Ultime notizie

tambroni

  • 26 maggio 2021
    Quando il progresso economico e sociale soccorse la diplomazia

    Commenti

    Quando il progresso economico e sociale soccorse la diplomazia

    Sessant’anni fa, nel maggio 1961, in coincidenza con il centenario dell’unità d’Italia, tornò alla ribalta una questione spinosa come quella altoatesina che si pensava fosse stata risolta una volta per tutte grazie all’accordo firmato a Parigi il 5 settembre 1946 fra il nostro presidente del

  • 19 aprile 2018
    Un giorno contro due: Pertini batte Casellati nella classifica dei mandati esplorativi più brevi

    Notizie

    Un giorno contro due: Pertini batte Casellati nella classifica dei mandati esplorativi più brevi

    Nella classifica dei mandati esplorativi più brevi, quelli cioè che hanno registrato meno giorni da quando il capo dello Stato ha conferito l’incarico a quando la persona incaricata è salita al Quirinale per riferire l’esito dell’esplorazione compiuta, Pertini batte Casellati. Il 24 novembre del

  • 30 settembre 2016
    La storia d'Italia raccontata in 15 film

    Cultura

    La storia d'Italia raccontata in 15 film

    «Un film è un documento storico? Può essere utilizzato come fonte per studi storici sul periodo o sull'evento che racconta, o sul momento storico nel quale è stato realizzato?»: parte da queste domande il bel libro di Alberto Crespi, «Storia d'Italia in 15 film», edito da Laterza.Il cinema,

  • 07 agosto 2016
    La protesta dei timidi

    Cultura

    La protesta dei timidi

    I testi narrativi di Carlo Bordini e di Aldo Gianolio nascono da un profondo interesse per la politica e la società. Scaturiti da esperienze personali e storiche differenti, essi sono accomunati da una partecipazione intensa alla vita civile, da uno spiccato tono satirico e confidenziale,

  • 23 novembre 2015
    Un fantasma chiamato destra

    Cultura

    Un fantasma chiamato destra

    C'è un motivo, se in Italia la così detta destra si è estinta. E Silvio Berlusconi non c'entra niente. Questo motivo è che la destra, come blocco culturale e sociale di derivazione risorgimentale e tardo ottocentesca, è morta dopo la rovina del fascismo, se non già nel fascismo come fenomeno