- 11 maggio 2022
Lo stato delle tre sfide del Pnrr: obiettivi Ue, riforme e target di spesa
I dibattiti programmati aiuteranno a capire a che punto siamo, ma anche se siano necessarie correzioni in corsa
- 21 marzo 2022
Il cortocircuito: meno iscritti al Sud, meno fondi e appeal
Alla demografia si aggiungono le complicazioni legate alla mobilità a senso unico che porta ogni anno 25mila ragazzi del Sud risalire la Penisola per studiare.
- 01 gennaio 2022
I record nascosti del Centro Sud: a Nuoro più spazi, a Crotone i politici più giovani
La provincia sarda vince per i metri quadri delle case, ad Agrigento l’aria più pulita e nella città calabrese più amministratori under 40
- 20 dicembre 2021
Qualità della vita 2021, il Centro Sud da primati tra alloggi più grandi ed energie rinnovabili
Si va da Nuoro (metri quadri delle case) a Viterbo (fotovoltaico), da Crotone (più politici under 40) a Caserta (meno anziani)
- 16 dicembre 2021
Patroni Griffi eletto giudice costituzionale
Attualmente ricopre il ruolo di Presidente del Consiglio di Stato. Giurerà a fine gennaio, subentra al Presidente della Corte, Giancarlo Coraggio
- 14 dicembre 2021
Italia spaccata, dal Pnrr chance per ricucire il divario tra le città
I dati 2021 presentati all’evento «Ricucire le città»: con il Piano europeo si possono colmare i gap territoriali, generazionali e di pari opportunità
- 13 dicembre 2021
«Università e ampie cordate pronte per il Recovery Plan»
Il Rettore della Università Federico II di Napoli parla di una mobilitazione di atenei, imprese e centri di ricerca per progettare gli interventi da realizzare con i fondi del Pnrr
Crotone, il Sud e il Pnrr: la dote di 82 miliardi esige il cambio di passo
La provincia calabrese arriva ultima e veste la maglia nera in numerosi indicatori occupazionali, culturali e demografici. Il Sud alla prova del rilancio con lo stanziamento del Pnrr
- 11 dicembre 2021
«L’Italia da ricucire»: in diretta web e Sky l’evento in occasione della Qualità della vita
In occasione del 32° rapporto sulla Qualità della vita del Sole 24 Ore l’evento con ministre, esperti e sindaci
- 09 dicembre 2021
Nei dati delle regioni i costi della non politica e il ventennio perduto dell’economia italiana
Un grafico e una tabella, contenuti nel recente Rapporto annuale della Svimez reso noto qualche giorno fa, raccontano, meglio di interi libri, il vero e proprio disastro economico dell’Italia in questi anni. I dati riguardano l’ultimo ventennio, ma se si volesse andare alla radice dei problemi si
- 04 dicembre 2021
A Regioni e comuni del Sud la gestione di 20 miliardi del Pnrr
La dinamica fiacca dei consumi è tuttavia il principale elemento che frenerà l’impatto propulsivo che verrà generato dal Piano sulle regioni del Mezzogiorno
- 01 dicembre 2021
A Regioni e comuni del Sud la gestione di 20 miliardi del Pnrr
Rapporto Svimez. La stima dell’associazione: aumento annuo del 51% rispetto alla spesa gestita prima della pandemia. Il Piano non ridurrà i divari di crescita. Pil +5% nel 2021 a fronte del 6,8% del Centro-Nord
- 30 novembre 2021
Il vero e proprio collo di bottiglia è nel settore degli alcolici
Si parla molto di "colli di bottiglia" nelle catene di forniture che minano la ripresa...
- 24 novembre 2021
Scuola-lavoro, i sei grandi nodi che frenano la ripresa del Paese
Pesano abbandono precoce degli studi, pochi laureati nelle materie scientifiche, disoccupazione, smantellamento del rapporto istruzione-lavoro, apprendistato e riforma degli Its
- 22 novembre 2021
Lorito (Federico II): collaborazione e sinergia per vincere la sfida del Pnrr
I rettori meridionali e la ministra Messa riuniti a Napoli per parlare di università e di rilancio del Sud grazie ai fondi di Next Generation
- 12 novembre 2021
In Basilicata i Fondi europei spingono la crescita
Agricoltura innovativa e sempre più imprenditoriale, buona capacità di spesa dei Fondi europei, export in crescita, nuove filiere produttive dai settori tradizionali ai più innovativi, qualità. La Basilicata riscopre come valori fondanti della sua economia l’agroalimentare e il turismo
- 07 ottobre 2021
Pnrr, bocciati in blocco i primi 31 progetti siciliani. L’allarme delle imprese
La bocciatura dei progetti presentati dall’assessorato regionale alle Risorse agricole da parte del ministero per le Politiche agricole ha fatto esplodere il problema: basta il mancato rispetto di uno solo dei 23 criteri per essere esclusi. Intanto i 450 milioni in palio andranno a qualcun altro
- 20 agosto 2021
Cosa succede al Pil se il sud Italia finisce in zona gialla?
Le conseguenze di nuove, eventuali restrizioni sul turismo e più in generale sul fronte delle attività produttive potrebbero comportare la revisione al ribasso con un impatto sull'andamento del Pil nell'intero Mezzogiorno