- 12 aprile 2022
Un “giallo antiquario” tra donne e opere d’arte
Nel libro di Arnaldo Pavesi “Tredici gocce di cera rossa” il furto d’arte è il tema da cui prende movimento il meccanismo narrativo.
- 09 marzo 2022
Così la Cina sostiene a ogni costo l’economia russa
Il collasso della Russia isolata dal resto del mondo costringe la Cina a onorare un’amicizia “solida come una roccia” ma molto costosa per le casse cinesi
- 05 marzo 2022
Cina, nel 2022 Pil atteso a +5,5% aumenta spesa per la difesa (+7,1)
Aprono i battenti le due Sessioni del Parlamento cinese, Il Work report del premier Li Keqiang indica una crescita in drastico calo sul 2021, ma la Difesa si rafforza
- 15 novembre 2021
Apre il museo M+, ma si teme la censura
Appena inaugurato l’istituto si candida ad essere il più importante dell’area asiatica per la narrazione dell’arte contemporanea, sforzi che rischiano di infrangersi contro le nuove leggi sulla sicurezza nazionale
- 14 ottobre 2021
Il fascino degli oggetti cinesi in giada
I valori influenzati dal colore: una scultura intagliata bianca puro può raggiungere un valore di mercato più elevato rispetto ad altre tonalità: il top lot è un Sigillo imperiale della dinastia Qing aggiudicato a 18.770.828 $ ad aprile
- 23 settembre 2021
Bambini, adolescenti e Covid-19: cosa succede in caso di infezione
Alcuni studi internazionali fanno chiarezza sull'impatto del Sars-CoV-2 nei soggetti più giovani e sul loro ruolo nella trasmissione della malattia.
- 15 settembre 2021
Vaccini, come cambia la protezione nel tempo. Le alternative? Terza dose o immunità di massa
La sconfitta del Sars-CoV-2 passa dalla protezione di massa della popolazione mondiale, unica via per evitare una continua generazione di nuove varianti
- 11 settembre 2021
Le origini dello zucchero, «Una canna che produce miele senza le api»
Le origini dello zucchero risalgono all’Asia del Sud di 4mila anni fa. Nei secoli il «sale arabo» ha sbalordito navigatori, conquistato mercati, finanziato potenze, provocato conflitti e rovinato i sorrisi d’intere corti reali
- 05 luglio 2021
Lussemburgo, Olanda, Irlanda & C., i paradisi fiscali che danneggiano la Ue
Cadono nel vuoto gli appelli della Commissione europea per un regime comune sulla base imponibile delle società dell’Unione. A partire dalle multinazionali che pagano poco o nulla negli Stati membri
Prima passeggiata spaziale per due astronauti cinesi
Si tratta della missione spaziale con equipaggio più lunga mai effettuata dalla Cina. Gli astronauti hanno il compito di continuare a costruire la stazione cinese
- 26 giugno 2021
Il tappeto volante di Umberto Eco
Un giorno, durante un ciclo di lezioni sulla semiologia economica, Umberto Eco ci parlò di Sant'Agostino, della ribâ (l'usura), di San Bernardo, di San Gregorio, delle indulgenze dei Fugger, della banca dei Medici che fece fortuna con il denaro del papa, dei mercanti che acquistavano spezie a dieci
- 25 giugno 2021
Hong Kong, nuovi vertici nel segno della stretta autoritaria cinese
Il ministro degli interni diventa il vice della Chief executive, Carrie Lam, e viene sostituito nella posizione dal capo della polizia
- 19 aprile 2021
Viaggio nei caveau delle piante rare, dall'albero del corallo alla cicade del Mozambico
Ci sono vivai che crescono gioielli verdi con quotazioni da capogiro. Ma l'investimento è ripagato in estetica domestica e salute personale.
- 09 marzo 2021
Paradisi fiscali, il boom degli Emirati Arabi. Lussemburgo e Olanda drenano risorse
Pubblicato il nuovo Corporate Tax Haven Index 2021. Dubai e gli altri Emirati entrano per la prima volta nella top ten della classifica
- 31 gennaio 2021
La sfida delle piccole Tesla cinesi a Musk. Il jackpot vale 100 miliardi
Le tech car company Nio, Xpeng e Li Auto, viste le prospettive del mercato dell'auto elettrica nei prossimi due-tre anni, hanno un radioso futuro possibile. Ma la leadership dovrebbe restare in California