale. Non ci fu negligenza
- 11 settembre 2019
Cosa c’è di vero sulle acque di Fukushima e sulla nube radioattiva in Europa
Gli allarmi, da Fukushima ai guai delle centrali dell’EdF. Non è stato rilevato alcun aumento della radioattività
- 20 ottobre 2017
Fukushima, parlano italiano i robot che ispezionano i reattori
Il decommissionamento della centrale di Fukushima Dai-ichi sta provocando una corsa allo sviluppo di robot avanzati in grado di penetrare in ambienti molto difficili e in condizioni di radioattività altissima, con future ricadute positive per una serie di altre applicazioni industriali. Due di
La memoria corta di Fukushima
Dimenticare Fukushima. Il mondo sembra orientato a scordarsi che alla centrale atomica di Fukushima Dai-ichi tre reattori con i noccioli fusi, pur restando in uno stato di “cold shutdown” continuano a porre enormi problemi per il decommissionamento: lo dimostrerebbero i numeri del turismo straniero
- 10 ottobre 2017
Fukushima, governo e centrale condannati a pagare i danni
Il tribunale di Fukushima ha ordinato alla Tepco (l'utility gestore della centrale nucleare di Fukushima Dai-ichi) e allo Stato giapponese di pagare come risarcimento danni un totale di circa 500 milioni di yen (3,7 milioni di euro) a circa 3mila persone che avevano fatto causa in relazione al
- 04 ottobre 2017
Giappone: Tepco può riaprire la centrale nucleare più grande del mondo
TOKYO - Per la prima volta dall'incidente di Fukushima-Daichi (marzo 2011), la Tokyo Electric Power Company (Tepco) ha ottenuto dalle autorità di regolamentazione il via libera alla riapertura di una sua centrale nucleare. La Nuclear Regulation Authority ha approvato oggi il piano della Tepco per
- 30 giugno 2017
Fukushima: alla sbarra i vertici della Tepco
Sembra incredibile, ma solo oggi - a oltre sei anni e tre mesi dalla catastrofe - e' iniziato a Tokyo il primo processo penale contro i vertici della Tepco per il disastro nucleare di Fukushima-Daichi. Alla sbarra tre dei massimi ex dirigenti della Tokyo Electric Power Company, l'utility che
- 31 maggio 2017
Robotica: Michele Guarnieri, l’«italiano di Fukushima»
E' un genio della robotica che di recente ha acquisito una maggiore notorietà internazionale perché un paio di robot realizzati dalla sua societa' sono stati utilizzati per raccogliere foto e dati essenziali per avviare il decommissionamento del reattore numero 1 della centrale nucleare di
- 14 aprile 2017
Borse, Tokyo debole (-0,5%) sulle tensioni geopolitiche
TOKYO – L'indice Nikkei della Borsa di Tokyo ha chiuso in calo dello 0,49% a 18.335,63 punti. Nonostante la spinta positiva derivante da un titolo “peso massimo” come Fast Retailing (sull'onda di risultati semestrali molto positivi), il mercato azionario giapponese continua a essere sottoposto a
Infrastrutture inaugura un impianto fotovoltaico modello in Giappone
«Questa profonda e sinergica collaborazione tra imprese italiane e giapponesi nel segno della tecnologia e del rispetto dell'ambiente è sicuramente di auspicio per nuove sfide delle aziende italiane in Giappone>. Lo ha detto Pier Francesco Rimbotti, fondatore e amministratore delegato del gruppo