Svalutazione competitiva
Trust project- 10 aprile 2021
Una minimum tax globalizzata per il dopo pandemia
Le circostanze sono favorevoli per un accordo tra gli Stati Uniti e i Paesi europei che non fanno dumping fiscale
- 10 febbraio 2021
Il divorzio tra Tesoro e Bankitalia che cambiò la politica monetaria
«Caro Governatore, ho da tempo maturato l’opinione che molti problemi di gestione della politica monetaria siano resi più acuti da un’insufficiente autonomia della condotta della Banca d’Italia...». Un motociclista il 12 febbraio 1981 percorse il breve tratto da via Venti Settembre a via Nazionale
- 05 dicembre 2020
Perché il super euro minaccia la ripresa post-Covid (e la Bce non può fermarlo)
Le misure espansive non hanno impedito un apprezzamento del tasso effettivo negli ultimi 10 anni. E nel 2021 la palla è in mano al (mini) dollaro.
- 27 ottobre 2019
Viaggio nell’Italia che perde la partita delle lavatrici
Nel 2002 l'Italia produceva 30 milioni di pezzi, ora è scesa a meno di 10. Ragioni strutturali. Costo del lavoro e bassa produttività delle fabbriche pari a 20 punti in meno di quelle ceche e 27 punti in meno di quelle spagnole
- 05 marzo 2019
Aliquote razionalizzate e lotta all’evasione
Le clausole di salvaguardia concordate con la Commissione europea per il 2020 e 2021 sono una pesante ipoteca che grava sulle spalle dei contribuenti italiani. Se non saranno individuate altre misure necessarie a rispettare i vincoli di bilancio, l’Iva aumenterà automaticamente in una misura
- 15 novembre 2018
Brexit, perché gli investitori comprano (anziché vendere) i bond inglesi
Il percorso verso la Brexit prosegue ad ostacoli. Ma ha subito nelle ultime ore una brusca accelerazione. Il governo May ha difatti approvato l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea. L’accordo raggiunto con l’Ue è stato però giudicato da una parte dell’esecutivo troppo morbido rispetto
- 09 febbraio 2018
Borse, sale il «partito» dei pessimisti. Per l'euro sarà ancora rally
Dopo un 2017 ricco di record e di soddisfazioni per gli investitori, il nuovo anno si è aperto all’insegna di una forte volatilità. Si è appena chiusa una settimana sulle montagne russe per le Borse con Wall Street che ha perso oltre il 10% dai massimi a livello di indice Dow Jones. E le
- 06 febbraio 2018
Quando le buone notizie in economia fanno male alle Borse
Come possono belle notizie che riguardano le persone comuni far crollare le Borse? Come possono notizie che segnalano un’economia in crescita più del previsto far piombare Wall Street nel peggior ribasso dal 2011? Sono domande che è giusto porsi in queste ultime ore quando, sembra un paradosso, sta
- 25 gennaio 2018
Il mondo nel 2018: un puzzle da ricomporre
Nei prossimi due o tre mesi capiremo se il 2018 (e magari anche l'anno seguente) poggia su solide fondamenta oppure sulla sabbia. Dopo un 2017 convulso in cui tutto è stato in movimento, la globalizzazione pare in ritirata in un mondo “in pezzi” e si moltiplicano le incertezze in molte aree
- 30 ottobre 2017
La Bce «stamperà» altri 270 miliardi nel 2018: l’impatto sui tassi dei mutui
Il mercato dei mutui è legato a filo diretto alle decisioni della Banca centrale europea. Così, dato che la scorsa settimana l’istituto di Francoforte guidato (fino a ottobre 2019) dall’italiano Mario Draghi ha annunciato molte novità in termini di politica monetaria, è inevitabile che queste
- 20 giugno 2017
Italia più povera con l’uscita dall’euro
I sostenitori di un’uscita dell’Italia dall’area dell’euro pensano di raggiungere almeno due obiettivi. Innanzi tutto una svalutazione competitiva che rilanci la crescita. In secondo luogo di riconquistare i margini di manovra della politica fiscale e monetaria che attualmente sono vincolati dalle
- 29 maggio 2017
Sette scelte decisive per ripartire
Nonostante la tardiva bava di ripresa ciclica la condizione dell’economia italiana resta grave. Essa vive da anni un cedimento congiunto di domanda aggregata e d’offerta aggregata. Il vuoto di domanda emerge dall’eccesso del risparmio sull’investimento e dal surplus dei conti correnti con l’estero.
- 10 maggio 2017
Una nuova rotta per salvare l’euro
Le elezioni francesi ci ricordano che l’Europa, nonostante la retorica delle celebrazioni per i suoi 60 anni, non gode di buona salute. Non è necessario qui rivenire a una gestione della crisi che si può definire calamitosa: una narrazione incentrata sul debito pubblico, che ha a lungo trascurato
- 25 marzo 2017
Così l’euro ha selezionato l’industria senza il doping della svalutazione
L’opposizione ragionata o l’adesione critica di pochi. Il rifiuto viscerale o l’abnegazione quasi religiosa di molti. L’Unione europea e la moneta unica stanno suscitando sentimenti di massa contrastanti su cui vengono ogni giorno edificate posizioni psico-politiche ed emotivo-culturali
- 19 febbraio 2017
Merkel difende il surplus
Che colpa abbiamo noi se il surplus commerciale tedesco è così elevato e l’euro è forse sopravvalutato per molti Paesi dell’Eurozona? Questo il senso della risposta – finora la più articolata – proveniente da Berlino nei confronti delle critiche americane. A darla, questa risposta, la stessa Angela
- 07 febbraio 2017
Villeroy: «Trump non agisca sul cambio»
PARIGI - L’inflazione nell’Eurozona? Sta andando come aveva previsto da tempo la Bce e non c’è quindi ragione di modificare la politica monetaria. La Vigilanza bancaria? I dubbi sulla sua valutazione dei rischi sono infondati. Le tensioni sui tassi? Sul breve periodo registrano anche le incertezze
- 19 gennaio 2017
Draghi: l’inflazione non cresce abbastanza. Aumento del Qe se scenario peggiora
L’inflazione non mostra ancora «un trend convincente di rialzo» e giustifica una politica ultra-espansiva della Bce. Lo ha detto il presidente della Banca centrale europea Mario Draghi, nella consueta conferenza stampa che segue le riunioni del Consiglio direttivo. Confermate le linee di politica