- 08 aprile 2021
Lux Vide vicina alla vendita: Sony e Fremantle in corsa per il big della fiction italiana
La casa di produzione di «Don Matteo» e «Leonardo» apre il dossier cessione. Wildside, Cattleya e Palomar già passate in pochi anni sotto il controllo estero
- 05 febbraio 2021
De Conto: «Il 70% dei soci Prysmian è stabile. Ora serve crescita sostenibile»
Intervista al presidente del gruppo della Bicocca, che rinnova il board e l'organizzazione interna
- 23 settembre 2020
Bonus per i televisori a rilento. Rischi sul passaggio alla seconda fase del digitale
A marzo su 22,1 milioni di famiglie con piattaforma digitale terrestre, quelle che possedevano almeno un apparato in grado di ricevere trasmissioni Dvb-T2 erano 9,39 milioni ovvero il 42,4%
- 05 giugno 2019
Giornata mondiale dell’ambiente: 9 millennial su 10 per lavorare scelgono aziende socialmente responsabili
In un mondo in cui le tematiche ambientali ricoprono un ruolo sempre più centrale, sono soprattutto i millennial e i collaboratori più giovani a pretendere che la propria azienda agisca in maniera responsabile. Si tratta di un fenomeno che sta coinvolgendo numerose imprese e organizzazioni a
- 15 febbraio 2018
Persidera, offerte al rush finale Cordata Raiway-F2i in corsa
Sarebbero attese nel fine settimana le offerte vincolanti per Persidera, la società dei multiplex televisivi controllata al 70% da Telecom Italia e al 30% dal gruppo editoriale Gedi Gruppo Editoriale. Le proposte per l’azienda, che nell’ottobre scorso è stata messa sul mercato, dovrebbero arrivare
- 16 ottobre 2017
Weinstein pagò a Clinton le spese legali per difendersi dal sexgate
Harvey Weinstein, il produttore di Hollywood travolto dallo scandalo, nel 1998 pagò una parte delle spese legali che Bill Clinton dovette sostenere per difendersi dal Sexgate, il caso della relazione con la stagista Monica Lewinski. In particolare Weinstein si fece carico di una cifra pari ad
- 23 settembre 2017
Mediobanca, un cda da public company
Un consiglio di amministrazione più snello con diversi nomi nuovi, tra i quali quelli dell’ex numero uno di Telefonica César Alierta e dell’ex presidente di Mps Massimo Tononi, e un patto rinnovato per due anni ma potenzialmente destinato allo scioglimento, grazie a una finestra di disdetta
- 22 settembre 2017
Mediobanca, nella lista del patto per il nuovo cda Alierta e Tononi
Ci sono Cesar Alierta e Massimo Tononi nella lista dei 15 candidati al cda che saranno proposti dal patto di sindacato di Mediobanca all'assemblea del 28 ottobre e che è stata approvata oggi dai pattisti. Oltre al presidente della banca Renato Pagliaro, all'ad Alberto Nagel e al dg Francesco
- 21 settembre 2017
Mediaset dà a Gianni Morandi il ruolo di «anti-Fazio»
È a Gianni Morandi che Mediaset affida il ruolo di «anti-Fazio». Non come cantante in realtà, ma come protagonista di una fiction – dal titolo “L’Isola di Pietro” – che partirà domenica su Canale 5. Per sei puntate, un mese e mezzo, è sull’artista bolognese – che torna alla fiction dopo 17 anni –
- 23 marzo 2017
Mediaset-Vivendi, i francesi in Agcom
La disputa Mediaset-Vivendi va in scena oggi alle 17 all’Agcom, con l’audizione di Arnaud de Puyfontaine, ceo del gruppo transalpino, accompagnato dal legale Giuseppe Scassellati. La settimana prossima toccherà al vertice Mediaset - con una delegazione capitanata dal presidente Fedele Confalonieri
- 25 febbraio 2017
Vivendi puntava a Mediaset già dal 2015
Un avviso di garanzia non è un rinvio a giudizio. Così, che il vertice di Vivendi - il presidente e primo azionista Vincent Bolloré e il ceo Arnaud de Puyfontaine - sia indagato dalla Procura di Milano per l’ipotesi di concorso in aggiotaggio in relazione alla scalata Mediaset, conferma solo che i
Vivendi, si allarga l’inchiesta dei Pm di Milano
Potrebbe allungarsi la lista degli indagati per concorso in aggiotaggio (o anche per insider trading) nella vicenda della presunta scalata di Vivendi su Mediaset. Per ora sono due le persone accusate di aver manipolato il mercato, come anticipato ieri da Corriere della Sera e Repubblica: il
- 24 febbraio 2017
Le tappe che hanno portato alla svolta giudiziaria
Le tappe che hanno portato la Procura di Milano ad aprire, dopo un esposto di Fininvest, un'inchiesta per aggiotaggio (manipolazione del mercato)sull'andamento del titolo del Biscione.
- 17 febbraio 2017
Mediobanca, patto verso la riconferma
Una stretta di mano in Piazzetta Cuccia tra il ceo di UniCredit, Jean Pierre Mustier, e l’ad di Mediobanca, Alberto Nagel, ha voluto forse smentire le voci di disaccordo al vertice tra la banca d’affari e il suo primo azionista (con l’8,56%). Al termine della riunione , durata appena una decina di
- 10 febbraio 2017
Mediaset-Vivendi, entro il mese i francesi in udienza all’Agcom
Tutti i “mediatori” sono per la pace. Dopo Tarak Ben Ammar, che era stato il sensale dell’accordo di aprile tra Mediaset e Vivendi, ieri anche l’ad di Mediobanca, Alberto Nagel, ha auspicato una soluzione “amichevole”. «Perchè - ha osservato - la statistica dice che operazioni non cordate sono
- 06 febbraio 2017
Milano chiude a -2% con spread oltre 200, pesante UniCredit
Avvio di settimana difficile per le Borse europee (qui l'andamento degli indici principali), che chiudono la seduta in netto calo penalizzate dai timori sulla tenuta dell'eurozona e dopo che il presidente della Bce, Mario Draghi, ha avvertito sui rischi di un allentamento della regolamentazione
- 21 gennaio 2017
Mediaset: no a scambio con Tim, con Vivendi avanti per vie legali
La difesa di Mediaset dall’assedio francese è affidata alle vie legali. Se c’era ancora un dubbio, la conferma è arrivata da PierSilvio Berlusconi che ieri ha incontrato i gestori a Milano, ospitato da Banca Imi, per illustrare le linee-guida del piano strategico al 2020. Pare ottenendo un buon
- 19 gennaio 2017
Piano Mediaset: il focus sul recupero della pay-tv
Il titolo Mediaset ha reagito positivamente alla presentazione delle linee guida strategiche per il prossimo triennio. Il prezzo si è infatti attestato in chiusura a 4,21 euro, con un progresso dello 0,86% dal giorno prima. Del resto il piano, e soprattutto la quantificazione dell’incremento