- 07 gennaio 2022
Tim, Carige e Civibank: quelle tre Opa «amichevoli» sospese nel limbo
Il 2022 eredita tre Opa subordinate al consenso della controparte o alla due diligence sui conti, che rimangono senza risposta
- 14 giugno 2018
Retelit, tutti i segreti della contesa che ha visto in campo il premier Conte
Era la Cenerentola della new economy, quando si chiamava ePlanet. Oggi si chiama Retelit e tutti la vogliono. La “piccola Telecom” – con tanto di piccola rete e piccola Sparkle, un cavo sottomarino che da Hong Kong affiora a Bari - ha una storia del tutto rocambolesca, che merita di essere
- 04 novembre 2017
Golden power, una norma per l’armistizio con Tim
Sanzioni attenuate per le violazioni della normativa sul golden power nel caso in cui ci sia una collaborazione delle parti. È questo, secondo quanto apprende il Sole 24 Ore, il senso di un emendamento all’articolo 14 del collegato fiscale (il decreto legge 148 del 16 ottobre 2017) su cui
- 17 ottobre 2017
Per Tim l’obbligo di un comitato di sicurezza
Gli obblighi del «golden power» su Vivendi riguarderanno anche Tim oltre a Telecom Sparkle e Telsy, come anticipato dal Sole 24 Ore del 14 ottobre. Lo ha deciso ieri il consiglio dei ministri. Dovrà essere previsto un componente di gradimento dell’esecutivo da nominare nei cda di Tim e delle
- 16 ottobre 2017
Telecom al palo, oggi il Governo pronto ad attivare poteri speciali
Telecom Italia al palo in Borsa nel giorno in cui il Governo italiano dovrà decidere sull'applicazione del golden power, il potere speciale che dà all'esecutivo possibilità di intervento su attività di valenza strategica nazionale, dopo che Vivendi ha notificato la posizione nel capitale pur
- 06 ottobre 2017
Governo in attesa, soluzioni allo studio
Sembra acclarato ormai che fin dall’inizio dell’affondo di Vivendi sul mercato italiano alcune mosse dei francesi non siano apparse al governo un esempio di zelo formale e di trasparenza. Prima la scalata in Mediaset condotta in modi considerati «opachi», poi la tardiva notifica su Tim. La
- 30 settembre 2017
«Tim-Vivendi, golden power a ottobre»
«L’assertività» e il «rispetto delle regole» sono due concetti che il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda lega alle grandi partite industriali di queste settimane, Fincantieri e Tim.
«Tim-Vivendi, golden power a ottobre»
«Credo che entro ottobre potranno essere definite le prescrizioni, comunque equilibrate e non punitive» su Telecom Sparkle. In un’intervista al Sole 24 Ore, il ministro dello Sviluppo Calenda spiega il suo orientamento, in attesa della decisione finale del comitato di Palazzo Chigi. Possibili
- 29 settembre 2017
Caso Tim-Vivendi, il governo apre l'iter per la multa ai francesi
Arriva il primo verdetto di Palazzo Chigi sul caso Tim-Vivendi. In una giornata caldissima, con il cda sui vertici Tim in corso quasi in contemporanea, il gruppo di coordinamento di Palazzo Chigi sul «golden power» ha chiuso l’istruttoria e ha avviato il procedimento per l’eventuale irrogazione
- 13 settembre 2017
Telecom, in bilico la nomina di Genish
È a rischio il riassetto al vertice Telecom, ipotizzato per fine mese, quando - il 28 o il 29 - si riunirà il consiglio. La compagnia di tlc, dopo l’uscita di Flavio Cattaneo a fine luglio, è tuttora senza amministratore delegato. O meglio, tutte le deleghe, tranne quelle su Sparkle e la sicurezza,
- 31 agosto 2017
Tim-Vivendi, vertice sul golden power
Il governo stringe il cerchio su Tim-Vivendi. Oggi è in programma una nuova riunione del gruppo di coordinamento per l’esercizio del golden power che dovrebbe predisporre la tabella di marcia per gli ultimi step della fase istruttoria. Certo, il vertice odierno non sarà quello decisivo, ma
- 29 agosto 2017
Su Telecom-Vivendi l’ipotesi golden power
Giorni decisivi per la partita che vede protagonisti Tim, i francesi di Vivendi e il gruppo di coordinamento di Palazzo Chigi per l’esercizio dei poteri speciali. Una riunione, anche se non ancora calendarizzata, dovrebbe essere fissata nei prossimi giorni. I tecnici stanno proseguendo l’esame
- 26 agosto 2017
Tim, doppia leva per il golden power
Una doppia leva, che ruota attorno alla strategicità degli asset in capo a Telecom Italia, per consentire al governo di azionare le misure interdittive previste dal golden power nei confronti di Vivendi. Sarebbe questo il binario su cui si sta muovendo il gruppo di coordinamento di Palazzo Chigi
- 25 agosto 2017
Le Borse Ue chiudono fiacche, l’euro vola a 1,19 dollari
L'euro avanza con forza sul dollaro e si porta a quota 1,19 mentre le Borse europee vivono una giornata senza scossoni e chiudono attorno alla parità una seduta vissuta in contemporanea con il simposio dei banchieri centrali a Jackson Hole. Così - mentre Wall Street conclude la seduta in altalena,
- 04 agosto 2017
Telecom Sparkle, che cosa nasconde la rete di cavi che fece gola ad AT&T
Alla fine degli anni '90 – con la Telecom del “nocciolino duro” appena privatizzata – il presidente Mario Rossignolo aveva detto no alla richiesta di AT&T di gestire la rete di cavi internazionali che oggi si chiama Sparkle. Qualcuno mette in relazione il gran rifiuto agli americani con la fine
- 29 aprile 2016
Telecom Italia, De Puyfontaine vicepresidente
Vivendi rinsalda ancora la presa su Telecom Italia. Dopo essere salita fino a sfiorare la soglia dell'Opa e aver piazzato nel board quattro consiglieri, la media company transalpina ha ora anche occupato una casella di vertice nell'organigramma dell'incumbent tricolore. Il consiglio che si è
- 18 dicembre 2014
Omicidio Fanella: cinque arresti. Una cabina telefonica unisce l’inchiesta a quella di Mafia Capitale
C’è una cabina telefonica a Roma che unisce due inchieste: quella su Mafia Capitale e quella sull’omicidio di Silvio Fanella, ucciso a colpi d'arma da fuoco lo
- 09 settembre 2014
Omicidio Fanella: la Polizia ferma due persone, uno è un ex militante dei Nar
Sono Egidio Giuliani, già esponente dei Nar e Giuseppe Larosa i due fermati dalla Squadra Mobile di Roma nell'ambito dell'inchiesta sulla morte di Silvio
- 13 marzo 2014
Custodia cautelare, la Cassazione annulla solo il 2,3% dei casi
LA STRETTA - Per evitare abusi la stretta più significativa riguarda il pericolo di fuga e di reiterazione del reato da parte dell'indagato