Sussidi alle imprese
Trust project- 23 febbraio 2023
Auto: in Ue è l'Italia a rischiare di più
Uno studio sulla 'rivoluzione dell'automotive', presentato da Federmanager e Aiee (associazione degli economisti dell'energia) oggi con un convegno, "analizza
- 09 febbraio 2023
Gelo Meloni Macron. Al vertice europeo salta il bilaterale con Zelenski sostituito da una lunga conversazione a margine.
Meloni ha definito "inopportuno" l'invito di Macron a Zelenky. Ed è saltato il bilaterale che a Bruxelles la presidente del Consiglio avrebbe dovuto avere con
- 07 febbraio 2023
Francia e Germania, missione a Washington per proteggere imprese Ue dal protezionismo Usa
I ministri dell’Economia Robert Habeck e Bruno Le Maire a Washington per discutere del programma americano di sussidi per le tecnologie verdi Ira
- 19 luglio 2022
Beni pubblici europei per generare fiducia e alleggerire i bilanci
Fra pochi giorni la Banca centrale europea (Bce) definirà lo strumento di politica monetaria finalizzato a evitare la frammentazione dei mercati finanziari dell'euro area
- 22 novembre 2021
Contro la crisi Covid solo il 47% dei sindaci ha peggiorato i saldi
Nel 57% degli enti i fondi extra garantiti dallo Stato hanno aumentato l’avanzo
- 04 febbraio 2021
Al turismo per ripartire servono politiche attive del lavoro
Su questa testata a marzo e agosto 2020, fui una Cassandra, prevedendo la devastazione del sistema turistico italiano, dei lavoratori, delle imprese.
- 26 gennaio 2021
Merkel: serve cooperazione internazionale, fondamentale il G-20 e la presidenza italiana
«Dove iniziano le interferenze?» ha risposto la Cancelliera tedesca a Xi Jinping, sostenitore di una equivalenza tra paesi democratici e autoritari, ricordandogli gli impegni presi dalla Cina sulla dichiarazione dei diritti dell’Uomo dell’Onu
- 14 novembre 2020
Come curare le ferite economiche durature prodotte dal coronavirus?
La seconda ondata prolunga, oltre alle tragedie dell’epidemia, anche i danni all’economia che potrebbero ora subire «ferite durature»: farle rimarginare è una sfida molto ardua
- 28 maggio 2020
Giovannini, Asvis: «Imprese e governo puntino sulla sostenibilità per rilanciare la competitività»
Le imprese dovranno essere più sostenibili, più flessibili e più competitive. Dovranno utilizzare la fase di rilancio per cambiare modello di business a favore dello sviluppo sostenibile
- 21 dicembre 2018
Declino demografico e immigrazione, il nodo italiano
L'Italia rappresenta un'anomalia, avendo attratto molti migranti pur avendo un tasso di occupazione strutturalmente molto basso (sotto al 60%, circa 10 punti in meno della media UE e 20 punti in meno dei Paesi Nord-europei). Impressionanti le cifre del Sud: solo il 44% della popolazione in età da
- 04 aprile 2015
Vitelli (Azimut Benetti): «Il Jobs Act non basta: serve un Business Act»
Il Jobs Act non è sufficiente per rilanciare l’economia e Paolo Vitelli, patron di Azimut Benetti (il maggior costruttore mondiale di maxi yacht) e parlamentare di Scelta Civica, propone un «business act». «Bisogna far ripartire le imprese – spiega Vitelli – eliminando gli ostacoli che le rendono
- 11 marzo 2014
Tra le risorse spuntano gli F35
GLI INTERVENTI - Oltre alla spending review resta in capo la nuova tassazione sulle rendite finanziarie e forse un aumento del deficit
- 28 febbraio 2014
Cuneo, partita aperta sul taglio Irap del 30%
ROMA Al momento l'unico punto fermo è rappresentato dall'entità: 10 miliardi o giù di lì. A tanto ammonterà il taglio del cuneo fiscale che il governo Renzi
- 25 febbraio 2014
Taddei (responsabile economico Pd): in un anno taglio del cuneo fiscale di 8-10 miliardi, 50 euro in busta paga a chi ne guadagna 1.600
«I tagli al cuneo fiscale? Pensiamo che nell'arco di 12 mesi 8 miliardi siano ampiamente alla portata, a 10 miliardi si può arrivare. Non è un libro dei
Governo - Responsabile economico Pd Taddei: "In un anno taglio di 8-10 miliardi su cuneo fiscale, per chi guadagna 1500 euro ci saranno 50 euro in più in busta paga"
"I tagli al cuneo fiscale? Pensiamo che nell'arco di 12 mesi 8 miliardi siano ampiamente alla portata, a 10 miliardi si può arrivare...
- 04 febbraio 2014
Investire nel capitale umano
La produzione industriale è crollata di un quarto sotto il picco del 2007-2008, le multinazionali scappano, la disoccupazione si avvicina al 13%. Che fare? Per
- 29 ottobre 2013
Parole chiave (con sbavature) della Renzeconomy
Supponiamo di avere un apriscatole...»: così rispose un giorno Tommaso Padoa-Schioppa a qualcuno che gli chiedeva di finanziare un programma di spesa con le