Le icone erotiche e citazioniste di Helmut Newton
La mostra Helmut Newton Legacy è al Kunstforum di Vienna fino al 15 gennaio 2023
- 10 novembre 2022
Se Penelope non resta a casa
Per essere trasgressive alle donne basta mettersi in viaggio. Due libri raccontano i vagabondaggi verso luoghi dove non avrebbero dovuto andare
- 13 novembre 2021
Paris Photo, in scena il racconto effimero e contemporaneo della fotografia
E’ il più importante condensatore e acceleratore al mondo del mondo della fotografia
- 22 marzo 2021
La falsa memoria di malattie mai avute
Fanno credere al nostro sistema immunitario di aver incontrato il patogeno e lo annullano. Eppure scatenano timori e paure
- 11 agosto 2020
Siamo amici per la pelle. Ecco perché
Tra gli organi è il più esteso, psichico e curato.Un involucro-confine che ci mette in comunicazione con il mondo
- 23 aprile 2020
Insidiose metafore belliche al tempo del coronavirus
La guerra come metafora morale è limitata, limitante e pericolosa
- 27 marzo 2020
Bergamo, il buco nero della pandemia
Selezione settimanale di riflessioni, reportage, analisi sul coronavirus e su come sta cambiando il volto della nostra quotidianità - puntata 2
La malattia come (non) metafora: Covid-19 e Susan Sontag
Usciva nel 1978 la riflessione della scrittrice americana su tubercolosi e cancro (ma entrò anche nel dibattito sull’Aids): il morbo è da considerare in modo più letterale possibile. Un paradigma che vale anche per la nuova pandemia?
- 08 maggio 2019
Amore per l’eccessivo: l’impronta «Camp» del marchio Gucci al Met
«Parlare di camp equivale a tradirlo», scriveva Susan Sontag nel 1964, figuriamoci dedicargli una mostra al Met di New York con oltre 200 oggetti, accessori, abiti, dipinti, disegni che esplorano un immaginario eccentrico e permeabile alle definizioni, che data il suo inizio alla corte di Luigi
- 05 maggio 2019
Met Gala, a New York tutto pronto per la serata più “esagerata” che mai
Se il tema «casto» dello scorso anno, il rapporto fra moda e religione cattolica, aveva ispirato look tutt’altro che sobri (memorabile Rihanna vestita da pontefice by Margiela), cosa si vedrà sul red carpet del Met Gala 2019 dedicato al “camp”? Lo scopriremo lunedì a notte inoltrata, quando
- 03 maggio 2019
How to Spend it, estetica e business parlano la stessa lingua
«Credo che il lusso principale per un'azienda sia la possibilità di fare». Crescere a ritmi sostenuti, raggiungere dimensioni tali da poter competere ad armi pari con qualunque competitor per concedersi la massima libertà creativa. Estetica e business usano la stessa lingua, se a parlare è Marco
- 02 maggio 2019
Estetica e business parlano la stessa lingua
«Credo che il lusso principale per un'azienda sia la possibilità di fare». Crescere a ritmi sostenuti, raggiungere dimensioni tali da poter competere ad armi pari con qualunque competitor per concedersi la massima libertà creativa. Estetica e business usano la stessa lingua, se a parlare è Marco
- 21 dicembre 2018
I venti libri più belli dell'anno. Dalla poesia ai classici, dai romanzi comico-cavallereschi a quelli storici, dai saggi alle antologie
Difficile scegliere tra i tanti, entusiasmanti libri di letteratura, poesia e saggistica letteraria che la “Domenica” ha selezionato e recensito quest'anno. Ve ne proponiamo venti (anzi ventidue), dalla poesia ai classici, dai romanzi comico-cavallereschi a quelli storici, dai saggi alle antologie.
- 28 ottobre 2018
Parlare di sé, veramente
Chissà se dopo il Novecento, nel Ventunesimo secolo digitale, ci saranno ancora i diari. Internet e i social ingoiano le idee, nel migliore e più raro dei casi, o la verbalizzazione degli umori del giorno dopo giorno, l’immeditato che si fa parola volatile. In queste scritture instabili manca poi
- 30 giugno 2018
L'amore in tre
Di cosa parliamo quando parliamo di sesso? Due romanzi italiani affrontano - sia pur in modi diversissimi -il tema del sesso, e quello correlato dell'amore, attraverso una narrazione imperniata su un triangolo.Veronica Raimo in Miden mette in scena un triangolo tra il Compagno, la Compagna e la
- 16 gennaio 2018
Il rimorso dell’Occidente
«Odio i viaggi e gli esploratori», inizia così Tristi tropici di Claude Lévi-Strauss (1908-2009) che si accinge a raccontare i suoi viaggi e le sue esplorazioni, sublime attestazione del «rimorso dell’Occidente» quale causa della nascita stessa dell’etnografia. Un libro rivoluzionario che, al suo
- 28 novembre 2017
Da Sophie Calle a Marlène Dietrich: Parigi capitale della fotografia
A Parigi, in autunno, non cascano solo le foglie. A mettere le radici, è l'arte della fotografia, impasto di luce e ombre. Così, nel periodo più buio dell'anno, la Ville Lumiere diventa la Capitale mondiale della fotografia. Ma soprattutto, è il laboratorio in fieri abitato da fotografi, artisti e
- 02 ottobre 2017
Il ritmo che ruppe il silenzio
Ogni malattia rompe un equilibrio. Quello di una persona, della sua famiglia. 120 battiti al minuto racconta di una malattia, l’Aids, che ha rotto gli equilibri del mondo, travolgendo l’umanità e modificandone l’immaginario e le relazioni. Senza perdere un colpo (il ritmo è presente fin dal titolo,