- 31 maggio 2023
Lavoro, è boom di assunzioni digitali: ecco le figure più richieste e quelle introvabili
Nel 2022 la domanda di e-skill mix ha riguardato 823mila posizioni (l’anno prima 646mila). Il mix di competenze digitali è richiesto ai laureati per il 49,9% delle assunzioni, in particolare nelle materie Stem
- 29 maggio 2023
Benessere per fasce d’età: Siena, Trento e Ravenna province al top
I tre territori in testa nei servizi e nelle opportunità rispettivamente per bambini, anziani e giovani. Grandi città ancora in affanno per gli under 35
- 22 maggio 2023
Ma nei primi tre mesi 2023 calano le iscrizioni di nuove imprese
Lo scenario di incertezza che si profila ancora per il 2023 ha influenzato, in questo primo trimestre dell’anno, anche la vivacità del sistema produttivo delle regioni del Sud (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna). Secondo i dati del Registro Imprese delle Camere di Commercio,
- 14 maggio 2023
Imprenditrici, pesa la carenza di politiche pubbliche di welfare
Le aziende femminili sono 1,34 milioni in Italia e rappresentano il 22% del totale, secondo i dati Unioncamere
- 12 maggio 2023
Savona fuori dal coro, il lavoro cresce del 27%
Il mercato del lavoro italiano sta evidenziando in questo primo scorcio di 2023 diversi segnali positivi. A partire dall’andamento del tasso di occupazione 15-64 anni che lo scorso febbraio ha raggiunto in termini destagionalizzati i suoi massimi storici arrivando a sfiorare il 61% (60,8%) A questo
- 01 maggio 2023
imbarcazioni, qatar nuovo mercato di sbocco
Nel 2022, le regioni del Nord-Est (Trentino-Alto, Veneto e Friuli-Venezia Giulia) hanno esportato beni e servizi per un valore di 116,2 miliardi di euro (il 18,6% del totale nazionale), facendo registrare un incremento su base annua sostenuto, pari al +17,1%, ossia +17 miliardi di euro, anche se
- 17 aprile 2023
L’export della macro area scopre il kuwait
Nel 2022, il valore dei beni e servizi venduti oltre confine dalle regioni del Nord-Ovest (Piemonte, Valle d’Aosta) raggiunge i 70,5 miliardi di euro, registrando un incremento su base annua molto sostenuto +20,6%, pari a + 12 miliardi di euro, più intenso rispetto alla media nazionale (+20%). Una
- 03 aprile 2023
Friuli Venezia Giulia, export agricolo al 7%
Nel Nord-Est il settore agricolo vale il 2,4% del valore aggiunto prodotto dall’economia dell’area nel 2021, in linea con il 2,2% registrato su base nazionale. Ma forti sono le differenze a livello territoriale: il Trentino-Alto Adige è la regione dove il settore primario ha un peso maggiore (4,5%
- 27 marzo 2023
Agricoltura, l’export cresce negli emirati arabi
Il 2022 è stato un anno complesso per l’agricoltura lombarda, segnata dal forte rincaro dei costi di produzione, iniziato già nel 2021 e accentuatosi nel 2022 con il conflitto russo-ucraino, e da condizioni metereologiche avverse che hanno determinato una resa più contenuta di diversi raccolti. Il
- 24 marzo 2023
Agricoltura, l’export dal sud cresce del 10,4%
Il settore agricolo ha generato nel 2021 il 2,2% del valore aggiunto (VA) italiano: al Sud (Campania, Puglia Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna) questo settore contribuisce maggiormente all’economia del territorio, con un incidenza sul valore aggiunto complessivo dell'area del 4,0%. Le regioni
- 20 marzo 2023
Export, In piemonte mais in flessione del 18,4%
Nel 2021 le imprese agricole del Nord-Ovest (Piemonte, Valle d’Aosta hanno prodotto l’1,44% del valore aggiunto dell’area, mentre in Italia la produzione agricola corrisponde al 2,19% del totale. Il settore primario ha un peso maggiore in Piemonte (1,60%), rispetto a Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
- 24 febbraio 2023
Nel Mezzogiorno crescono le società di capitali
Il bilancio 2022 della demografia di impresa presenta a livello nazionale un saldo fra iscrizioni e cancellazioni di segno positivo pari a +0,79% . Ma al Sud (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna) è ancora più alto, con un incremento dello 0,89%. In particolare, tra le regioni
Imprese, a milano le nuove aperture oltre il 6%
Il bilancio al 31 dicembre 2022 dei fenomeni di natalità e mortalità di impresa declinati nelle diverse tipologie di attività (settore, forma giuridica, territorio) presenta, a livello nazionale, un saldo fra iscrizioni e cancellazioni di segno positivo pari al +0,79% e che, in Lombardia, sale al
Unioncamere: «Strategia comune per l’economia del mare»
Il settore, ha registrato l’Istituto Tagliacarne, vale 150 miliardi in valore aggiunto con 220mila imprese e un milione di occupati
- 04 febbraio 2023
Imprese familiari, sulla formazione calano gli investimenti
Nel 2022-24 meno imprese pagano per corsi: il 74% contro il 78% del 2017-2019