Target2
Trust project- 20 settembre 2022
Il rialzo dei tassi cambia gli equilibri
In poco più di due mesi la Banca centrale europea (Bce) ha innalzato i tassi di interesse di 125 punti base (pb), stravolgendo il contesto a tassi negativi in cui il sistema finanziario europeo si era abituato ad operare per otto anni
- 19 settembre 2022
I tassi di interesse sopra lo zero: stravolgimenti e nuovi equilibri per banche e governi
Con la prospettiva di ulteriori rialzi nel breve termine, banche e governi dovranno riadattarsi al ripristino di relazioni tipiche della finanza tradizionale
- 29 agosto 2022
C’è una nuova fuga di liquidità in atto dall'Italia? Una radiografia
La pubblicazione dei dati della bilancia dei pagamenti di giugno 2022 evidenzia il quadro contabile dei fattori che hanno determinato un imponente trasferimento di liquidità transfrontaliero
- 13 giugno 2022
Crediti netti verso l’estero: per l’Italia mai così alti
Il trend positivo 2014-2021 rischia di interrompersi per via del caro-energia causato dalla guerra in Ucraina e della fine dell'accomodamento monetario della Bce
- 31 marzo 2022
Rubli e Cina, così le banche russe aggirano le sanzioni occidentali
La Cina è un grande player in euro e in dollari Usa e può triangolare il traffico russo in valuta estera bloccato dalle sanzioni
- 26 aprile 2021
Italia e Spagna: due storie di liquidità in fuga
L’impatto asimmetrico della pandemia, che ha penalizzato più i settori dei servizi alla persona che la manifattura, si è riflesso maggiormente nei conti finanziari della Spagna che in quelli dell’Italia
- 17 marzo 2021
Per le stime congiunturali entrano in gioco gli articoli del Sole
Anche la cara, vecchia carta stampata entra nelle big-data analysis sviluppate in Banca d’Italia per rafforzare le valutazioni in tempo reale e le stime a breve della congiuntura economica. Gli articoli pubblicati da «Il Sole 24 Ore», «Corriere della Sera», «la Repubblica» e «La Stampa», raccolti
- 03 gennaio 2021
Effetto Coronavirus sul cashless: anticipato al 2021 il sorpasso dei pagamenti digitali sui contanti
La spinta pandemia: il superamento in valore delle transazioni smart su quelle con cartamoneta ipotizzato nel 2022 potrebbe arrivare quest’anno
- 20 luglio 2020
Quei 150 miliardi in fuga verso i “porti sicuri” tedeschi: cosa è successo davvero
Tra marzo e giugno 2020 circa 150 miliardi di € hanno lasciato l'Italia durante il picco dell'emergenza pandemica diretti verso lidi più sicuri. La riapertura dell'economia e la normalizzazione dell'emergenza sanitaria non hanno però favorito il ritorno di questa liquidità, che resta impiegata
- 20 aprile 2020
La grande fuga di liquidità dall’Italia di marzo 2020: una radiografia
107 miliardi hanno lasciato il Paese, diretti verso il porto sicuro tedesco
- 29 marzo 2020
Perché prestiti BCE a interesse zero
L'idea di prestiti a interesse zero da parte della BCE, come proposto su queste colonne, o delle banche come sostenuto da Mario Draghi in un intervento sul Financial Times tende ad aggiungere nuove armi oltre a quelle messe in campo dai governi per sollevare le economie. Gli strumenti indicano due
- 02 marzo 2020
Misure economiche antipanico attendono la Bce
Sotto il profilo sanitario il nostro paese sta facendo il possibile per sconfiggere l'epidemia che colpisce il pianeta. Sul fronte dell'economia si richiedono misure celeri e semplici per affrontare lo stop violento che tocca servizi (turismo, ristorazione, trasporti, intrattenimento, istruzione e
- 29 dicembre 2019
Le banche italiane e il «tiering Bce»: com’è andata a finire?
Il 1° novembre 2019 sono stati pubblicati i dati che permettono una ricostruzione completa del fenomeno e delle sue conseguenze per l'Eurosistema
- 16 dicembre 2019
Dalla Bce al Mes: tutti gli italiani che contano nei palazzi dell’euro
Dopo il congedo di Draghi e il passaggio un anno fa di Enria al vertice Ssm, si consolida la presenza tricolore nelle istituzioni finanziarie dell’Ue. E in Bankitalia cambia il Direttorio: Franco diventa Dg, in arrivo Cipollone o Gaiotti
- 18 novembre 2019
Forti flussi di capitali in arrivo per le banche italiane: da dove?
Tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre, i conti di liquidità delle banche europee presso le rispettive banche centrali nazionali (BCN), generalmente poco movimentati, hanno subito un vero e proprio movimento tellurico. Infatti 300 miliardi di € sono affluiti nell'arco di poche ore nei conti
- 30 settembre 2019
Il grande rientro dei capitali in Italia: è reale?
I dati più recenti della bilancia dei pagamenti – aggiornati a luglio 2019 –– confermano un rilevante afflusso di capitali in atto verso il nostro Paese. tale da compensare quasi perfettamente la fuga registrata nel corso del 2018
- 02 settembre 2019
Il nuovo Quantitative Easing: spazio alla condivisione dei rischi
Le banche centrali delle principali aree valutarie sono un po' tutte all'opera per valutare come intervenire al meglio nel prossimo autunno che rischia di essere più caldo del solito. Gli spazi di manovra non sono tanti tenuto conto che la BCE già opera in area di tassi negativi; non è quindi un
- 19 agosto 2019
Italia e Spagna all’esame dello spread
All’indomani della crisi, Italia e Spagna, i due paesi più importanti della periferia dell'Eurozona, hanno mostrato un andamento simile del premio per il rischio (spread) chiesto dal mercato per finanziare il loro debito pubblico rispetto a quello tedesco.
- 17 giugno 2019
Spread e target2: due facce della stessa medaglia
Il summit franco-tedesco di Deauville dell’ottobre 2010 ha stabilito che la gestione dei rischi dei debiti pubblici e privati degli Stati membri non avrebbe beneficiato, in prima istanza, di aiuti esterni da parte delle istituzioni europee. Prima di accedere a sostegni dall’esterno, lo Stato in
- 10 giugno 2019
Come si spiega la corsa all’acquisto del debito greco
L'Italia si conferma l'unico Paese dell'area Euro a non beneficiare dell'incredibile rally che stanno sperimentando i prezzi delle obbligazioni governative. Se guardiamo al calo dei rendimenti sulla scadenza dei 10 anni, i risultati da inizio 2019 sono impressionanti: -40 punti base (-0,4%) per il