- 02 maggio 2023
L'intelligenza artificiale tra ricchezza e conoscenza
L'intelligenza artificiale (IA) vista come Vishnu con alla sua destra la dea della ricchezza, Lakshmi, e alla sua sinistra la dea della conoscenza, Saraswati.
- 13 aprile 2023
Un futuro più umano attraverso la rivoluzione della globotica
Non basta investire in automazione e robotistica per accrescere la produttività dei lavoratori se non ne deriva una «prosperità condivisa» che dipende da una giusta composizione di tecnologia, istituzioni e norme sociali
- 12 aprile 2023
Un futuro più umano attraverso la rivoluzione della globotica
Dall’ingresso delle ormai consolidate ICT (tecnologie dell’informazione e comunicazione), fino al recente avvento della intelligenza artificiale
- 21 marzo 2023
Perché la rivalità tra Stati Uniti e Cina sta ridisegnando gli equilibri mondiali
Intorno a Pechino e Washington crescono gruppi integrati di Paesi affini
- 05 febbraio 2023
La morsa diplomatica e tecnologica che stritola l’industria europea
Diversi rapporti del McKinsey Global Institute documentano da tempo come vada crescendo la quota dei servizi nel disegno delle catene internazionali
- 10 gennaio 2023
Leader o ritardataria? L’Italia tentata dalla nostalgia fossile
Di fronte alla crisi energetica, i nostri leader politici ed economici sono combattuti tra sentimenti contrastanti.
- 01 gennaio 2023
Gli artisti che sono entrati nel mondo di Manuel (parte 1)
Nel corso della mia carriera ho avuto la fortuna e l'onore di collaborare con tanti artisti, troppi per parlarne esaustivamente in una sola puntata. In questo
- 25 maggio 2022
Perché contro la coppia Putin-Xi dobbiamo lottare per preservare la nostra civiltà
L'invasione dell'Ucraina non è nata dal nulla. Il mondo è stato sempre più coinvolto negli ultimi cinque anni o poco più in una lotta tra due sistemi di governo diametralmente opposti: società aperta e società chiusa
- 04 maggio 2022
Tra Fintech e criptovalute: quali sono i rischi dell’innovazione finanziaria
Grazie alle monete alternative a quelle garantite dalle banche centrali, la finanza sta attraversando una stagione di grande innovazione. Non priva di rischi
- 20 febbraio 2022
Web 3.0: la nuova moda tech che si scontra con l’economia reale. Una breve guida
Il Web3 o Web3 promette - questa la retorica di fondo - di decentralizzare i servizi internet, rimettendoli nelle mani degli utenti
- 17 febbraio 2022
Potere alle Dao: opportunità (e rischi) delle organizzazioni autonome decentralizzate
Si diffondono entità con governance gestita su blockchain tramite smart contract con obiettivi finalizzati (anche finanziari). Ma attenzione...
- 01 febbraio 2022
La Cina scommette sulla prosperità comune
LONDRA – L'anno 2021 ha segnato l'inizio di un nuovo paradigma per l'economia cinese. La Cina sta passando da un modello che sostiene soprattutto la crescita del PIL ad uno che enfatizza l'efficienza, il benessere e la protezione dei consumatori, la mitigazione dei cambiamenti climatici e la
L'area Asia-Pacifico secondo Shinzo Abe
CLAREMONT, CALIFORNIA – È passato più di un anno da quando Shinzo Abe, il primo ministro più longevo del Giappone, si è dimesso a causa di una malattia. Il suo successore, Yoshihide Suga, è arrivato e se n'è andato. Ma le innovazioni istituzionali guidate da Abe, vale a dire l'Accordo globale e
La solitudine del Medio Oriente
AMMAN – L’anno 2021 è stato segnato da importanti eventi in Medio Oriente e in Nord Africa, i cui effetti si faranno sentire a lungo in futuro. Il ritiro degli Stati Uniti dall’Afghanistan è stato solo l’ultimo segnale che la regione non solo sta cambiando rapidamente, ma sta anche finendo in fondo
- 31 gennaio 2022
La politica di bilancio è l’arma giusta contro l’inflazione in Europa
I prossimi negoziati per la revisione delle regole fiscali e di bilancio in Europa saranno inevitabilmente influenzati dall’evoluzione di un’inflazione che sempre meno appare come temporanea, sia negli Stati Uniti sia in Europa, anche se l’aggettivo temporaneo si presta a interpretazioni elastiche.
- 26 gennaio 2022
Le minacce regionali dell'Asia
Nuova Delhi – In Asia oggi l'economia è globale, la politica è locale, e la sicurezza è locale, regionale e transnazionale. Il rapido ritorno al potere dei talebani in Afghanistan ha ricordato agli asiatici che la nostra sicurezza è interconnessa. Allo stesso modo, la pandemia COVID-19 ha sollevato
Più forti insieme per la ripresa nel 2022
JAKARTA – Da ottimista nato, considero il 2021 un anno di ripresa. La pandemia di COVID-19 non è ancora finita, ma c'è un raggio di speranza per un domani migliore sia nel settore sanitario che nell'economia in generale. Vaccini sicuri ed efficaci hanno ridotto i decessi per COVID-19, mentre gli
Democrazia brasiliana sotto assedio
SAN PAOLO – A soli 36 anni dall'uscita dalla dittatura, il Brasile è sull'orlo di un abisso autoritario. L'anno a venire mostrerà se le istituzioni democratiche ancora giovani del paese possono resistere al vero e proprio assalto da parte di un presidente populista che sembra determinato a rimanere
- 20 gennaio 2022
L'utilità dei “debt-for-climate swap”
E se ci fosse una bacchetta magica per risolvere la crisi climatica, la restrizione del debito provocata dalla pandemia e la necessità di incoraggiare gli aiuti allo sviluppo tutto in una volta?
- 12 gennaio 2022
Troppa informazione e poca conoscenza: così nasce l’alchimia dell’angoscia
Le piattaforme dei social media sono diventate il Colosseo del ventunesimo secolo. In queste arene digitali, piccole e grandi, locali e internazionali, viene messa in scena una nuova lotta quasi ogni giorno, e sebbene i concorrenti sembrino cambiare spesso, il linguaggio del disprezzo e della sfiducia rimane costante