- 31 maggio 2021
Imperatrice e amica ideale di Sylvia Plath
Ravenna splende di mosaici, e i mosaici splendono di volti. Un volto che si vede già arrivando alla basilica di San Vitale dall’esterno è Giustiniano, imperatore della Roma bizantina: colui che trasformò un groviglio di leggi in un organico sistema, e che parla lungo l’intero Canto VI del Paradiso.
- 28 ottobre 2020
Così anche i nemici e le vittime di Trump hanno adottato la sua visione del mondo
Tra i molti segnali dei danni che ha fatto l’attuale Presidente degli Stati Uniti, forse il più tragico è la crescente avidità con la quale anche i suoi detrattori hanno finito per assimilare il suo modo di pensare sintetizzato nello slogan da lui reso famoso: “Sei licenziato”
- 26 ottobre 2018
Altro che «romantic»: le canzoni italiane sono piene di passione
Non c’è solo la musica, nel libro di Giulia Cavaliere: ci siamo noi. Noi che abbiamo passato i pomeriggi nei negozi di vinili, noi che abbiamo studiato attentamente le canzoni da duplicare sulle musicassette da regalare, noi che abbiamo telefonato alle radio per dedicare un brano a qualcuno, noi
- 02 aprile 2017
Amato da 2000 anni
A nessun autore antico, con la parziale eccezione di Omero, è toccata in sorte la continua vitalità che caratterizza il rapporto dei moderni, in tutte le epoche, con Ovidio. In primo luogo l’Ovidio delle Metamorfosi, certo, ma anche quello dell’esilio e in misura minore quello del trittico dedicato
- 31 luglio 2016
Non chiamatela erbaccia
Le erbacce non sono più quelle di una volta. Una rivoluzione iniziata una trentina d'anni fa col serpeggiare, tra botanici e paesaggisti, di un nuovo fermento di idee.Il jardin en mouvement di Gilles Clément ha segnato l'apoteosi dei tassi barbassi, trasformati in registi dei sentieri in giardino.
- 21 novembre 2015
Vivisezione del mito americano
Richard Prince non è un pittore e neppure uno scultore, non un land artist tantomeno un perfomer, nemmeno lo si può chiamare artista concettuale e assolutamente non è un video maker, evita le installazioni e – come egli stesso ripete con allarmante frequenza – non sa scattare buone fotografie. In
- 28 settembre 2015
Giorni strani
Son giorni strani, e poiché a nulla vale cercar di proteggersi da questa canicola africana, ti ritrovi a bere acqua tonica irrobustita e ad ascoltare a ritrecine canzoni vecchie e tristi, Don't Cry dei Guns N' Roses più di tutte e sopra tutte, col suo perfetto testo da liceale, miagolato dall'Axl
- 17 marzo 2015
Custode del verso
Quando arriva a Londra, nell'agosto del 1914, nell'imminenza della Prima Guerra mondiale, T.S. Eliot (1888-1965), nato e cresciuto sulle rive del Mississippi da una famiglia originaria del New England, non sa ancora che la sua prima missione sarà quella di farsi inglese; sa solo che non vuole fare
- 21 agosto 2013
Stroncatura preventiva di questo numero
Ragazzi, credo di essermi smarrita. Sarà il caldo. Sarà che la redazione di IL ha traslocato al piano di sotto. Ma anziché ritrovarmi nella sede milanese della
- 06 marzo 2010
TENDENZE D'AUTORE - Ottonella Mocellin e Nicola Pellegrini
Quale giovane artista guardate con interesse e perché? Alessio delli Castelli (York, Gran Bretagna, 1979) fa un lavoro molto interessante. Ha una sofisticata capacità di mescolare discipline diverse come la letteratura, la musica e la scultura, accostando citazioni colte ad altre che appartengono