- 27 maggio 2022
A regime il Regolamento europeo sulla rendicontazione sostenibile
Si tratta di una delle norme più importanti sul tema ESG - insieme a quella sulla Tassonomia della finanza sostenibile - e costituisce le fondamenta per la trasparenza e la regolamentazione degli investimenti "green"
- 25 maggio 2022
Lazio, termovalorizzatore di Aprilia: un piano da 410 milioni dei privati
Dal gruppo Altissimi il progetto per un impianto da 410 milioni di investimenti in provincia di Latina. Cittadinanza coinvolta con un progetto di azionariato diffuso
Bonus edilizi, imprese con capacità di acquisto fino a 50 miliardi
InfoCamere misura i crediti fiscali che le società di capitale possono assorbire. Tassi in rialzo: Intesa rivede le condizioni di acquisto
- 24 maggio 2022
La cura dello sguardo, per imparare a non passare inosservati
Dobbiamo permettere a chi vive accanto a noi di guardarci cogliendo moti, espressioni e passioni che sembrano superflue (ma in realtà non lo sono)
- 17 maggio 2022
Terna declina a 360 gradi il suo modello di crescita sostenibile
Un driver strategico e uno dei pilastri su cui si basa l’attività di Terna tanto che i circa 10 miliardi di euro di investimenti, previsti nell’ultimo piano industriale, sono considerati per loro natura sostenibili per il 99% in base al criterio di eleggibilità introdotto dalla tassonomia europea e
- 16 maggio 2022
Il Cfo alla guida della rivoluzione sostenibile
Il Chief Financial Officer deve avere un ruolo centrale per guidare le aziende nella principale sfida del nostro tempo: la sostenibilità
- 10 maggio 2022
Una tavola rotonda per analizzare i temi più importanti
L’industria del risparmio si interroga sul ruolo che riveste sul versante dello sviluppo economico e sociale, con particolare attenzione ai temi della transizione sostenibile, rivoluzione digitale e sviluppo del capitale umano
Standard contabili Esg, rivoluzione in arrivo ma in pochi se ne accorgono
Sono 50mila le aziende che in Europa dovranno applicare i nuovi principi contabili nel 2023. Ci sta lavorando Efrag, l’associazione europea dei revisori contabili
- 06 maggio 2022
Urgente riconquistare l’autonomia energetica
Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Chieti Pescara e Confindustria Chieti Pescara: necessario riavviare al più presto le filiere dell’industria estrattiva in Adriatico
- 05 maggio 2022
Conoscere il flusso delle spese per una strategia di acquisto vincente
Solo così è possibile intercettare eventi negativi e di risalire agli errori sui fabbisogni, a protocolli non adeguati, a contratti non efficaci
- 26 aprile 2022
Finanza sostenibile, gli standard UE contro il greenwashing
La Commissione europea ha pubblicato le norme tecniche di regolamentazione che gli operatori dei mercati finanziari devono utilizzare quando divulgano informazioni relative alla sostenibilità
- 25 aprile 2022
«Piombo per raffreddare, così il nucleare pulito ci libera dalle scorie»
Ha fondato la start up newcleo il cui obiettivo è di cambiare le regole dell’energia. «La nostra tecnologia non genera rifiuti radioattivi come quella tradizionale, ne produce meno e non così pericolosi»
- 20 aprile 2022
La filiera dei fornitori come mappa del tesoro per la sostenibilità d’impresa
Le valutazioni Esg si stanno rivelando utili per definire strategie, dare priorità a piani d’azione e confrontare le prestazioni con i concorrenti
- 14 aprile 2022
Esg, ecco perché le aziende sostenibili falliscono di meno
È quanto emerge da uno studio dell’Università della Sapienza dove sono state analizzate 3.331 aziende quotate in 79 Paesi nel periodo 2000-2016
- 11 aprile 2022
Economia sostenibile, a Venezia si formano i nuovi professionisti
Formerà gli esperti in grado di decidere dall’interno delle istituzioni finanziarie quali progetti green, proposti dal territorio, sostenere e i profili di cui le imprese necessitano per avviare processi di sostenibilità, individuare le risorse dedicate e comunicare all’esterno i risultati