Taleb
Trust project- 02 gennaio 2023
Il 2023 delle criptovalute. Quali scenari si aprono adesso per Bitcoin e le altre?
Dopo un 2022 da dimenticare, le cose miglioreranno nel 2023 per la cripto-industria? Molto dipenderà dal contesto macroeconomico e geopolitico e da un’eventuale più stringente regolamentazione del settore. Ma alla base è bene distinguere i progetti seri (che hanno chance per resistere all’attuale selezione darwiniana) da quelli che non hanno alcun valore già in partenza
- 08 novembre 2022
Torino, il Poli punta 10 milioni sulla sostenibilità e apre la Biennale Tecnologia
Nuova area di accesso al Campus, tassello del Masterplan che disegna il futuro sviluppo del Poli – Al via il 10 novembre la Biennale Tecnologia
- 07 ottobre 2022
Crisi degli approvvigionamenti, il paradosso: abbiamo tutto ma mancherà tutto
Dal 24 febbraio 2022, con l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, l'Europa si è trovata faccia a faccia con problemi che non si sarebbe mai aspettata di dover affrontare. Il fantasma del conflitto bellico pareva appartenere a un passato ormai remoto, a un'era chiusa con la fine della Seconda guerra mondiale
- 30 settembre 2022
Bitcoin, questa volta è diverso. Per la prima volta sfiderà la recessione e l’Orso
Nei suoi 13 anni di vita la principale criptovaluta al mondo si trova ad affrontare un contesto macro avverso nel quale sarà chiamata a dimostrare la sua resilienza. Un test reso ancora più difficile dalla recente forte correlazione con i titoli tecnologici
- 02 maggio 2022
Perché si parla di bitcoin come oro digitale?
Il Bitcoin è nato come sistema di pagamento peer-to-peer decentralizzato, ovvero senza il bisogno di un'autorizzazione esterna. Allo stesso tempo le sue caratteristiche ne esaltano il ruolo di potenziale riserva di valore. Tra queste rientra sicuramente la sua politica monetaria a inflazione
- 07 novembre 2021
Bitcoin e cripto, tutto quello che bisogna sapere in 12 domande e risposte
Dalla valutazione record del bitcoin alla regolamentazione delle cripto: una guida a prospettive e criticità del mercato delle valute digitali con gli esperti del Sole 24 Ore
- 21 ottobre 2021
Bitcoin, ecco i 4 motivi per cui sta volando (ma occhio al pericolo bolla)
L’analisi delle transazioni nella blockchain e l’analisi fondamentale giustificano i recenti rialzi. Dietro l’angolo, però, c’è l’effetto «Fomo»
- 26 luglio 2021
Bitcoin, tutti i suoi nemici e come evitarli quando si investe
Dopo una prima parte del 2021 spumeggiante, la madre di tutte le criptovalute sta vivendo un’estate delicata. Ecco chi le insidia dall’interno
- 11 luglio 2021
La società apprende nelle crisi, se i media sono progettati perché ciò avvenga
Come si può immaginare una società che migliora quando è in difficoltà? Un’organizzazione progettata per imparare può essere una risposta
- 10 luglio 2021
Leader a tempo pieno? Tre casi in cui è meglio non comportarsi da capo
Ci sono momenti dell’attività di ogni organizzazione in cui il capo deve sapere fare altro e deve avere nel suo arsenale di strumenti anche qualcosa che non sia il mero esercizio della leadership
- 22 giugno 2021
È il momento di scegliere quale futuro, non di pronosticarlo
Il focus è sulla qualità delle azioni quotidiane, sul modo in cui ci comportiamo, interpretiamo il nostro ruolo e svolgiamo le nostre attività
- 21 giugno 2021
Il domani? Promuovere azioni che apportino valore ai giovani e più donne nei board
«L a nostra capacità di comprendere a fondo i fenomeni naturali e umani ci espone al rischio di eventi inaspettati. Ma l’incertezza non è solo una fonte di pericoli da cui difendersi: possiamo trarre vantaggio dalla volatilità e dal disordine, persino dagli errori ed essere antifragili».
- 18 gennaio 2021
Covid, si potevano prevedere gli effetti della pandemia?
Fare previsioni non è affatto semplice. Un pachiderma quando inizia a correre fa rumore: te ne accorgi. Ma cosa accade se non sai ascoltare?
- 22 ottobre 2020
Immuni, perché non funziona il sistema di tracciamento
Per l'ideatore della App l'errore è nel sistema di caricamento dei dati
- 20 ottobre 2020
La leadership del futuro riassunta in 5 punti chiave
La realtà ci vede proiettati in un mondo con fenomeni tecnologici e organizzativi la cui portata è simile a quella che avremmo raggiunto tra anni
- 29 settembre 2020
Il trader Sartorelli: così ho visto in anticipo l’arrivo della pandemia sui mercati
Eugenio Sartorelli, vicepresidente della Società italiana analisi tecnica (Siat), svela i retroscena delle strategie con cui opera sui mercati che lo hanno portato, sin dall’età di 30 anni, a potersi permettere di vivere di trading. Strategie che gli hanno suggerito tra gennaio e febbraio del 2020 di posizionarsi al ribasso sugli indici americani ed europei prima che arrivasse il crollo innescato dalla pandemia
- 08 luglio 2020
Il falso mito della precarietà ci fa dimenticare il rischio reale
Occorre «blindare» l’occupabilità del lavoratore, proteggendo le sue competenze e velocizzando le transizioni e riconversioni di carriera
- 25 giugno 2020
Salvaguardare la liquidità aziendale durante la pandemia diventando resilienti
La gestione dei flussi di cassa deve essere intesa come parte di un più ampio piano di valutazione dei rischi per constatare gli effetti della crisi