- 31 marzo 2022
Tutto quello che il mare si prende
Un primo rimbalzo, violentissimo, sulla superficie del mare duro come il granito e l'aereo tiene...
- 17 marzo 2022
La prima fiera di design da collezione d'Australia: una realtà da esplorare
Oltre 100 fra nomi noti e creativi emergenti espongono pezzi unici o in edizione limitata con forti radici territoriali e culturali. Acquistabili anche online.
- 26 gennaio 2022
È Matera la città più accogliente al mondo (votata dai turisti)
Lo rivela la decima edizione dei Travel Awards di Booking.com su 232 milioni di recensioni verificate di viaggiatori reali. Gorenjska in Slovenia, prima regione più accogliente in assoluto
- 22 dicembre 2021
Dodici mete da mettere sotto l’albero
Se le restrizioni sui viaggi si fanno sentire, nulla vieta di immaginare il calendario ideale dove andare nel 2022, magari inseguendo mese dopo mese dove la natura è più spettacolare
- 17 luglio 2021
«Marx può aspettare», il toccante documentario di Marco Bellocchio
Il regista italiano, Palma d'oro d'onore di questa edizione del Festival di Cannes, ha firmato una pellicola di grandissima forza emotiva. In concorso delude Bruno Dumont
- 07 giugno 2021
«The gloaming», nel crepuscolo soprannaturale
È un crime, ambientato in Tasmania, in cui al rapporto tra i due detective, inizialmente difficile, si lega la storia dell’isola, a lungo colonia penale. Le ombre del passato emergono grazie all’ottima fotografia di Marden Dean
- 10 febbraio 2021
La creatività è un'isola: luoghi da sogno dove l'arte è di casa
Dalla Svezia alla Tasmania, ci sono luoghi dove la mano dell'uomo e la natura hanno lo stesso peso. E tracciano una nuova geografia per collezionisti e appassionati.
- 15 dicembre 2020
Nascono d'inverno e sono realizzati con neve e ghiaccio: i capolavori di arte effimera
Si trasformano con il tempo e i cambiamenti climatici. Dalla Savoia alla Lapponia, dallo Yorkshire al Giappone, dove visitarle prima che si sciolgano.
- 30 ottobre 2020
Cartoline dall'inferno: benvenuti nel Pirocene
Dall'Australia all'Amazonia, dal Continente americano alla Siberia, Il 2020 è stato l'ennesimo anno di incendi di estese dimensioni, alcuni dei quali hanno raggiunto una severità e un'intensità mai viste prima. Tanto che David Bowman, professore di pirogeografia all'Università della Tasmania ha dichiarato: «L'intensità, la portata, il numero, l'ampiezza geografica, la simultaneità degli incendi e la varietà di ambienti che stanno bruciando sono tutte fuori dall'ordinario. Siamo in stato di guerra».
- 23 settembre 2020
Cresce il caso Suarez
L'esame farsa del calciatore Suarez per passare alla Juventus......
Come ci si veste al museo? Le regole che nessuno conosce
Mentre fioccano le proteste per l'interdetto ingresso a Jeanne al Museo d'Orsay, scusatosi poi con la visitatrice, qual è l'abbigliamento da evitare in queste istituzioni?