- 23 maggio 2022
Biologico: in arrivo fondi per 3 miliardi, ma preoccupa allarme della Corte dei Conti
Da un lato le risorse da Pnrr, Pac e Piano strategico potrebbero mettere le ali al settore, dall’altro la denuncia dei giudici su come siano stati poco utilizzati i finanziamenti negli ultimi anni
- 19 maggio 2022
Sardegna tutta biologica, la sfida parte da Ollolai
La sfida del Comitato promotore: filiere 100% certificate entro il 2030
- 11 maggio 2022
Biologico, Patuanelli: l’obiettivo è il 25% di superficie coltivata entro il 2027
Il ministro in Commissione in Parlamento: tre anni di anticipo rispetto a quanto richiesto dalla Commissione Ue
- 09 agosto 2021
Istat: con il coronavirus stop ai progressi in Italia sullo sviluppo sostenibile
La mappa regionale dello sviluppo sostenibile segnala un vantaggio consolidato del nord-est rispetto a sud e isole
- 22 luglio 2021
Fiere: riparte Sana il Salone del bio e del naturale
Dal 9 settembre torna in presenza Sana, 33a edizione del Salone del bio e del naturale, in contemporanea a Cosmofarma, OnBeauty by Cosmoprof
- 20 maggio 2021
Agricoltura bio, Ddl approvato dal Senato. Verso il marchio «Biologico italiano»
Solo un no e un astenuto, ora il testo passa alla Camera. Apprezzamento dalle associazioni del settore per la tutela del made in Italy e dei distretti.
- 04 maggio 2021
Ecco come Dop e Igp si preparano alla transizione ecologica
La Sicilia prima tappa del viaggio nelle eccellenze italiane organizzato da Qualivita, Origin Italia e McDonald’s. Prossima tappa in Emilia Romagna
- 15 dicembre 2020
Asvis: Regioni avanti nella riduzione del tasso di mortalità, non nella parità di genere
Entro il 2030 oltre il 60% delle regioni potrebbe riuscire a ridurre il tasso di mortalità, l'abbandono scolastico e circa il 50% ad aumentare l'uso di energie rinnovabili, in linea con i target dell'Agenda 2030. Non riuscirà invece, a meno di un profondo cambiamento delle politiche, a raggiungere la parità di genere nell'occupazione
- 07 febbraio 2020
Obiettivi di sviluppo sostenibile: ecco chi sale e chi scende in Europa
Misurata la dinamica dell’Ue e dei singoli Stati verso i 17 obiettivi dell’Agenda 2030: migliora per 9 obiettivi, peggiora per 2, è invariata per 5
- 03 febbraio 2020
Confagricoltura: «Innovare per superare dazi e Brexit»
Il premier Conte ha annunciato il 31 gennaio all'incontro per i cento anni dell'associazione che incontrerà Boris Johnson «per un accordo: zero tariffe, zero quote, zero dumping»
I 17 obiettivi di sviluppo sostenibile: ecco chi sale e chi scende
Nonostante i progressi compiuti ancora il mondo non si trova su un sentiero di sviluppo sostenibile. In Italia tra il 2016 e il 2017 migliorano nove aree, due sono invariate e sei peggiorano sensibilmente
Indice del clima, il nuovo rischio per le città si chiama «siccità»
Mentre le velleità sull’acqua “bene comune” rischiano di paralizzare la crescita degli investimenti nel settore dell’acqua e il progresso virtuoso degli ultimi anni, mentre l’inquinamento cala e la qualità dell’aria che respiriamo è sempre migliore (a dispetto di quanto pensino molti), il
- 25 marzo 2019
«Il tempo della siccità». Lo stato di salute ambientale dell’Italia, spiegato dall’Ispra
L’inquinamento cala, certo, ma al tempo stesso il clima cambia, poche storie. Lo dicono i dati certi, le misurazioni precise che non lasciano spazio agli equivoci della sensibilità personale. Che sia generato dall’uomo (come pensano molti) oppure di origine naturale (come affermano alcuni), ci sono
- 26 ottobre 2018
Latina regina del kiwi: dall’Agro Pontino un terzo della produzione italiana
Il settore agroalimentare italiano vale quasi il 4% (3,9%) dell’economia italiana. E nel 2017 ha generato un valore aggiunto superiore ai 60 miliardi di euro e ha occupato quasi 1,4 milioni di persone. In questo scenario il settore nel Lazio ha un peso apparentemente molto basso, ma togliendo Roma,
- 10 maggio 2018
Pesticidi nell’acqua: Piemonte e Friuli in testa
Da quest’anno il temuto — ma per fortuna non pericoloso — glifosato entra nel novero dei prodotti chimici per l’agricoltura più presenti nell’acqua superficiale e sotterranea, cioè nei fossi e nei pozzi. Dove si trovano gli inquinanti chimici? Non ci sono solamente gli Pfas che contaminano le acque
- 14 dicembre 2017
Ecco le città italiane più pulite e quelle più inquinate
Le polveri fini nell’aria continuano a calare ma anche se la qualità dell’aria nel tempo continua a migliorare le Pm10 sono sono ancora scese ovunque sotto le soglie di sicurezza e sono ancora oltre le indicazioni in molte città italiane: alla rilevazione del 10 dicembre 2017 l’obiettivo limite
- 07 novembre 2017
Rinnovabili, in Italia investimenti dimezzati negli ultimi 4 anni
Gli investimenti nelle rinnovabili sono dimezzati negli ultimi 4 anni: da 3,6 miliardi nel 2013 a soli 1,7 miliardi nel 2016. Nei primi 8 mesi del 2017 la produzione di elettricità da fonti rinnovabili è scesa ancora del 5% rispetto al 2016. Le emissioni specifiche di CO2 per KWh, dopo essere