- 04 luglio 2021
Massini: la pandemia ha cambiato la nostra idea di sopravvivenza
Prima della pandemia, il termine ‘sopravvivenza' aveva un tono quasi sarcastico......
- 08 giugno 2021
Dante poeta e giudice
Anniversario dantesco. Roberto Antonelli affianca alla figura del «poeta» quella di «giudice», con conseguenze immediate sulla prospettiva strutturale e narrativa della «Divina Commedia»
- 01 marzo 2021
Le ragioni dei cattivi, la malattia e il male: mille sfumature di bianco
Francesca Mannocchi, 39 anni, regista, documentarista e scrittrice, riflette delle debolezze di corpo e anima, personali e collettive
- 28 ottobre 2020
Così anche i nemici e le vittime di Trump hanno adottato la sua visione del mondo
Tra i molti segnali dei danni che ha fatto l’attuale Presidente degli Stati Uniti, forse il più tragico è la crescente avidità con la quale anche i suoi detrattori hanno finito per assimilare il suo modo di pensare sintetizzato nello slogan da lui reso famoso: “Sei licenziato”
- 19 maggio 2020
L’egemonia del Pil e la qualità della vita
C’è il mondo della natura, di tutto ciò che nasce. Paul Klee coltivava il desiderio di immergersi nella natura, di essere un tutt’uno con il mondo naturale. In occasione dell’esposizione del Bauhaus 1923, diceva ai suoi studenti che «L’artista è un essere umano, egli stesso natura e parte del regno
- 19 novembre 2019
Librerie storiche: «Shakespeare and Company» spegne 100 candeline
Se si apre la porta della Shakespeare and Company di oggi, si entra in un mondo di sapore antico, tanto antico da poter diventare modernissimo e necessario, perché la conoscenza, del cui desiderio una libreria è un po' simbolo, permette di contrastare la manipolazione, la protervia, la calunnia, l’abuso
- 15 aprile 2019
Poesie e fiabe pornografiche
Quando, nella serata del 31 agosto 1970, sul palco del grande raduno giovanile dell’Isola di White davanti a seicentomila ragazzi attendati, Leonard Cohen face capolino, quasi timidamente (avevano cantato calibri massimi come Jimi Hendrix, Donovan, Emerson, Lake & Palmer, Joan Baetz) nessuno sapeva
- 02 gennaio 2019
La moneta unica che non unisce
Un sistema a cambi fissi elimina strutturalmente la possibilità di operare svalutazioni monetarie che favoriscono la collocazione sui mercati esteri di merci altrimenti meno competitive per l’alto costo di vendita. Se non si realizzano aumenti costanti della produttività del lavoro in grado di
- 17 aprile 2018
L’eterna giovinezza di Pickwick
«Arrivederci alla prossima puntata». Ai tempi della regina Vittoria, e anche un po’ prima, in Gran Bretagna i romanzi uscivano periodicamente a fascicoli e solo in un secondo momento raccolti in volume. Da parte dell’editore era, questo, un modo di controllare le spese; e, da parte dell’autore, un
- 09 aprile 2018
Le Allegre madame di Shakespeare
Dante e Shakespeare si dividono il mondo moderno, dicevano Ezra Pound e T.S. Eliot, coloro che lanciarono il Modernismo un secolo fa. Il fatto è, però, che Dante e Shakespeare creano il mondo moderno, creano noi quali ancora siamo. Shakespeare, per esempio, che insegue la felicità terrena, ne
- 13 marzo 2018
La storia staziona a Termini
«Roma è come qualcuno che si guadagna da vivere mostrando ai turisti il cadavere della nonna»: così James Joyce in una lettera al fratello (1906). Non sono solo i malumori di un irlandese di passaggio: pochi anni dopo (1913), Giovanni Papini inveiva contro gli italiani «bidelli di sale mortuarie e
- 28 agosto 2017
All’Università serve una voce europea
Ho letto il dibattito, ricco e appassionato, che è seguito all’articolo di Dario Braga pubblicato sul Sole 24 Ore del 20 luglio. Poiché si tratta di recensire dati di fatto su ampia scala (l’università è, per definizione, universale), fornirò qualche ulteriore elemento di conoscenza.
- 05 marzo 2017
Il Web diffonde conoscenza e spinge il Rinascimento 2.0
«Tempi difficili»: il titolo del romanzo di Charles Dickens, di cui abbiamo parlato l’ultima domenica, potrebbe essere una efficace – e sconsolata – descrizione di questi tempi nostri. L’Europa sembra aver smarrito la sua strada, in America il neo-Presidente Donald Trump predica protezionismo, in
- 21 maggio 2016
L’America e il suo demone
Il canone americano è il titolo dell’ultimo volume di Harold Bloom, appena uscito da Rizzoli e accompagnato – da noi, così come in America e Gran Bretagna – da uno sciame di commenti e interviste di gente che, salvo qualche eccezione, deve aver pensato bastasse scorrere l’indice e poche pagine per
- 22 gennaio 2016
La biblioteca di Enzo Grilli alla Fondazione Ugo La Malfa
È una storia di studi, di relazioni istituzionali, di rapporti intellettuali e, naturalmente, di libri. Libri che servono a interpretare la realtà, a cercare
- 17 novembre 2014
Enea, mito per tutti i secoli
Sedici ottobre 1944. Londra è in balia di nuovi missili devastanti, l'ultimo colpo per una città che in anni di guerra e di bombardamenti ha già accumulato
- 09 dicembre 2013
La terra desolata di T.S.Eliot letto da Stefano Benni
Lo scrittore/autore/attore Stefano Benni ha un po' di Thomas Stearns Eliot nell'anima. Con la traduzione di Roberto Sanesi e la lingua illuminata del Lupo
- 12 luglio 2013
R.B. Kitaj, il pioniere della pop art inglese, in mostra ad Amburgo
«Molti critici mi trattarono come la versione pittorica di T. S. Eliot ed Ezra Pound. Nessuno ha mai menzionato la parola ebreo. Nemmeno io. Ero sul punto di
- 19 maggio 2013
«Bach è l'Essere, Mozart è l'Accadere, Beethoven è il Divenire». L'essenza della classica per Furtwängler
Qual è la differenza che distingue, nelle arti e in particolare nella musica, l'intelligenza dal genio, la perfezione formale dall'irresistibile sovrappiù di