Tassa Airbnb
Trust project- 24 gennaio 2020
Airbnb punta alla quotazione entro il 2020
La società leader delle alternative agli alberghi tradizionali, valutata al momento 31 miliardi di dollari, ha annunciato sul proprio sito l’intenzione di effettuare un collocamento azionario iniziale “durante il 2020”, pur senza fornire dettagli, né su date né su modalità
Sulla tassa Airbnb a decidere sarà la Corte Ue
La decisione del Consiglio di Stato: per il colosso web occorre rivedere la norma
- 05 agosto 2019
Fisco, nel mirino gli affitti brevi: nasce il «Grande fratello» anti evasione
Il Fisco rincorre l’esplosione degli affitti brevi e cerca di mappare il fenomeno con strumenti nuovi. Presto gli uffici potranno accedere alla banca dati Alloggiati web della Polizia di Stato. L’agenzia delle Entrate, poi, userà queste informazioni per controllare come un “grande fratello” il rispetto degli adempimenti fiscali
- 16 luglio 2019
Affitto breve: gestione fai-da-te o tramite siti online e agenzie
Negli ultimi anni sono in continuo aumento i proprietari che affittano un immobile per brevi periodi. Case in città d’arte, al mare o in montagna: alloggi che possono diventare una fonte di reddito. La locazione breve, però, non ha per forza una vocazione turistica, perché una durata non superiore
- 30 aprile 2019
Affitti brevi, Airbnb verso l’esonero dal pagamento della cedolare secca
Airbnb Ireland (la “casa madre” per l’Europa) offre servizi «immateriali» e non è quindi assoggettabile alla disciplina sugli agenti immobiliari contenuta nella stringente “legge Hoguet” che regola questa attività in Francia. Le conclusioni dell’avvocato generale della Corte di Giustizia Ue nella
Flop tassa Airbnb, il ministro Centinaio promette: «Basta praterie, si cambia»
Il gettito atteso per il 2017 era di 83 milioni, ma nella casse pubbliche ne sono entrati soltanto 19. Il primo anno della tassa Airbnb può sicuramente considerarsi un flop. E così il nuovo ministro del Turismo e delle Politiche agricole Gian Marco Centinaio ha annunciato di voler correre subito ai
- 31 gennaio 2018
Dal 730 al nuovo modello Redditi: così si dichiarano gli affitti brevi
I modelli dichiarativi del 2018 sono pronti ad accogliere anche le novità arrivate nel corso del 2017 e che riguardano gli affitti brevi. Il Dl 50/17 – seguito dalla circolare 24/E delle Entrate – ha ridisegnato il perimetro del regime fiscale: con modifiche che interessano i proprietari, gli
- 26 gennaio 2018
Rete senza regole, ci provano le Autorità
Come una bicicletta che insegue un’auto da Formula 1. Tra le regole e l’innovazione dei mercati la corsa si fa sempre più impari, l’intervento normativo - quando si ritiene sia necessario - si rivela più complesso del previsto (vedi Web tax) o non può che essere parziale (vedi Fintech) e
- 23 gennaio 2018
Web e tasse / La ritenuta sugli affitti brevi
Gli affitti brevi gestiti tramite portali sono il primo settore della sharing economy per il quale l'Italia ha dettato una disciplina ad hoc, in realtà applicabile anche agli agenti immobiliari tradizionali. È la cosiddetta “tassa Airbnb” (Dl 50/2017), che è in effetti una ritenuta del 21%
- 04 gennaio 2018
Tassa Airbnb, spese di pulizia escluse dalla ritenuta solo se documentate
In merito all’applicazione della ritenuta del 21% sugli affitti brevi “tassa Airbnb” vi chiedo il seguente chiarimento in merito alla base imponibile su cui applicare il 21 per cento .Ipotizzando un canone di 100 per la locazione e 10 per le spese di pulizia indicate separatamente, il locatore incasserà da Airbnb 110 meno la provvigione trattenuta : il 21% va calcolato su 100 o 110 e la provvigione trattenuta è inclusa o esclusa dal calcolo del 21 per cento?
- 03 gennaio 2018
Locazioni brevi
Dal 30 giugno, per la prima volta dall'entrata in vigore delle norme speciali sulle locazioni brevi (la cosiddetta «tassa Airbnb») gli intermediari immobiliari hanno l'obbligo di comunicazione telematica alle Entrate dei dati di ogni contratto di locazione breve stipulato dal 1° giugno 2017 al 31
- 22 dicembre 2017
Tassa Airbnb al debutto nella dichiarazione dei redditi
Sono online le bozze dei modelli 2018. L’agenzia delle Entrate ha infatto messo a disposizione in una pagina dedicata i pdf del modello Certificazione unica 2018; il modello Dichiarazione 2018, con le istruzioni per la compilazione; e il modello Dichiarazione Iva 2018 con le istruzioni per la