- 01 maggio 2023
Economia circolare, la svolta dell’acciaio e della chimica verde
Reintrodurre gli scarti nel ciclo industriale e valorizzare i sottoprodotti delle lavorazioni è diventato un asset strategico per le imprese che vogliono restare competitive: dalla siderurgia alla chimica, dal mercato della produzione elettrica al riciclo dei rifiuti. L’acciaieria Arvedi
- 24 marzo 2023
Rinnovabili, sono 21.378 le imprese del settore in Italia
Secondo i dati del rapporto di Symbola e Italian Exhibition Group il 44% è attivo nella manutenzione, il 14% nel commercio e l’11% nella manifattura. Lombardia prima con 3.778
- 24 marzo 2023
Il Pnrr e l'incapacità italiana a spendere i fondi
PNRR: speso solo il 6% delle risorse a disposizione finora. Ci racconta tutto ...
- 09 marzo 2023
Superare il gap di genere: per una nuova definizione della leadership femminile
Un soft power che valorizza il potere dell’immaginario e la trasversalità delle competenze come risorsa economica per il Paese. Il punto di vista di Chiara Sbarigia, presidente di Cinecittà e punto di riferimento del mondo dell’audiovisivo italiano e internazionale.
- 07 marzo 2023
La terza generazione di autonomi nasce nel segno del digitale
Sono tempi di volatilità delle passioni e di materialità dei lavori nelle piattaforme territoriali
- 12 febbraio 2023
Turismo, non solo monumenti e musei: cibo e vino al top della spesa per la vacanza in Italia
Dall’analisi della Coldiretti presentata alla Bit 2023 di Milano lo scorso anno sono stati spesi nel turismo enogastronomico del Belpaese quasi 30 miliardi
- 16 gennaio 2023
Cento storie di mobilità elettrica
La mobilità elettrica non riguarda solo la produzione di veicoli ...
- 13 dicembre 2022
Innovation Days, digitalizzazione e sostenibilità: così il Lazio raccoglie la sfida
Le chiavi dello sviluppo raccontate nell’ottava tappa del roadshow 2022 promosso dal Sole 24 Ore e Confindustria con il supporto di 4.Manager
- 28 novembre 2022
Green e lavoro, i giovani talenti non vogliono il posto fisso ma quello giusto
Il 34% dei contratti attivati nel 2021 sono green (Symbola). Non c’è soltanto l’aspetto economico e temporale ma contano anche i valori sostenibili abbracciati dall’azienda
- 08 novembre 2022
Coscienza di luogo, coralità e conflitti per difendere il suolo
È in corso Cop27 in Egitto, interrogante la comunità di destino del pianeta Terra. Speriamo
- 10 ottobre 2022
Dall’auto alla moda, Torino traina l’industria del progetto
Il design permea le attività economiche in diverse fasi della loro vita, per questo l’economia del design può essere considerata come un ecosistema dai confini porosi: il design penetra in molti settori ed evolve nel tempo come un’attività trasversale che può essere colta soltanto attraverso
- 20 settembre 2022
Quello che un bilancio può raccontare è molto più delle cifre
Un bilancio d’impresa è un atto poetico. Certo, un elenco di dati su fatturati, costi, investimenti, oneri finanziari e fiscali, profitti o perdite e così via calcolando. Ma anche molto di più
- 15 settembre 2022
Symbola nel 2021 aumenta il valore aggiunto della Cultura, mentre diminuisce l’occupazione
Al Maxxi di Roma la presentazione del XII Rapporto: analizzata la produzione culturale nell'ultimo triennio. Nel Sud e nelle Isole il Terzo Settore culturale è più attivo rispetto al Nord
- 12 settembre 2022
Giovani progettisti, in Piemonte quasi due terzi sono donne
Donne (quasi due terzi), residenti a Torino, con una laurea triennale nella maggior parte dei casi, inclini a continuare a formarsi, ad acquisire competenze multidisciplinari, a svolgere periodi di studio all’estero più della media nazionale. Questo il ritratto dei giovani designer che lavorano in
- 22 agosto 2022
Il nuovo souvenir delle vacanze è il cibo
Un italiano su due compra prodotti tipici come ricordo delle ferie