- 07 ottobre 2021
Aerei, Vittadini entra in Rolls-Royce per guidare la ricerca sui motori «puliti»
Dopo 19 anni in Airbus, di cui è stata Cto fino al 30 giugno, l’esperta di tecnologie italiana passa nel gruppo britannico per guidare la ricerca e lo sviluppo di propulsori meno inquinanti
- 25 giugno 2021
Airbus, l’appello all’Italia per volare a idrogeno
L’obiettivo è mettere in commercio un aereo a idrogeno nel 2035. Il gruppo sollecita una partecipazione di università e industrie italiane
- 26 dicembre 2020
La filiera del freddo raddoppia i freezer per vaccini
Si contano sulle dita di una mano le imprese italiane che producono ultra-frigoriferi capaci di raggiungere la temperatura di -80 gradi richiesta per lo stoccaggio e il trasporto di vaccini anti Covid. Ecco la situazione
- 14 giugno 2019
Grecia: addestratori made in Italy per l’Aeronautica
L'Industria italiana della Difesa dà significativi contributi alle esigenze di sicurezza della Grecia. Da ultimo, questa settimana, presso la Base Aerea di Dekelia, sede dell'Accademia Aeronautica Ellenica, si è svolta la cerimonia per la consegna di 12 velivoli Tecnam P2002JF, nuovi addestratori
- 04 luglio 2017
Fare impresa a Napoli: una storia lunga 100 anni
L’ Istrumento di censuazione relativo ad una casa palaziata del Casale di Casavatore (1828): prima localizzazione della Iavarone Industria Legnami; l’atto di acquisto del suolo per l’edificazione della prima fabbrica di cioccolato di Gay-Odin (31 agosto 1857). Sono alcuni dei più antichi documenti,
- 14 marzo 2017
Addio a Luigi Pascale designer degli aerei “P”
Lo chiamavano “il Professore” poiché ha rappresentato, per molti decenni, insieme a suo fratello Giovanni, l’anima delle aziende che avevano fondato e il punto di riferimento di una filiera aerospaziale campana che oggi è tra i distretti più importanti. Si è spento ieri, a 93 anni, Luigi Pascale,
- 04 agosto 2016
Rivoluzione nei trasporti merci: al drone di Piaggio il via libera dall’Enac
L’Enac fa volare il drone di Piaggio. Un aereo senza pilota prodotto dalla Piaggio Aero Industries farà voli di sperimentazione per conto dell’Enac, l’autorità dell’aviazione civile. L’obiettivo è individuare requisiti per la definizione di un futuro regolamento europeo per il trasporto merci a
- 06 luglio 2016
Da Tecnam (Napoli) i bimotore per l’Aeronautica militare italiana
Tecnam, azienda napoletana che fabbrica aerei di piccole dimensioni, ha consegnato all’Aeronautica Militare Italiana tre bimotori “P2006T”, ribattezzati T2006A per l’uso militare. I velivoli sono destinati al 70° Stormo di Latina che cura la selezione e l’addestramento dei futuri piloti militari
- 03 novembre 2015
Aviolab Show, chiude i battenti la fiera dell’aviazione generale a Capua
Venti aziende straniere, oltre 30 italiane, più di 100 partecipanti, decine di incontri B2B, 5 tavoli tematici e in esposizione 8 diversi velivoli di aziende campane ed elementi di componentistica specialistica di settore. Sono i numeri del primo AvioLabShow della Campania che si è svolto presso la
- 23 marzo 2015
La Nasa sperimenta l'aereo elettrico del futuro: la fusoliera è made in Campania
Raro che la Nasa affidi commesse ad aziende che non siano americane. Ancora più raro che l'agenzia spaziale a stelle e strisce dia libero accesso ai risultati delle proprie ricerche a soggetti imprenditoriali stranieri. Ma Tecnam, storica impresa del polo campano dell'industria aereonautica con
- 15 gennaio 2014
«Campioni nascosti» ancora di salvezza
«Sono le imprese che crescono e innovano Altrimenti ci aspetta il fallimento»
- 16 aprile 2013
La strada obbligata per credere in un futuro
Verona, Vinitaly, pochi giorni fa. Wine Spectator, la Bibbia per gli amanti del buon vino, in occasione del salone, ha organizzato una degustazione a porte
- 06 dicembre 2012
Il Mezzogiorno si rilancia con l'industria aerospaziale
In un Sud Italia dilaniato dalle grandi crisi industriali, il polo dell'aerospazio, che somma i distretti di Campania e Puglia, è certamente un'isola felice.
Il Mezzogiorno si rilancia con l'industria aerospaziale
Dai cluster di Napoli, Caserta, Brindisi e Foggia il 31% del fatturato nazionale - LE DISECONOMIE - Network strategico per competere oltreconfine, ma Tolosa, Amburgo e Montreal sono partiti prima. Le Pmi hanno problemi di liquidità e difficoltà di accesso al credito