- 26 maggio 2021
Quando il progresso economico e sociale soccorse la diplomazia
Sessant’anni fa, nel maggio 1961, in coincidenza con il centenario dell’unità d’Italia, tornò alla ribalta una questione spinosa come quella altoatesina che si pensava fosse stata risolta una volta per tutte grazie all’accordo firmato a Parigi il 5 settembre 1946 fra il nostro presidente del
- 19 aprile 2018
Un giorno contro due: Pertini batte Casellati nella classifica dei mandati esplorativi più brevi
Nella classifica dei mandati esplorativi più brevi, quelli cioè che hanno registrato meno giorni da quando il capo dello Stato ha conferito l’incarico a quando la persona incaricata è salita al Quirinale per riferire l’esito dell’esplorazione compiuta, Pertini batte Casellati. Il 24 novembre del
- 30 settembre 2016
La storia d'Italia raccontata in 15 film
«Un film è un documento storico? Può essere utilizzato come fonte per studi storici sul periodo o sull'evento che racconta, o sul momento storico nel quale è stato realizzato?»: parte da queste domande il bel libro di Alberto Crespi, «Storia d'Italia in 15 film», edito da Laterza.Il cinema,
- 07 agosto 2016
La protesta dei timidi
I testi narrativi di Carlo Bordini e di Aldo Gianolio nascono da un profondo interesse per la politica e la società. Scaturiti da esperienze personali e storiche differenti, essi sono accomunati da una partecipazione intensa alla vita civile, da uno spiccato tono satirico e confidenziale,
- 23 novembre 2015
Un fantasma chiamato destra
C'è un motivo, se in Italia la così detta destra si è estinta. E Silvio Berlusconi non c'entra niente. Questo motivo è che la destra, come blocco culturale e sociale di derivazione risorgimentale e tardo ottocentesca, è morta dopo la rovina del fascismo, se non già nel fascismo come fenomeno
- 26 giugno 2015
Olimpiadi 2024, il futuro è il 1960
Dopo che lo scorso dicembre il premier Matteo Renzi aveva lanciato ufficialmente la candidatura di Roma per le Olimpiadi del 2024, il Consiglio comunale l’ha adesso ratificata con una mozione che peraltro non è stata approvata all’unanimità.
- 08 febbraio 2015
Addio a Massimo Rendina, storico partigiano e giornalista
È morto un uomo onesto, un partigiano, un giornalista. Massimo Rendina aveva appena compiuto 95 anni ed è stato un protagonista dell'Italia della Resistenza così come dell'Italia nel dopoguerra, sempre dalla parte della società civile.
- 03 novembre 2014
Stampa e politica: dal ventaglio di Zanardelli ai social network, in mostra 120 anni di storia
Articoli, immagini, video, atti parlamentari, documenti di archivio e, naturalmente, i ventagli. «Il Ventaglio - Cronisti in Parlamento - Da Zanardelli ai
- 30 ottobre 2014
Piazze e manganelli
A distanza di un giorno, resta ancora incerta e poco chiara la dinamica degli scontri di ieri a Roma...
- 02 ottobre 2014
L'industria del cemento torna ai livelli del 1960
MILANO - Prima Segni, poi Tambroni, infine Fanfani. E le Olimpiadi di Roma, l'avvio di Fiumicino, le prime tribune politiche, il tram a 35 lire, l'esordio in
- 25 settembre 2014
I segretari della Cisl/Giulio Pastore (1950-1958)
E' stato il fondatore e primo segretario nazionale della Cisl, il sindacato d'ispirazione cattolica di cui fu presidente fino al 1958, anno in cui entrò nel
- 03 dicembre 2013
Maledizioni: niente sesso in letteratura, la censura non perdona
Fatevi avanti! Se qualcuno volesse denunciare un libro per oscenità, nello stile dei grandi processi storici, da L'amante di Lady Chatterley a Ragazzi di vita
- 15 novembre 2013
Addio a Raimondo D'Inzeo, oro alle Olimpiadi di Roma
Il destino di Raimondo D'Inzeo era già scritto, prima ancora che nascesse. Figlio di un ufficiale di cavalleria e maestro di equitazione, sarebbe diventato uno
- 26 maggio 2013
Sviluppare app con i Google Glass. Cronaca di una giornata «connessa»
Vi racconto il mondo visto dai Google Glass. Viviamo un mondo in cui come ha detto qualcuno in passato "We're always connected…but sometimes we're lost" Yes
- 26 maggio 2013
«Google Glass, I love you»
Lo startupper Max Ciociola ha provato gli occhiali di Mountain View e si è immerso nella realtà di BigG piena di potenzialità per gli sviluppatori come lui
- 06 maggio 2013
Il noviziato politico del discepolo di De Gasperi
A fine guerra Giulio Andreotti era già un personaggio «nazionale»: il fatto di essere succeduto ad Aldo Moro alla presidenza della Federazione Universitaria
- 12 febbraio 2012
Canova in anticamera
Molti anni fa, verso il 1980, venni a sapere che il Barone Elie de Rothschild intendeva cedere una scultura di Antonio Canova. Conoscevo bene quel marmo di