telelavoro
Trust project- 07 marzo 2023
8 marzo, una donna su 5 smette di lavorare alla nascita del figlio
Secondo il rapporto Inapp le più penalizzate sono le giovani under 25 che finiscono tra le disoccupate o restano inattive
- 06 marzo 2023
Smart working solo per un occupato su sei, ma i lavoratori potrebbero essere il triplo
Dai dati non emerge il cambio di paradigma lavorativo nel nostro Paese. Come se durante la pandemia avessimo vissuto in una grande bolla e il ritorno alla normalità stesse vanificando le potenzialità del lavoro a distanza
- 24 febbraio 2023
Lo smart working non è decollato: solo il 14,9% degli occupati lavora da remoto
I risultati delle indagini Inapp. Fadda: “Dai dati non emerge quel cambio di paradigma lavorativo che la pandemia sembrava aver innescato”.
- 01 febbraio 2023
Tregua fiscale sugli avvisi bonari anche per le liquidazioni periodiche Iva
Il ministro Giorgetti al question time: rientrano nella sanatoria con le sanzioni al 3% anche le somme richieste da controlli con le Lipe
- 31 gennaio 2023
Telelavoro e legge 68/99
Un'Azienda sta predisponenendo un accordo con i dipendenti per lo svolgimento della prestazione lavorativa in telelavoro, non smart working . Vorremmo sapere se, una volta sottoscritti tali accordi, potremmo escludere i telelavoratori dalla base di computo ai fini della L. 68/99. L' accordo individuale di telelavoro sarebbe stipulato in forza di quanto previsto dal CCNL applicato (Metalmeccanica Piccola Industria Confapi) che sancisce come finalità dell'attivazione dell'accordo individuale la necessità di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Chiedo se ciò sia sufficiente o se sia necessario un accordo di secondo livello (aziendale) affinchè ci sia l'esclusione dal computo.
- 29 gennaio 2023
Sul confine Italia-Svizzera, come sta cambiando l’economia dei frontalieri
Viaggio tra Lugano e Ponte Tresa alla vigilia dell’entrata in vigore del nuovo accordo fiscale sui frontalieri. I rapporti storici tra commercio e contrabbando. I pensionati svizzeri che vengono in Italia. L’invasione cinese e i nuovi occupati ad alto valore aggiunto nel settore terziario
- 26 gennaio 2023
Smart worker poco più di un dipendente su dieci, ma il bacino potenziale è di quattro
L’Inapp evidenzia come la diffusione del lavoro agile va rallentando rispetto al passato, nelle Pmi meno prestazioni remotizzabili
- 20 gennaio 2023
La Flessibilità del Lavoro - Lavoro agile, nuovi profili professionali e settimana corta
Questa riflessione è stata indotta dai cambiamenti impressi dalla rivoluzione digitale e dall'ingresso, sempre più significativo, dell'algoritmo anche nella gestione del personale
- 22 dicembre 2022
Lavoro da remoto, il luogo della prestazione va concordato tra dipendente e amministrazione
Come per il lavoro agile, è necessario il confronto con i soggetti sindacali
- 16 dicembre 2022
Lavoro agile, all'amministrazione compete l'individuazione delle attività possibili
Per sopravvenute esigenze di servizio il dipendente può essere richiamato in sede
- 23 novembre 2022
Tim chiude le sedi il venerdì: per 32mila lavoratori 3 giorni di smart working a settimana
Siglato l’accordo con i sindacati che prevede sempre il lavoro agile l’ultimo giorno della settimana per garantire efficientamento energetico, taglio delle emissioni di CO2 e una più stabile organizzazione del lavoro a casa e in ufficio
- 31 ottobre 2022
Come ripartire gli oneri legati alla prestazione lavorativa nel lavoro agile? Un’analisi comparata
Il tema riguardava una piccola quota di lavoratori ora la pandemia ha mutato gli equilibri richiedendo così nuovi interventi
- 18 ottobre 2022
Smart working o telelavoro?
Una dipendente è stata assunta in smart working con lavoro interamente da remoto. L'art. 18 della legge 81/2017 prevede che "La prestazione lavorativa viene eseguita, in parte all'interno di locali aziendali e in parte all'esterno senza una postazione fissa". Sorge quindi il dubbio che si tratti di telelavoro, è necessario fare comunicazione all'Inail con indicazione della postazione fissa, che nel caso in esame non c'è in quanto la dipendente è libera di lavorare dove meglio ritiene? a livello normativo l'accordo deve essere considerato di smart working (la dipendente è libera di organizzare il proprio lavoro in termini di luogo) o di telelavoro (la stessa opera da remoto cinque giorni su cinque)?
- 26 agosto 2022
Contratto, la preintesa consacra il confronto sindacale nel lavoro agile
Il telelavoro sfugge dal quadro delle relazioni anche per la disapplicazione della disciplina contrattuale
- 04 agosto 2022
Rinnovato il Ccnl Amministratori di condominio Anaci/Saci
Decorre dal 1° luglio 2022 e scadrà il 30 giugno 2025, sia per la parte economica sia per quella normativa
- 30 giugno 2022
Trasporto pubblico locale, arriva il bonus per i dipendenti
Si tratta di un rimborso pari al 50% delle spese sostenute, fino a un importo massimo di 200 euro, che spetta per gli abbonamenti annuali o infrannuali (da mensili a semestrali) acquistati dal lavoratore per sé
- 27 giugno 2022
«Le imprese di domani dovranno essere più varie, umane e inclusive»
Non sono molte le imprese che possono annoverare tra i propri operai un futuro Pontefice. La multinazionale Solvay è una di queste.
- 24 giugno 2022
Trasporto pubblico locale, arriva il bonus per i dipendenti
Rimborso del 50% (e fino a 200 euro) per gli abbonamenti dei lavoratori in studio. Nuovi fondi per finanziare lo smart working