- 27 gennaio 2023
Perché il debito italiano è più sostenibile di quanto dica lo spread
Il nostro paese ha fatto registrare il più alto avanzo statale primario cumulato degli ultimi 30 anni
- 19 gennaio 2023
Un Fondo sovrano per costruire l’Europa del futuro
È un fatto noto che, nell’attuale geopolitica mondiale, l’Unione europea sia un’area geografica del tutto peculiare.
- 16 gennaio 2023
Cade l’ultima fortezza: presto tassi di interesse in rialzo anche in Giappone
Le certezze degli operatori sono state scosse durante l'ultimo meeting della BOJ a metà dicembre scorso, quando il board ha annunciato un allargamento del corridoio di tolleranza per i movimenti dei rendimenti sui titoli governativi a 10 anni
- 15 dicembre 2022
Moda, 2022 da record: ricavi a quota 96,6 miliardi, il valore più alto degli ultimi 20 anni
Fatturato in crescita del 16% rispetto al 2021, ma per il 2023 è «impossibile» fare previsioni. La prima verifica sugli ordini a gennaio, con Pitti e la Milano Fashion Week
- 07 dicembre 2022
Pechino allenta la strategia «zero Covid»: meno test e quarantene a domicilio
La Cina ha annunciato mercoledì un allentamento generale delle restrizioni sul Covid, riducendo i requisiti obbligatori e la frequenza dei test e consentendo ad alcuni casi positivi di mettersi in quarantena a casa propria
- 07 dicembre 2022
Borse Ue ingessate in attesa delle mosse Fed. Spread a 182 , rendimento ai minimi da agosto
Per gli indici continentali flessioni moderate ma è il quarto calo di fila. In netta contrazione a novembre l'export e l'import cinese. Euro appena sotto gli 1,05 dollari
- 14 novembre 2022
Si intensifica la fuga di capitali dalla Cina
L’economia cinese zoppica e gli investitori – sia internazionali che domestici – stanno cercando di trasferire liquidità all’estero con tutti i mezzi, leciti e non
- 10 novembre 2022
Pil, le ragioni dell’inattesa crescita italiana nel terzo trimestre 2022
Nella fase di uscita dal picco del Covid-19, a inizio 2021, non c’era nessuno disposto a scommettere che il nostro Paese avrebbe recuperato rapidamente la pesante caduta del Pil del 2020
- 03 ottobre 2022
In Italia diminuiscono le cantine, ma sono più grandi, solide e propense all’export
La superficie media per azienda che è cresciuta del 174% in vent’anni, ma in Francia è 5 volte superiore
- 12 settembre 2022
Moda, ricavi al massimo dal 2008 ma la crisi pesa sugli ultimi mesi
I primi sei mesi hanno registrato una crescita record (+25%, con un aumento “reale” intorno al 18%), il secondo semestre rischia di intestarsi un primato negativo. Fatturato mai così alto dal 2008
- 29 agosto 2022
C’è una nuova fuga di liquidità in atto dall'Italia? Una radiografia
La pubblicazione dei dati della bilancia dei pagamenti di giugno 2022 evidenzia il quadro contabile dei fattori che hanno determinato un imponente trasferimento di liquidità transfrontaliero
- 18 agosto 2022
Germania chiama Italia: cresce la domanda di fornitori made in Italy
Le imprese tedesche puntano a superare i problemi nelle catene di approvvigionamento con la Cina. Cresce l’interscambio dopo un 2021 record
- 01 agosto 2022
L'Argentina e le incognite del nuovo “salvataggio” del Fondo monetario internazionale
È tornata la tensione sul mercato del debito argentino, nonostante il nuovo programma di supporto del Fondo Monetario Internazionale (FMI) sia pienamente operativo
- 27 giugno 2022
Dalla banca dei Brics rifinanziamento da 30 miliardi di dollari. Fondi anche per la Russia
Dei fondi ne potrà usufruire anche la Russia di Vladimir Putin, che in questo contesto è totalmente al riparo da qualsiasi sanzione internazionale
- 22 giugno 2022
Né fanalino di coda, né nella bufera: perché l’Italia è meglio di quanto si dice
La comunicazione della situazione del Paese soffre di eccessivo pessimismo che non serve a nessuno
- 20 giugno 2022
Lo stallo del commercio internazionale e le conseguenze della guerra
Dopo un declino degli scambi la situazione si è stabilizzata. A inizio 2022 l’indice composito elaborato dal WTO fotografa una crescita, seppur modesta, del commercio mondiale
- 15 giugno 2022
L’Italia dell’export? Forte e differenziata, primeggia tra i competitor mondiali
La forza dell’Italia e della sua manifattura sta nella sua capacità di presidiare con successo circa 3 mila nicchie in cui è leader a livello mondiale
- 13 giugno 2022
Crediti netti verso l’estero: per l’Italia mai così alti
Il trend positivo 2014-2021 rischia di interrompersi per via del caro-energia causato dalla guerra in Ucraina e della fine dell'accomodamento monetario della Bce
- 30 maggio 2022
Svalutazione e capitali in fuga dalla Cina in lockdown
La seconda economia del mondo non è in buona salute. Se continuano guerra e lockdown cinese, l’autunno potrebbe portare una grave recessione globale