- 17 maggio 2023
Kozlovs (Eca): «We cannot say that just because the level of NPLs is low we won the war over NPLs»
«The economic situation can change rapidly and a turnaround on Npls can arrive very quickly, especially now with the war in Ukraine, the rise of interest rates»
- 12 maggio 2023
Corte conti Ue: Bce deve fare di più sul rischio di credito delle banche vigilate
Eca, la Corte dei conti europea, in una relazione speciale sulla vigilanza bancaria Ue raccomanda alla Bce un approccio “più rigoroso” per gestire e coprire meglio i rischi di credito. La Bce non ci sta
- 18 marzo 2023
Il caos sulle banche finisce sotto la lente della Vigilanza Bce
Il sistema è più a prova di crisi rispetto al 2008: a differenza dello stato del sistema europeo agli albori della crisi subprime il mondo del credito è più vigilato e capitalizzato
- 16 febbraio 2023
Ripartono le (mini) privatizzazioni delle banche: toccherà anche a Commerz e Mps?
L’Olanda ha rotto il ghiaccio con Abn Amro, poi la Grecia. Quali saranno le prossime?
- 12 febbraio 2023
Finanza: la doppia svolta di Eurazeo e Rothschild che cambia il gotha francese
Per Rothschild è un ritorno alla tradizione: la banca d’affari è sempre stata fuori dalla Borsa, tranne negli ultimi 10 anni. Riassetto più profondo in Eurazeo: il nuovo socio Decaux mette fine all’era della vecchia guardia di Lazard legata a Michel David Weill
- 08 febbraio 2023
Le tre priorità della Vigilanza sul 2023: rischi, dati e governance
Dopo i risultati dello Srep 2022 annuncianti i focus della vigilanza di Andrea Enria
- 31 gennaio 2023
Banche, al via stress test Eba-Bce: nuovo scenario super-avverso per misurare il sistema
Lo stress test misurerà la resilienza agli shocks estremi di 70 banche dell'Unione europea durante il triennio 2023-2025 rispetto a uno scenario base e uno scenario macroeconomico avverso “ipotetico, severo, plausibile e improbabile”
- 20 dicembre 2022
MfE all’Antitrust austriaco: «Su ProSieben abbiamo il controllo de facto»
Il gruppo italiano guarda al dossier della Tv bavarese con occhio molto attento, ma un blitz è al momento ritenuto improbabile
- 25 novembre 2022
Kerstin af Jochnick: «No plans to recommend that banks suspend dividend payments and share buybacks»
Interview with Kerstin af Jochnick, Member of the Supervisory Board of the ECB: «As supervisors, we really want to see, with the help of bilateral discussions, that banks themselves have good insight into their own capital positions and that they will be able to cope with an adverse scenario»
- 18 novembre 2022
Le banche? Servirebbe una nuova Tltro riservata a chi ha i conti (e i crediti) in ordine
L’idea di un “nuovo patto” tra istituti e vigilanza per supportare la crescita con gli impieghi che servono
- 10 novembre 2022
La prima donna alla guida del Politecnico di Milano
Donatella Sciuto, attuale prorettore, succede a Ferruccio Resta. Guiderà l’ateneo dal 2023 al 2028
Donatella Sciuto eletta rettrice del Politecnico di Milano
È la prima donna a guidare l'Ateneo milanese. Il suo mandato inizierà il primo gennaio 2023 e terminerà il 31 dicembre 2028
- 09 novembre 2022
Banche, cresce il rischio energia. Moody’s: Italia e Germania più «vulnerabili»
Solo verso le utilities l’esposizione ha superato oltre 350 miliardi di euro, situazione ancora sotto controllo per le autorità di vigilanza ma c’è il timore che i crediti deteriorati tornino ad aumentare
- 08 novembre 2022
Kissinger, ex vertici Cia e generali: le grandi banche arruolano gli advisor per la geopolitica
Lazard e Deutsche Bank varano per la prima volta un advisory board con esperti della Difesa per i nuovi rischi globali. E Goldman Sachs ingaggia un ex ministro australiano per l’area Asia-Pacifico. I timori crescenti per le tensioni Usa-Cina
- 02 novembre 2022
Mfe rafforza la presa su Prosiebensat e sale a un passo dalla soglia d’Opa
Il gruppo italiano cresce al 29% del capitale e al 29,9% dei diritti di voto. In Spagna Stefano Sala nominato alla guida della concessionaria
- 15 settembre 2022
Dieselgate 7 anni dopo, molto più di una centralina truccata: uno tsunami per l’auto
Il 18 settembre del 2015 scoppiò lo scandalo dieselgate di Vw e l’industria dell’auto non fu più la stessa
- 14 settembre 2022
Hapag-Lloyd acqusisce il 49% del gruppo genovese Spinelli
La compagnia tedesca diventa terminalista del porto della Lanterna. Pessina (Hapag Italy): «Parteciperemo a tutte le attività del gruppo Spinelli»
- 07 settembre 2022
Porsche, il compromesso con i grandi soci che ha sbloccato l’Ipo dei record
Quotazione di azioni senza diritto di voto e extra dividendo del 49% sull’incasso totale per l’ok degli azionisti Volkswagen
- 04 settembre 2022
L’autunno caldo delle tv europee: Mediaset guarda a Francia e Regno Unito
Parigi potrebbe bloccare le nozze fra Tf1 e M6: Mfe pronta a riaprire il dossier. Londra pensa alla vendita di Channel 4: in corsa tutti i big del settore
- 09 luglio 2022
Banche, il rischio clima pesa per 70 miliardi
Il 60% degli istituti non è preparato a gestire l’impatto del climate change. Enria: «Le banche devono intensificare con urgenza gli sforzi per misurare e gestire il rischio climatico»