supplente
Trust project- 23 gennaio 2023
A scuola 500mila precari storici, in arrivo concorso light per i primi 30mila
Governo al lavoro sulle due selezioni da 70mila posti attese entro il 2024. La partita s’intreccia con la nuova abilitazione, il docente tutor e il rinnovo della parte normativa del Ccnl
A scuola 500mila precari storici - Concorso light per i primi 30mila
Governo al lavoro sulle due selezioni da 70mila posti attese entro il 2024
- 18 gennaio 2023
Supplente fa ricorso per aggiornarsi con carta docente, lo vince e ottiene 3mila euro
Scuola, la decisione del Tribunale del lavoro di Bologna sulla carta annuale del docente. L’Anief: invitiamo tutti gli aventi diritto a percorrere la stessa strada
Scuola, cambia il reclutamento dei docenti
Incontro al ministero con i sindacati: obiettivo Pnrr 70mila in ruolo nel 2024-25
- 17 gennaio 2023
Scuola, tornano i concorsi: ecco il piano per assumere 70mila docenti
L’idea del ministero dell’Istruzione e del merito è di procedere con bandi annuali.
- 02 gennaio 2023
Pochi assunti, tanti supplenti: riforma in vista per i concorsi
Riempito solo il 41% dei posti liberi nonostante sette procedure assunzionali. Nominati finora oltre 217mila docenti a termine.
- 20 dicembre 2022
Se l’algoritmo è «bacato» le procedure di nomina dei supplenti sono da rifare
Il ministero deve costantemente verificare il corretto funzionamento di software e algoritmi. Se il docente è stato ingiustamente “scavalcato” da un collega, tutto da ripetere
- 22 ottobre 2022
Cina, lo strapotere di Xi Jinping e il repulisti politico che spazza via le vecchie cordate
L’ex segretario Hu Jintao accompagnato fisicamente alla porta dal posto in prima fila del Comitato centrale è il simbolo di un potere passato ormai di mano
- 21 ottobre 2022
Anief: flop immissioni in ruolo 2022/23, metà cattedre non assegnate e solo 10mila Ata assunti
L’allarme lanciato dopo l'incontro tra Istruzione e sindacati per l'informazione successiva alle immissioni in ruolo degli insegnanti nel 2022/2023
- 20 ottobre 2022
Dichiarazione, così la sottoscrizione in caso di scomparsa del sindaco
Il sindaco di una spa sottoscrive la relazione di revisione al bilancio 2021, successivamente all’approvazione del bilancio nel mese di agosto muore. La morte è precedente alla predisposizione e invio delle dichiarazioni Redditi SC, Irap e 770. Si chiede se la società nel frontespizio debba indicare nella firma della dichiarazione il sindaco deceduto (che ha sottoscritto la relazione di revisione ma non potrà firmare la dichiarazione) oppure il sindaco supplente che è subentrato (che potrà firmare la dichiarazione ma non ha sottoscritto la relazione di revisione). E. R. - Bergamo
- 06 ottobre 2022
Scuola, Pnrr solo da completare. Restano i nodi precari e contratto
Tra i dossier avviati filiera tecnica, aule innovative e superiori a quattro anni. Mancano il piano per la formazione incentivata dei prof e una risposta reale all'emergenza apprendimenti
Scuola, Its ancora da completare - Restano i nodi precari e contratto
Tra i dossier avviati filiera tecnica, aule innovative e superiori a quattro anni. Mancano il piano per la formazione incentivata dei prof e una risposta reale all’emergenza apprendimenti
- 03 ottobre 2022
Sempre più alunni con sostegno ma mancano i prof specializzati
Gli studenti totali calano, quelli con disabilità aumentano: nel 2022/23 superano i 290mila. Le cattedre stabili non seguono lo stesso trend e si moltiplicano le nomine in «deroga»
- 23 settembre 2022
Perché l’Italia spende male per la scuola: tanti prof e pochi alunni
Il comparto (unico nella Pa) ha visto un aumento del 20% del personale: nonostante il gelo demografico, che ci ha fatto perdere il 12,8% di allievi, i professori totali (tra stabili e supplenti) sono aumentati
Fronte comune per aumentare gli stipendi degli insegnanti
Allineare i compensi alla media europea, lotta al precariato e inserimento di un percorso di carriera, poi formazione e attenzione ai prof sostegno: i temi più trattati
- 22 settembre 2022
«Troppi nodi ancora irrisolti, serve nuova politica scolastica»
Il presidente dell’Associazione nazionale presidi parla delle condizioni in cui versa la scuola e dei problemi da affrontare in questo inizio di 2022/23
- 20 settembre 2022
Gilda: «Cattedre scoperte ma i docenti non mancano, flop sistema reclutamento»
Il sindacato contro «la disorganizzazione» e sottolinea: «Dallo scorso anno a oggi banditi cinque concorsi senza che nessuno si sia concluso, con graduatorie ancora da compilare»