- 21 novembre 2019
Roberto Bolle nell’incalzante Bolero
Ancora al Teatro alla Scala il 21, 22 e 27 novembre
- 05 novembre 2016
Autunno a Napoli con la Musa
Carla celebra e ricelebra, ormai dal 20 agosto scorso, le sue ottanta primavere; compare in tv, del tutto rilassata al cospetto della sua esilarante imitatrice. Rilascia focose interviste; scivola dentro il Salotto degli “Amici della Scala” a Milano. È loquace, diretta, senza peli sulla lingua. Chi
- 22 ottobre 2015
Il ciclo cosmico induista di Akram Khan
Danzatore globale, plasmatosi tra la danza classica indiana del kathak, e tecniche contemporanee occidentali; performer di stupefacente virtuosismo e autore di un linguaggio personalissimo; titolare di compagnia dal 2000, l'anglo-bengalese Akram Khan è superstar della fusion coreografica che mixa
- 13 agosto 2015
Al Festival di Edimburgo va in scena il teatro globale
Per tre settimane ogni agosto Londra passa in secondo piano mentre Edimburgo diventa la capitale non solo britannica ma mondiale della cultura nel senso più lato del termine, che comprende arte, teatro, opera, danza, musica, cabaret, marionette, acrobazie, commedia, letteratura e poesia. L'annuale
- 20 marzo 2015
Con «Le jeune homme et la Mort» torna Alessandra Ferri. All'Opera di Firenze
C'è chi dice addio e chi ritorna. Chi esce di scena e chi, ripensandoci, rientra. Se Sylvie Guillem è pronta a celebrare l'annunciato abbandono del palcoscenico all'età di 49 anni (e ancora in piena forma), con un tour mondiale (iniziando da Modena il 31 marzo) che durerà tutto l'anno, la nostra
- 30 gennaio 2015
Al Festival Equilibrio, Sylvie Guillem chiuderà con l'addio alle scene
Partiamo dall'evento di chiusura, ad aprile, in coda al festival: la presenza di Sylvie Guillem, con “Life in Progress”, lo spettacolo con cui, ha già annunciato, dà il suo addio alle scene dopo una carriera senza precedenti lungo quasi trentacinque anni d'instancabile attività e di successi, con
- 02 ottobre 2014
Romaeuropa: Khan e Galván, la danza è un melting pot
C'è un tappeto circolare rosso e, a delimitarlo, dei coni di luce sospesi. Con intervalli di buio si trasfigurerà anche in un'atmosfera lunare. Lo spazio è un
- 09 febbraio 2013
Sylvie Guillem apre al Parco della Musica il Festival Equilibrio. E trionfa
Un successo annunciato per Sylvie Guillem che ha inaugurato il Festival Equilibrio. A 46 anni, la celebre ballerina francese mostra una tempra più luminosa che
- 30 gennaio 2013
Al festival internazionale Equilibrio, il tema dell'inevitabilità nella danza contemporanea
Belgio, Canada, Cecoslovacchia, Francia Italia, Stati Uniti e Tunisia. Provengono da questi Paesi i coreografi e le compagnie ospiti della nona edizione
- 10 gennaio 2013
Ridisegnando la danza
7 febbraio, Fear and Desire, Auditorium Parco della Musica (Roma). Prima italiana del progetto di danza internazionale nato a BruxellesNon tutti posso essere
- 14 dicembre 2012
Sylvie Guillem – At work & portrait
Due dvd monografici sulla grande ballerina Sylvie Guillem. La più giovane étoile dell'Opéra di Parigi, che nel corso della sua maturità artistica ha
- 02 ottobre 2012
Superbo Akram Khan, ritorno alle origini in cerca d'identità
«Ho impiegato trentott'anni per arrivare a creare "Desh"». Cioè gli anni della sua età anagrafica. Scherza l'anglo-bengalese Akram Khan. Ma neanche tanto.
- 20 maggio 2012
Sylvie, un leone in corpo
Il 20 giugno Guillem riceverà il meritato riconoscimento alla carriera a Venezia. Celebra il premio con «Risvegli», omaggio alla creatività di molti interpreti moderni
- 05 aprile 2012
Per una Pasqua a passo di danza
The Forsythe Company a Reggio EmiliaPrima italiana per il ritorno di William Forsythe e della sua compagnia al Romolo Valli di Reggio Emilia con "Yes we
- 04 gennaio 2011
Una Carmen sfrenata e un'Arlésienne ferita nella «Serata Roland Petit» all'Opera di Roma
Da più di sessant'anni è sulle scene, da quando ragazzino fece la comparsa all'Opéra di Parigi. È passato al fianco di tanti nomi importanti, della
- 23 giugno 2010
Le danze etniche di Akram Khan nell'area archeologica di Villa Adriana
Il suo sguardo sconfina da Oriente a Occidente, abbraccia le danze di mondi opposti, fonde tradizione e contemporaneità, coniuga assonanze e dissonanze.