- 20 ottobre 2016
- 10 ottobre 2016
Addio al regista polacco Andrzej Wajda
Il lutto per la morte di Andrzej Wajda, a novant'anni, non è soltanto quello per un grande regista cinematografico, uno dei più grandi nomi della storia di quest'arte; è il lutto per la morte di uno dei massimi artisti europei del secolo ventesimo, uno dei suoi testimoni più acuti e profondi,
- 03 ottobre 2016
Polonia, l'Avanguardia storica legittima le pratiche culturali più progressiste
Intervista a Jarosław Suchan, direttore del Museo di Arte di Łódź
- 15 maggio 2016
Il Leone camaleontico
Voce roca, di ruggine, e immancabile volto bambino, e senza trucco: ecco Maguy, la resoluta, la fuggiasca; il decimo Leone d’oro dell’imminente Biennale Danza. Un premio ecumenico e non solo, per il quale, il direttore-coreografo Virgilio Sieni lascerà di sé un ricordo nobile. Ha infatti scelto di
Igor Mitoraj, principe del foro
Nel Foro, il Centauro e l’Ikaro blu; Dedalo invece nel Tempio di Venere, e poi il Centurione nelle Terme Stabiane e l’Ikaro alato nel Foro triangolare: una trentina di sculture di Mitoraj abitano, da oggi fino all’8 gennaio prossimo, i luoghi più famosi e suggestivi dell’antica Pompei, allacciando
- 05 giugno 2015
Al Teatro dell'Arte si consuma un intimo pranzo in onore di Babette
Un piccolo spazio ‘nordico' occupato da un lungo tavolo in legno grezzo sovrastato da un lampadario scultura e tante seggioline destinate ad ospitare un gruppo ristretto di spettatori. Nello spazio reinventato del Teatro dell'Arte si consuma ogni sera un intimo pranzo in onore di Babette, la
- 12 ottobre 2014
Scultore dal cuore italico
«Classico contemporaneo»: una definizione che viene usata con grande liberalità per gli artisti di oggi, fin troppo spesso. Igor Mitoraj invece lo era davvero,
- 06 ottobre 2014
Addio al gigante della scultura Igor Mitoraj, testimone della fragilità contemporanea
Addio al poeta della materia Igor Mitoraj. Lo scultore è morto la notte scorsa, all'età di 70 anni, nell'ospedale Saint-Louis di Parigi. Lo si è appreso a
- 24 dicembre 2011
Renato Palazzi legge le poesie più amate: Tadeusz Kantor, Notte silenziosa
Tadeusz Kantor, Notte silenziosaPerdute nel calendario.Ci sono state nella mia vita molte di queste n o t t i s a n t e. Ma ne ho serbata una.Inverno. Neve fin
- 14 aprile 2011
Le opere di Igor Mitoraj in mostra ad Agrigento: «Nella mia scultura cerco un'eco di antichità»
Nato nel 1944 in Germania, a Olderan, da genitori polacchi, Igor Mitoraj è internazionalmente riconosciuto come uno dei maggiori scultori del nostro tempo. Le
- 02 aprile 2011
Poche le star internazionali e un mercato per intenditori e talent scout
Nella tabella sono analizzate alcune opere di artisti contemporanei polacchi, mentre Tamara de Lempicka di cui è in corso la mostra al Vittoriano di Roma è analizzata online (www.arteconomy24.ilsole24ore.com). Ogni opera presentata con una scheda tecnica viene stimata attraverso i valori incrociati
- 22 ottobre 2009
Contemporanei al Cubo
La Tate Modern compie dieci anni e festeggia questo traguardo con due mostre: la prima (molto discussa) è dedicata a Miroslaw Balka; la seconda è una retrospettiva di John Baldessari - L'artista polacco rievoca la cupezza di comunismo e cattolicesimo. L'americano si è messo a cercare la «bellezza»