- 22 maggio 2022
Marco Martinelli da Aristofane al Paradiso di Dante
Una scena fatta di sogni, fantasmi e confini
- 13 aprile 2022
«Tintoretto. L'artista che uccise la pittura» al cinema per tre giorni
Nelle sale il documentario biografico incentrato sulla vita e l'arte del grande pittore
- 05 febbraio 2022
Popolizio con M al Piccolo, Gentleman Anne all'Elfo, Pirandello virturale con Germano in Piemonte
Partiamo da Milano dove al Piccolo in prima nazionale è in scena fino al 26 febbraio M Il figlio del secolo dal romanzo di Antonio Scurati, poi all'Argentina
- 06 ottobre 2020
La solitudine, la mente e la follia
“Alone”, appena arrivato al IV capitolo, è un percorso discografico in “perpetuo” divenire: è un pezzo di storia sonora italiana, in cui possa convivere il rock col minimalismo elettroacustico, la sperimentazione col cantautorato, l'elettronica con la tradizione
Apre il Festival un film su Venezia, sull’acqua alta e sul Covid
La preapertura di Venezia 77 è firmata dal documentarista etnografico Andrea Segre. Venuto a Venezia in febbraio con l'idea di raccontare le due grandi piaghe della città, turismo e acqua alta, si è invece trovato isolato in un paesaggio nebbioso e spettrale, svuotato dal lockdown sanitario. Ecco come è cambiato il suo progetto
- 01 settembre 2020
«Mostra del Cinema, da «Molecole» un omaggio a Venezia
Andrea Segre lega in un documentario la fragilità della città lagunare nella sua lotta contro l’acqua alta al ricordo del padre scomparso
- 13 agosto 2020
Ci vediamo al festival che non c'è?
Viaggio nei luoghi dove esplodeva la musica per scoprire che estate sarà, tra molti programmi rinviati e qualche conferma
- 17 maggio 2017
Stravaganze multimediali nel Poe firmato Elfo
Autore fra i più visionari, Edgar Allan Poe è considerato all'origine della letteratura horror e noir moderna; le sue opere hanno dato origine a film di lungo e corto metraggio annoverati a centinaia. Eppure la straordinarietà della sua produzione è dovuta essenzialmente alla forza della parola e
- 12 maggio 2017
Tornano i Kiss: sarà «rock and roll all night»
«I wanna rock and roll all night/ and party everyday». Un ritornello esplosivo, un manifesto programmatico, una dichiarazione di poetica quella contenuta in una delle più celebri hit dei Kiss, la band «con quella faccia un po' così» che si fece brand (da 2 milioni di dollari) dopo aver attraversato
- 29 ottobre 2013
Tabù Festival, chi ha paura della morte?
Vito Mancuso e Moni Ovadia, il maestro Salvatore Accardo e Pippo Delbono, ma anche Edoardo Albinati, Mina Welby e Beppino Englaro. E rappresentanti del mondo