- 21 aprile 2022
Pechino accelera sullo yuan digitale. Come funziona e come cambierà il sistema
La Cina è all’avanguardia nella sperimentazione. WeChat predispone il wallet nella sua app, ma il mercato dei pagamenti si apre anche alle banche
- 24 marzo 2022
Per il fintech il mercato è europeo, non nazionale. E gli Usa restano ostici
L’innovazione europea può avvantaggiarsi dell’uniformità regolamentare per poter scalare velocemente. Le regole frenano l’espansione in Usa
- 18 marzo 2022
Così lo yuan digitale può circolare in tutta la Cina
La Banca centrale accelera: dopo Pechino, Shanghai e Shenzhen apre alle province di Henan, Fujian, Heilongjiang e alle megalopoli di Guangzhou, Chongqing, Fuzhou e Xiamen
- 14 marzo 2022
Cina, balzo dei contagi e lockdown nei distretti hi-tech
Da Shenzhen a Changchun in poche ore i lockdown si moltiplicano, la scoperta di casi positivi blocca l’attività di interi distretti hi-tech ed eventi già in corso
- 23 febbraio 2022
Scalapay chiude un round da 497 milioni e diventa un unicorno
Il finanziamento è stato capitanato da Tencent e Willoughby Capital, con la partecipazione di Tiger Global, Gangwal, Moore Capital, Deimos e Fasanara Capital.
- 22 febbraio 2022
Milano Fashion Week al via senza disdette dai buyer russi
I venti di guerra non scoraggiano gli arrivi dai paesi ex Urss per i 170 appuntamenti in calendario. Regole rigide per contrastare la diffusione del Covid, ma gli eventi in presenza riportano Milano al centro della scena mondiale
- 10 febbraio 2022
In Cina nasce la prima holding finanziaria privata, ma Ant e Tencent restano in coda
Pechino ha lanciato due anni fa la separazione tra attività finanziarie e attività commerciali, ma per i giganti del tech la strada è ancora lunga
- 03 febbraio 2022
Olimpiadi, il vero campione di Pechino è lo yuan digitale
Il debutto della moneta elettronica controllata dallo Stato in occasione dell’avvio della manifestazione
Spotify cresce, anche se gli investitori puniscono l’outlook
Il gigante di streaming di musica e podcast ancora tra le polemiche per la disinformazione sul Covid. “Ancora lavoro da fare”, dice il Ceo Ek
- 30 gennaio 2022
Perchè per i titoli tech lo scivolone è solo passeggero
Ci sono segmenti favoriti da trend di lungo periodo. In pole position gaming, cloud, ecommerce, pubblicità online, blockchain, cybersecurities, medtech
- 27 gennaio 2022
Quando l’Nft va oltre l’arte ed entra in azienda: le applicazioni che emergono
Per ora i token non fungibili in chiave business vengono utilizzati come strumenti di marketing ed engagement. Ma le aziende guardano a nuove funzionalità
- 24 gennaio 2022
Supply chain, brand, finanza: quando gli Nft vanno oltre l’arte
In Cina parte un’infrastruttura per le aziende, in Italia nascono modelli legati alla tracciabilità e alla proprietà intellettuale. In attesa che il business si sposti in mondi virtuali
Così Microsoft è diventata la più grande piattaforma di videogiochi del mondo
A poche settimane dall’annuncio dell’acquisizione di Zynga da parte di Take-Two Interactive riparte lo shopping nell’industria del gaming. Cosa faranno ora Nintendo e Playstation?
- 18 gennaio 2022
Microsoft compra il big dei videogiochi Activision per 68,7 miliardi di dollari. È la sua più grande acquisizione di sempre
L’operazione, in contanti, è già stata approvata dai consigli di amministrazione delle due società
Microsoft compra il big dei videogiochi Activision Blizzard per 68,7 miliardi
L’operazione avverrà al prezzo di 95 dollari per ogni azione della società di videogame, per un valore complessivo di 68,7 miliardi di dollari
Prezzi dell'energia troppo alti, a rischio le produzioni
"Abbiamo una situazione paradossale. Da un lato siamo pieni di ordini e dall'altro rischiamo di non produrre...
- 14 gennaio 2022
La Cina mantiene il bando per bitcoin, ma scommette sugli Nft
Per fine mese sarà pronta una blockchain statale, ma «permissioned» che non utilizzerà criptovalute per permettere ad aziende e privati di creare token non fungibili
- 11 gennaio 2022
Qonto raggiunge una valutazione di 4,4 miliardi € e punta 100 milioni sull’Italia
La startup francese focalizzata su Pmi e professionisti ha 220mila clienti in Europa e punta al milione per il 2025 crescendo sui mercati esteri