- 19 maggio 2023
Richiamo airbag difettosi: 67 milioni di dispositivi negli Usa
Scontro tra l'agenzia governativa statunitense per la sicurezza nei trasporti e il produttore di airbag Arc. Interessati dispositivi prodotti in un periodo lungo 18 anni e forniti sul mercato statunitense a vari costruttori come Bmw, Hyundai, Kia, Stellantis e General Motors
Settore auto Ue sotto pressione dopo indagine Usa su airbag
Le autorità Usa valuteranno circa 30 milioni di vetture di diversi marchi prodotto tra il 2001 e il 2019 ed equipaggiate con airbag della giapponese Takata
- 22 gennaio 2020
Toyota e Honda richiamano negli Usa 5,3 milioni di veicoli per motivi di sicurezza
Il provvedimento, che riguarda il mercato americano, è dovuto a difetti al sistema elettronico per airbag e cinture di sicurezza
- 12 luglio 2019
Wall Street da record, ma indici Ue chiudono piatti
Il Dow Jones allunga ancora sopra 27mila punti, toccati ieri la prima volta, sulla scommessa che a fine mese la Fed tagli il costo del denaro. In attesa del giudizio di Dbrs sull'Italia, lo spread si mantiene sotto quota 200. Bene Atlantia e automotive
- 24 gennaio 2019
Ford, le attività internazionali deludono: bilanci in rosso
Ford risente della crisi delle sue attività globali, delle tensioni sui mercati e dei costi della sua nuova riorganizzazione a caccia di rilanci. La seconda casa automobilistica americana ha deluso le attese di performance, soffrendo perdite per 116 milioni di dollari nel quarto trimestre 2018, le
- 11 gennaio 2019
Fca, torna la «maledizione di Takata»: richiamate 1,6 milioni di auto
Dopo l’accordo da centinaia di milioni con il governo Usa sulla vicenda diesel gate, per Fca un altro problema non da poco e sempre negli Stati Uniti.
- 01 novembre 2018
Toyota, gli airbag difettosi di Takata colpiscono ancora: 1,6 milioni di auto richiamate, 50mila in Italia
Terzo problema in poche settimane per la casa automobilistica giapponese Toyota, che ha annunciato il richiamo di un totale di 1,6 milioni di veicoli in tutto il mondo per «problemi all’airbag», dopo quelli legati ai modelli ibridi. Gli airbag dovranno essere sostituiti, perché si potrebbero
- 13 marzo 2018
Gruppo Volkswagen, risultati record nel 2017 e 11,4 miliardi di dividendi agli azionisti
BERLINO. Tre anni dopo il dieselgate e i suoi costi miliardari – un evento che probabilmente avrebbe causato il fallimento di altre compagnie, come è avvenuto al componentista giapponese Takata per lo scandalo degli airbag difettosi - il gruppo Volkswagen è ripartito tornando ai primi posti della
- 28 dicembre 2017
Borse zavorrate dall'euro forte. A Milano corrono Bper e Banco Bpm
Si chiude all'insegna della debolezza la penultima seduta dell'anno delle Borse europee, penalizzate dalla forza dell'euro salito oggi sui massimi da un mese nel cross con il dollaro. La divisa unica ha toccato un top di seduta sul finale a 1,1952 (da 1,1889 di ieri), livello che non vedeva da fine
- 10 ottobre 2017
Kobe Steel, scandalo su rame e alluminio
19.300 tonnellate di prodotti in alluminio estruso e laminati piani, 19.400 unità di elementi forgiati e pressofusi sempre in alluminio, 2.200 tonnellate di prodotti in rame. Kobe Steel le ha fornite a oltre 200 clienti. Piccolo particolare: avevano dati falsificati sulle specifiche di qualità
- 09 ottobre 2017
Kobe Steel: scoppia uno scandalo per il Made in Japan
Tokyo – Lo scandalo dell'alluminio e del rame si profila come il più grave colpo alla reputazione del “Made in Japan” dopo il caso degli airbag potenzialmente difettosi della Takata. Se oggi la Borsa di Tokyo è chiusa per la festività dello Sport, domani vari titoli industriali verosimilmente
- 28 luglio 2017
Volkswagen batte gli scandali: fatturato e profitti in crescita
Volkswagen ingrana la marcia e corre veloce. Nonostante gli scandali che l’hanno investita negli ultimi tempi, innumerevoli - dal dieselgate al maxi-cartello tra le case tedesche. Scandali che probabilmente avrebbero messo a dura prova la sopravvivenza di qualsiasi altra società (vedi Takata). Nel
Volkswagen batte gli scandali: fatturato e profitti in crescita
Volkswagen ingrana la marcia e corre veloce. Nonostante gli scandali che l’hanno investita negli ultimi tempi, innumerevoli - dal dieselgate al maxi-cartello tra le case tedesche. Scandali che probabilmente avrebbero messo a dura prova la sopravvivenza di qualsiasi altra società (vedi Takata). Nel
- 27 giugno 2017
Tokyo in rialzo (+0,36%) sullo yen debole sul dollaro
L'indice Nikkei della Borsa di Tokyo ha chiuso oggi in rialzo dello 0,36% a 20.225,09 punti, agevolato da un indebolimento dello yen fin oltre un cambio a 112 nei confronti del dollaro. Un trend di deprezzamento che la valuta nipponica potrebbe confermare se nella imminente audizione la presidente
- 26 giugno 2017
Nikkei in lieve rialzo (+0,1%) nonostante i casi Takata e Toshiba
L'indice Nikkei della Borsa di Tokyo ha chiuso oggi in leggero rialzo dello 0,1% a quota 20.153,35 punti, nonostante le cattive notizie dal mondo industriale riguardanti Takata e Toshiba. Piegata dallo scandalo degli airbag difettosi al nitrato di ammonio, la societa' di componentistica per
Takata: bancarotta da 10 miliardi di dollari per gli airbag difettosi
Piegata dallo scandalo degli airbag difettosi, Takata, società giapponese di componentistica per autoveicoli, ha portato i libri in tribunale, in quella che si profila come la maggiore bancarotta di una azienda industriale giapponese nel dopoguerra, con passivita' indicate in circa 10 miliardi di