- 20 novembre 2021
Elena Sofia Ricci alla Pergola, all'Argentina l'Amleto di Corsetti, a Milano Lo straniero e Nerds
Partiamo da Firenze dove alla Pergola, Elena Sofia Ricci debutta ne La dolce Ala della Giovinezza di Tennessee Williams in scena fino al 21 novembre......
- 27 maggio 2021
Un'arca di vetro sull'isola di San Giorgio
Una mostra divertente: alle Stanze del Vetro della Fondazione Giorgio Cini di Venezia la collezione di animali di vetro di Murano di Pierre Rosenberg.
- 16 dicembre 2019
Anime fragili come vetri nello Zoo di Neumeier
Il dramma assume emozionanti luci nuove, grazie alla commovente Alina Cojocaru
- 29 agosto 2019
Igort: «La mia Napoli metafisica in un noir»
Parla Igort, fumettista e romanziere che approda per la prima volta al cinema. “5 è il numero perfetto” con protagonista Toni Servillo è in gara alle Giornate degli Autori e da oggi nei cinema
- 10 agosto 2019
Cinquant’anni dopo Woodstock, rivive il sogno di un mondo nuovo
A mezzo secolo da Woodstock, Centauria ripubblica il romanzo con cui James Leo Herlihy tratteggia un vivido ritratto della stagione dei figli dei fiori, capace di restituire la forza del sogno e la realtà schietta di quel che ne resta.
- 16 giugno 2019
Storia del Negroni: cent’anni di un cocktail leggendario
Aveva appena divorziato da Rita Hayworth e fu a Roma tra una ripresa e l’altra di Cagliostro che Orson Welles assaggiò per la prima volta il Negroni chiosando: «Gli amari fanno bene al fegato, il gin fa male. Si equilibrano l’un l'altro». Chiaro che fu amore. A fine giugno saranno cent’anni anni
- 31 ottobre 2018
Ritratto di un uomo particolare
«Marcello amava la gente e la vita e a questo slancio attribuiva la sua fortuna di uomo e di attore. La sua voce magica, carica di umanità, sensibilità ed entusiasmo è importante in un momento così delicato del nostro Paese, un invito a mettere da parte l’astio», commenta Anna Maria Tatò, regista e
- 25 ottobre 2018
A Roma una mostra racconta Mastroianni: divo del cinema dallo stile sommesso
Il linguaggio del cinema che suggerisce un’alternativa ai toni gridati della politica di questi giorni. E lo fa attraverso il racconto di un’icona: Marcello Mastroianni. Un divo “atipico”: se da una parte è considerato il volto del cinema italiano più internazionale, mostro sacro e istrione,
- 18 settembre 2016
Maestro di drammi familiari
Viveva, come il Grande Gatsby, a Long Island, e lì si è spento venerdì nel sonno, nella sua casa a Montauk: Edward Albee aveva 88 anni e fino a quel momento era considerato il più grande drammaturgo americano vivente dopo la morte di Arthur Miller nel 2005.
- 05 agosto 2016
Diva a occhi socchiusi
Ci sono vari modi di porsi davanti a figure sospese tra l’ordinario e il prodigioso quali sono le star cinematografiche, semidei di un’era appena tramontata. Jean-Paul Manganaro sceglie quello più estremo e forse l’unico capace di tenerlo lontano sia dal culto divistico che dalla tradizionale
- 10 febbraio 2016
Coconut Grove, Miami da bohemien
Un weekend d'arte nel quartiere bohemien di Miami. È il Coconut Grove Arts Festival che coinvolge circa trecento artisti in una serie di eventi per un appuntamento che si ripete da 52 anni a Coconut Grove, quartiere di café, parchi e gallerie d'arte a sud del quartiere di Downtown. Il Coconut Grove
- 22 luglio 2015
Negli hotel della paura
Costituiscono la rivoluzione moderna degli spaventevoli e vetusti castelli, sono i teatri underground dove si dice accadano eventi ultraterreni. ...
- 14 aprile 2014
Rocca: riaccendere i motori grazie al medium high-tech, il manifatturiero avanzato dove l'innovazione nasce all'interno delle imprese
C'è un settore che in Italia oggi sta crescendo, nell'esportazione, più dell'hi tech: si stratta del medium hi-tech
- 26 marzo 2014
Avere le prove
Cosa pensavate che fosse l'alcolismo femminile: un sottile languore mentre cade la pioggia?». Se, per il fatto che Il corpo non dimentica (Mondadori - Strade
- 12 gennaio 2014
Intrigante Zoo alla mediterranea
È davvero uno strano caso teatrale, a suo modo unico, quello di Tennessee Williams, un autore che, a seconda di come lo si affronta, può scadere a una
- 08 dicembre 2013
Anche le ricche piangono
In «Blue Jasmine» Woody Allen costruisce il puzzle di una mente e di una società in bilico attraverso una donna snob diventata povera disperatamente attaccata alla giacca Chanel
- 28 aprile 2013
Via col senno
L'ultima pièce di Latella è una geniale fotografia al femminile della società di oggi, che rivisita con ferocia il bestseller di Mitchell