Syd Barrett
Trust project- 28 marzo 2023
Roger Waters, la recensione «atlantista» del concerto al Forum di Assago
L’ideologo dei Pink Floyd riscrive la storia dei live sul piano dello spettacolo e della qualità audio. Ma è il concerto più politico dai tempi degli Inti Illimani
- 21 marzo 2023
Pink Floyd, anche Nick Mason torna a Pompei (avrà la cittadinanza onoraria?)
Dopo il ritorno di David Gilmour nel 2016, il batterista della band di Cambridge porterà il progetto che ripropone brani del primo repertorio floydiano
- 01 marzo 2023
Pink Floyd, 50 anni di «The Dark Side of the Moon» spiegati canzone per canzone
Cinquanta milioni di copie vendute e 950 settimane trascorse nella Billboard 200. Viaggio al centro del longseller per eccellenza della storia del rock
- 01 ottobre 2022
Ridateci Gigino Di Maio
Il ministro degli Esteri uscente esce anche dal Parlamento. Facciamolo senatore a vita, diamogli un incarico qualunque: senza di lui sarà un Paese più triste
- 06 febbraio 2022
Sulla corda
L'incredibile e drammatica storia dell'ukulele, la piccola chitarra hawaiana...
- 19 novembre 2021
Morto Mick Rock, l’uomo che fotografò gli anni Settanta di David Bowie e Queen
Lanciato da un ritratto di Syd Barrett, il fotografo londinese con la passione per la musica attraverserà glam e punk. Si diceva «figlio del low budget»
Waters a Roma per la mostra sui Pink Floyd: «Ma il mondo ha problemi più importanti»
Siamo qui per parlare dei Pink Floyd, ma non per lodarli. Siamo qui per presentare la mostra «The Pink Floyd Exhibition: their mortal remains», in corso al Macro di Roma dal 19 gennaio all’1 luglio, ma non vi illudete: «Tutto quello che abbiamo fatto mi interessa fino a un certo punto. Sono più
- 30 dicembre 2017
Le mostre del 2018 da Venezia a Palermo
Grande arte, da Michelangelo a Picasso, per tutto il 2018 nel nostro Paese.
- 13 novembre 2017
Giusta distanza mai
L’ex Iugoslavia ci aveva abituato a una letteratura ironica e inquieta, aggraziata dall’esotismo del primo Oriente europeo attraverso i libri di Ivo Andrić e Danilo Kiš. Ma anche ai roboanti film partigiani in cui figuravano Yul Brynner, Franco Nero e Orson Welles. Poi la scossa e l’orrore delle
- 18 ottobre 2017
Chiedi chi erano Elio e le Storie Tese, band più seria del Paese demenziale
Il 29 aprile dell’anno scorso convocarono il loro popolo al Forum d’Assago, promettendo «un annuncio bomba». Si sciolgono? Era la domanda che circolava nelle ore precedenti al concerto. «No», fu la risposta: l’annuncio riguardava piuttosto l’uscita dalla line-up di Rocco Tanica, storico
- 12 giugno 2017
La musica classica del rock
Non tutte le salme hanno il privilegio di diventare reliquie, ma può succedere di tutto, whenpigs fly. Loro sono i Pink Floyd (Barrett e Wright non ci sono più) e Their Mortal Remains, le loro spoglie, sono ora magnificamente esposte nelle luminose sale del londinese Victoria and Albert Museum (che
- 19 maggio 2016
Capezzone: il mio ricordo di Marco Pannella, tra Schopenhauer e “Shine on you crazy diamond”
In memoria di Marco Pannella, e per tentare di comprenderne ancora qualcosa, non trovo di meglio che due riferimenti, forse lontanissimi fra loro, o forse no.Da un lato, “Il mondo come volontà e rappresentazione” di Schopenhauer: un’affermazione potente e assoluta di volontà, di soggettività, di
- 20 agosto 2015
I Tame Impala sono la band più in sintonia col 2015?
Da un quindicennio il rock è un gigantesco dipartimento accademico dove dei ricercatori zombie cercano di riprodurre alchimie di altre epoche rifinendole però con quella lacca curatorial che ne fa un prodotto fuori dalla storia e che si addice molto all'epoca presente, in cui i rapper disegnano le
- 25 marzo 2015
Flop che spaccano
La musica oggi fa paura. Tutti sanno fare tutto, esistono almeno ottanta Micah P. Hinson diversi, ogni tag ha prodotto nuove band e nuovi cantanti per vecchi sound, è difficile trovare il proprio eroe personale. Ma io l'ho trovato e si chiama Amen Dunes, moniker di Damon McMahon. Gli ultimi due
- 20 dicembre 2014
Life on Vetulonia (GR)
Anche io come Lucio Dalla ho incontrato davvero il mio Sonny Boy, non eravamo nel Parco della Luna ma sulla riva destra del “piccolo Naviglio” di Milano. Lui
- 11 settembre 2014
Cinquant'anni (con ristampa) per i Kinks, alfieri della cultura mod che inventarono il concept album
Staremo pure parlando di una monarchia costituzionale, ma in Inghilterra a quanto pare ogni anno si celebra l'anniversario di una rivoluzione. Nel 2012 pompa
Cinquant'anni (con ristampa) per i Kinks, alfieri della cultura mod che inventarono il concept album
Staremo pure parlando di una monarchia costituzionale, ma in Inghilterra a quanto pare ogni anno si celebra l'anniversario di una rivoluzione. Nel 2012 pompa
- 29 novembre 2013
All the madmen. Il lato oscuro del rock britannico
Nella prima metà degli anni '70 alcuni tra gli album fondamentali del rock britannico sono attraversati dal tema della follia, o meglio la pazzia e il disagio