- 23 luglio 2022
Al Cineca di Bologna arrivano i primi tir con i pezzi del supercomputer Leonardo
La macchina comunitaria vale 240 milioni di euro. Accordo tra Atos e Alma Mater per formare competenze
- 22 luglio 2022
Università di Bologna e Atos Italia insieme per la ricerca e l’innovazione europea
Firmato l'accordo tra l'Ateneo e l'azienda leader nella transizione digitale, per progetti innovativi quali l'Intelligenza Artificiale, l'High Performance Computing e la Cybersecurity
- 19 luglio 2022
Pnrr, nasce a Bologna il Centro nazionale di Supercalcolo
L'obiettivo è realizzare il più grande sistema italiano dedicato al calcolo ad alte prestazioni, alla gestione dei big data e al calcolo quantistico
- 11 luglio 2022
Gyala, in arrivo 5 milioni per la cybersecurity made in Italy
Il Covid e la guerra Russia-Ucraina hanno messo, e stanno mettendo, in crisi molti comparti dell’economia. Ma ci sono settori ed aziende che sono riusciti a sfruttare le opportunità che si sono aperte in questo scenario difficile. «Siamo nati nel 2016 quando la cybersecurity era una materia per
Rome Technopole al via Dopo l’estate partono i primi laboratori
Con la sigla dell’atto costitutivo e i 110 milioni del Pnrr inizia l’attività di ricerca. Atteso il bando internazionale per il direttore scientifico
- 06 luglio 2022
Barrese: «Da Intesa Sanpaolo erogati 26 miliardi in sette mesi per la transizione»
Parla il responsabile della divisione Banca dei territori di Intesa Sanpaolo: «Serve un piano di incentivi sul modello Industria 4.0 per la riqualificazione energetica delle aziende
- 27 giugno 2022
Da Emilia-Romagna e Anpal il decalogo di competenze e professioni per i big data
Individuati 25 profili per un totale di 258 skills. Data scientist, Developer, Artificial intelligence specialist i tre mestieri più richiesti oggi dal mercato.
- 16 maggio 2022
In Abruzzo i laboratori del Venture che punta tutto sulla ricerca scientifica
Si chiama Scientifica ed è un Venture Capital che si occupa soltanto di startup italiane che operano nel campo della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica. Ha i suoi laboratori nella città dell’Aquila e collabora con una serie di partner scientifici per testare nuove soluzioni in
- 06 maggio 2022
Innovation Days, in Emilia Romagna la seconda tappa
Transizione digitale, mobilità sostenibile, imprenditoria femminile e competenze manageriali nelle aziende del territorio: una intensa giornata di confronti e dibattiti
- 21 aprile 2022
Gualtieri: «Il termovalorizzatore svolta storica, Roma volàno d’investimenti»
«Ci doteremo di un termovalorizzatore da 600mila tonnellate annue che ci consenta di chiudere il Tmb di Rocca Cencia e di abbattere del 90% l’attuale fabbisogno di discariche», ha annunciato il sindaco della Capitale
- 13 aprile 2022
Quattro anni di caos per un futuro sostenibile
Il dem Matteo Lepore sembra non essere spaventato dai cantieri a cielo aperto, da ovest a est, dal Passante alla linea rossa del tram, che metteranno sottosopra la città dal prossimo anno
- 25 marzo 2022
Bologna, parte la grande riqualificazione
Primo protocollo di intesa con le Ferrovie per la rigenerazione urbana dei primi 20 ettari tra aree ed edifici ferroviari dismessi - Investimenti per oltre 90 milioni di euro
- 18 marzo 2022
Spindox accelera sull’Ict tra motor valley e polo dei big data
Partita da Maranello per affiancare lo sviluppo dell’auto connessa, con un parco clienti nella motor valley che annovera Ferrari, Lamborghini, Maserati, Marelli, è entrata ora come azionista – al fianco di università e Centro nazionale delle ricerche - in Mister, il consorzio che gestirà il
- 08 marzo 2022
Fotovoltaico sul tetto e manto verde sugli uffici: il team guidato da Arup si aggiudica il nuovo stadio di Firenze
Il nuovo progetto si inserisce nel nuovo filone che sta crescendo, anche in Italia, di recepire e tradurre in realtà i parametri di Esg, governance ed inclusione e le migliori pratiche. Ecco alcuni tra gli altri
- 23 febbraio 2022
Ministra Messa: «Il Tecnopolo è un riferimento per l’Unione europea»
Le parole della titolare dell'Università e della Ricerca durante la visita alla struttura, insieme con la commissaria per l'Innovazione, ricerca, cultura istruzione e giovani, Mariya Gabriel
- 01 ottobre 2021
Mobilità sostenibile, Italia già in ritardo - Le imprese chiedono l’impegno della Pa
Venturini (EnelX): «Iniziamo con la decarbonizzazione della pubblica amministrazione che sulla mobilità è ferma» Folgiero: «La macchina non parte mai da sola» - Colla (Emilia Romagna): «Il nostro metodo? Noi ci mettiamo la faccia in anticipo»
- 30 settembre 2021
Bologna, l’industria accelera. Resta il ritardo sui trasporti
Saldo record di oltre 700 nuove imprese nel secondo trimestre. Le aziende non trovano il 40% dei profili richiesti. Da sciogliere il nodo del passante autostradale e del piano di mobilità integrata
Verso il voto. Bologna, l’industria accelera - Resta il ritardo sui trasporti
Saldo record di oltre 700 nuove imprese nel secondo trimestre. Le aziende non trovano il 40% dei profili richiesti. Da sciogliere il nodo del passante autostradale e del piano di mobilità integrata
- 19 luglio 2021
Ravenna ridà vita al sogno di Raul Gardini con il Centro ricerca su Ambiente, Energia e Mare
L'ex struttura del gruppo Ferruzzi rinasce come polo della Blue economy e della transizione energetica in collaborazione con il Fraunhofer
- 09 luglio 2021
Carpi, il polo della moda riparte con un’intesa tra pubblico e privato
L’accordo territoriale adotta le linee guida del Pnrr e mira le strategie su formazione, innovazione, internazionalizzazione e promozione d’impresa