- 25 gennaio 2022
Giro del mondo in libreria. Luoghi di culto in grandi città e piccoli centri
Da Buenos Aires a Bangkok, un viaggio nei rifugi per bibliofili, fra capolavori contemporanei e indirizzi storici che hanno saputo rimanere al passo.
- 21 gennaio 2019
Il fotografo Steve McCurry: «Chi sono io per giudicare un turista che scatta un selfie?»
I maestri della fotografia che lo hanno influenzato come Henri Cartier-Bresson e André Kertész sono legati indissolubilmente al bianco e nero, ma lui sarà ricordato per aver scattato “Afghan Girl”, l’immagine che dopo essere stata pubblicata sulla copertina di «National Geographic» nel giugno del
- 25 ottobre 2018
Meticcia, multietnica, mesmerica metropoli Londra
«Non puoi attraversare due volte la stessa città» afferma l’autore britannico dai natali moscoviti Zinovy Zinik. Una frase che illustra perfettamente il fascino della sfida intrapresa nel volume in cui l’ha scritta: Lucifer over London.Guida alla città adottiva. Qui nove londinesi - tutti, tranne
- 18 febbraio 2018
Il caso Oxfam e il lato oscuro degli aiuti umanitari
Ogni crisi umanitaria è unica, ma il cast dei personaggi stranieri – che si aggirano tra varie zone disastrate del pianeta, alla ricerca perenne del caos – resta in sostanza sempre lo stesso. Ne fanno parte diplomatici scrupolosi e giornalisti determinati, militari energici ed esperti di logistica,
- 02 ottobre 2017
La metamorfosi in bianco e nero
Non si chiama La metamorfosi, bensì più prosaicamente Culo nero il romanzo d’esordio del trentottenne nigeriano A. Igoni Barrett che cita Kafka fin dall’esergo e col celebre racconto gioca a carte scoperte nell’incipit: il protagonista si sveglia e scopre «che anche i sogni possono smarrire la
- 29 maggio 2016
La verità nascosta dalla luce
L’intera opera di Teju Cole, nato in Nigeria e vissuto prevalentemente negli Stati Uniti, è una educazione allo sguardo. Prendiamo quest’ultimo volume, Punto d’ombra(titoli italiani precedenti, Einaudi: Città aperta e Ogni giorno è per il ladro), un quaderno di appunti in giro per il mondo, un
- 01 dicembre 2014
Tra Gödel e Conrad
C'è una domanda che uno scrittore detesta più di ogni altra, e non è: «Il tuo romanzo contiene qualcosa di autobiografico?». No, la domanda che lo manda
- 10 novembre 2014
La nuova vita degli artisti sui social Ecco come la digitalizzazione ha cambiato l’arte
Dalle poesie pubblicate su Facebook agli scatti d'autore che fanno impazzire Instagram, fino ai filmati di visual art che si possono trovare su Vine: i social
- 07 settembre 2014
Orecchie al buio
«Avviciniamoci al fuoco, per vedere meglio quello che stiamo dicendo»: è una locuzione tradizionale, ancora viva fra gli abitanti delle isole Fernando Poo
- 05 settembre 2014
"La mia Ucraina", al Festivaletteratura di Mantova l'attualità internazionale
L'attualità internazionale irrompe con forza al Festivaletteratura di Mantova che si concluderà domenica...
- 29 maggio 2014
Web strambo, un'antologia
Nel gennaio 2013 la Libreria del Congresso ha cominciato ad archiviare tutti i tweet degli utenti statunitensi (circa 400 milioni al giorno), con l'obiettivo
- 24 maggio 2014
Nigeria da twittare
Prendendo in prestito un aforisma di Archiloco, Isaiah Berlin scrisse che gli scrittori si dividono in due categorie: quelli riccio e quelli volpe. In
- 27 febbraio 2014
53 libri che non abbiamo ancora letto
Portarsi avanti. Ogni anno la rivista online The Millions anticipa le uscite più importanti delle case editrici americane. Riportiamo qui i titoli segnalati
- 30 settembre 2013
Borgomeo: le politiche meridionalistiche non puntano allo sviluppo del Sud, ma solo a continuare a ricevere aiuti dallo stato
Negli ultimi decenni, le politiche di sostegno allo sviluppo del mezzogiorno sono state caratterizzate dall'inerzia