- 06 maggio 2022
Export e guerra, Vicenza e Treviso le più esposte
La crisi russo-ucraina porta con sé questioni di vario tipo. E, all’interno di queste tematiche, una parte rilevante la riveste il condizionamento che l’economia può subire rispetto all’escalation delle sanzioni verso la Federazione Russa e/o dalla ridotta domanda proveniente dall’Ucraina. Se si
Solo un’impresa su tre pronta a bandi e aiuti del Pnrr
L’indagine: il 16% si è attivato. Il 13% ha in programma di farlo
- 25 aprile 2022
L’export alimentare nella morsa del conflitto
La crisi russo-ucraina porta con sé questioni di vario tipo. E all’interno di queste tematiche una parte rilevante la riveste il condizionamento che l’economia può subire rispetto all’escalation delle sanzioni verso la Federazione Russa e alla ridotta domanda proveniente dall’Ucraina. Se si guarda
Per tre assunti su quattro nel 2021 richieste competenze green
Le competenze green sono dirimenti per gran parte dei mestieri legati all’edilizia, dai tecnici e ingegneri delle costruzioni civili ai tecnici della gestione dei cantieri edili, chiamati a operare sia per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio già esistente, sia nella progettazione e costruzione di nuovi edifici ecosostenibili
- 11 aprile 2022
Tasso di occupazione, bolzano sfiora il 71%
Il quadro relativo al mercato del lavoro appare particolarmente positivo per il Nord Est, soprattutto se si considera la sola componente femminile delle forze di lavoro. La leadership dell’area si conferma nonostante nel corso del 2021 alcuni processi di produzione di informazione statistica (e in
Alimentari, chimica, metalli: ecco le imprese che pagano il caro elettricità
Metallurgia, alimentare, chimica, carta e tessile tra i settori industriali più energivori. Dopo il Dl Bollette un nuovo pacchetto di aiuti
- 04 aprile 2022
occupazione femminile, la regione sul podio
Il 2021 è stato un anno nel quale alcuni processi di produzione di informazione statistica (ed in particolar modo l’indagine sulle forze di lavoro) hanno subito significative revisioni da un punto di vista delle definizioni adottate (per renderle coerenti ad un nuovo regolamento europeo sulle
- 01 aprile 2022
solo una donna su tre ha un lavoro stabile
Nel corso del 2021 alcuni processi di produzione di informazione statistica (e in particolar modo l'indagine sulle forze di lavoro) hanno subito significative revisioni da un punto di vista delle definizioni adottate (per renderle coerenti al nuovo regolamento europeo sulle statistiche su persone e
- 28 marzo 2022
Tasso di occupazione, cuneo brilla in classifica
Il 2021 è stato un anno nel quale alcuni processi di produzione di informazione statistica (ed in particolar modo l’indagine sulle forze di lavoro) hanno subito significative revisioni da un punto di vista delle definizioni adottate (per renderle coerenti ad un nuovo regolamento europeo sulle
- 11 marzo 2022
Nuove imprese, rovigo e udine soffrono ancora
I dati della demografia di impresa che nel 2020 avevano presentato dei valori anomali rispetto alle consuetudini, nel 2021 sono tornati ad una relativa normalità almeno per quanto concerne le iscrizioni. Mentre permane una certa atipicità delle cancellazioni, ancora in deciso calo, probabilmente
- 10 marzo 2022
Russia, 2.200 le aziende con metà export a Mosca. Scarpe e gas i settori più colpiti
Oltre 2.200 imprese fanno oltre metà del loro export in Russia e più di 400 hanno sede a Milano, Vicenza e Rimini. I fatturati più «esposti» sono quelli delle aziende di Fermo, Vercelli e Rimini. Rischi anche per le forniture di risorse naturali e cereali
- 07 marzo 2022
Nuove imprese, natalità ai livelli pre covid
I dati della demografia di impresa che nel 2020 avevano visto dei valori anomali rispetto agli andamenti storici pre-pandemia, sono tornati nel 2021 ad una relativa normalità per quanto riguarda le iscrizioni. Permane invece una certa atipicità delle cancellazioni in deciso calo, probabilmente per
- 04 marzo 2022
Competenze digitali richieste per 60% assunzioni
Nel 2021 quasi il 71% delle aziende ha investito in tecnologie digitali. Pesa il mismatch.
- 28 febbraio 2022
Imprese, la natalità è ai livelli pre covid
I dati della demografia di impresa che nel 2020 avevano visto dei valori anomali rispetto agli andamenti storici dovuti alla fase più cruenta della pandemia, nel 2021 sono tornati ad una relativa normalità per quanto concerne le iscrizioni mentre permane una decisa anomalia per quanto concerne le
- 11 febbraio 2022
la filiera culturale e creativa genera 18 miliardi
Nelle regioni del Nord Est il sistema produttivo culturale e creativo ha generato nel 2020 valore aggiunto per 18,1 miliardi di euro, in calo del -8,1% rispetto all’anno precedente; tale valore corrisponde al 21,4% del prodotto della filiera culturale e creativa nazionale (84,6 miliardi di euro,
- 07 febbraio 2022
La cultura al sud rende il 13,7% del totale in italia
Nelle regioni del Sud (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia), la ricchezza generata dal Sistema Produttivo Culturale e Creativo nel 2020 è pari a 11,7 miliardi di euro, corrispondente al 13,7% del valore aggiunto della filiera culturale e creativa nazionale (84,6 miliardi di