- 24 giugno 2022
Michaud (Eba): Più tecnologia e intelligenza artificiale nelle banche europee ma attenzione al rischio cibernetico
Testo integrale dell’intervista a François-Louis Michaud, executive director dell’Eba, n.2 dell’autorità bancaria europea dal primo settembre 2020
- 16 giugno 2022
Simmons & Simmons e Allen & Overy nel green bond di A2A
. Il bond, destinato agli investitori istituzionali ed emesso a valere sul Programma Euro Medium Term Notes, si basa sul Sustainable Finance Framework di Gruppo, l'insieme di linee guida che rafforzano il legame fra strategia finanziaria e strategia sostenibile.
- 14 giugno 2022
Finanza sostenibile, Banca Etica traccia tutti i crediti erogati
Nel 2021 ha realizzato finanziamenti per 249 milioni e sono stati valutati gli impatti ambientali e sociali, diretti e indiretti. No ad armi e gioco d’azzardo
- 13 giugno 2022
Esg, che succede alla sostenibilità in Europa. Lascia o raddoppia?
Gestori critici con l’eccesso di euroburocrazia per la finanza sostenibile. C’è poi l’effetto greenwashing. Ma secondo altri la strada è tracciata e non si torna dietro
- 07 giugno 2022
La parità di genere, non solo questione di quote
La "Parità di genere" è uno dei 17 obiettivi fissati dall'ONU per lo sviluppo sostenibile (SDGs n.5) ed è il focus della Missione n.5 del PNRR italiano, il quale trova la sua applicazione nella Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022 che definisce le linee guida di un sistema di gestione per la parità di genere.
- 03 giugno 2022
Passera: «Europa più forte con l’euro digitale»
Il banchiere: rischiose le stable coins ma sulla valuta digitale l’Europa non deve farsi distanziare da Cina e Usa.
- 02 giugno 2022
Il green fintech trova una sua tassonomia. E si sviluppa in creatività
Il greenwashing in banca finisce sotto accusa. Ora nasce una catalogazione dei servizi Esg, mentre si moltiplicano le iniziative di consapevolezza
- 01 giugno 2022
L’Europa impari a stanare i furbetti del greenwashing
L’Ue è avanti nelle regole ma molto indietro nella capacità di intervento
- 27 maggio 2022
A regime il Regolamento europeo sulla rendicontazione sostenibile
Si tratta di una delle norme più importanti sul tema ESG - insieme a quella sulla Tassonomia della finanza sostenibile - e costituisce le fondamenta per la trasparenza e la regolamentazione degli investimenti "green"
- 25 maggio 2022
Lazio, termovalorizzatore di Aprilia: un piano da 410 milioni dei privati
Dal gruppo Altissimi il progetto per un impianto da 410 milioni di investimenti in provincia di Latina. Cittadinanza coinvolta con un progetto di azionariato diffuso
Bonus edilizi, imprese con capacità di acquisto fino a 50 miliardi
InfoCamere misura i crediti fiscali che le società di capitale possono assorbire. Tassi in rialzo: Intesa rivede le condizioni di acquisto
- 24 maggio 2022
La cura dello sguardo, per imparare a non passare inosservati
Dobbiamo permettere a chi vive accanto a noi di guardarci cogliendo moti, espressioni e passioni che sembrano superflue (ma in realtà non lo sono)
- 17 maggio 2022
Terna declina a 360 gradi il suo modello di crescita sostenibile
Un driver strategico e uno dei pilastri su cui si basa l’attività di Terna tanto che i circa 10 miliardi di euro di investimenti, previsti nell’ultimo piano industriale, sono considerati per loro natura sostenibili per il 99% in base al criterio di eleggibilità introdotto dalla tassonomia europea e
- 16 maggio 2022
Il Cfo alla guida della rivoluzione sostenibile
Il Chief Financial Officer deve avere un ruolo centrale per guidare le aziende nella principale sfida del nostro tempo: la sostenibilità
- 10 maggio 2022
Una tavola rotonda per analizzare i temi più importanti
L’industria del risparmio si interroga sul ruolo che riveste sul versante dello sviluppo economico e sociale, con particolare attenzione ai temi della transizione sostenibile, rivoluzione digitale e sviluppo del capitale umano