- 12 agosto 2022
Una sfida tra imprese più che un passo verso l’autonomia strategica
L’operazione è tra una società francese e una britannica partecipata da giapponesi, coreani e indiani
Ethereum, è partito il conto alla rovescia per la “trasformazione”. Rischi e opportunità per i cripto-investitori
Il 15-16 settembre la blockchain della seconda criptovaluta per capitalizzazione “cambia pelle”. Ecco tutte le novità tecnologiche e quali scenari si aprono sul fronte finanziario
- 01 agosto 2022
Prendersi cura della produttività
L’Italia ha un problema di debito pubblico di lunga data. Al debito vigoroso corrispondono il peso decrescente degli investimenti sul PIL e la produttività anemica, un male che non è solo italiano.
- 23 luglio 2022
Al Cineca di Bologna arrivano i primi tir con i pezzi del supercomputer Leonardo
La macchina comunitaria vale 240 milioni di euro. Accordo tra Atos e Alma Mater per formare competenze
- 06 luglio 2022
L’intelligenza artificiale di Mark Zuckerberg promette di tradurre 200 lingue diverse
Nuovo traguardo raggiunto dal Meta verso la realizzazione di un traduttore simultaneo universale per il metaverso
- 27 giugno 2022
Da Emilia-Romagna e Anpal il decalogo di competenze e professioni per i big data
Individuati 25 profili per un totale di 258 skills. Data scientist, Developer, Artificial intelligence specialist i tre mestieri più richiesti oggi dal mercato.
- 13 giugno 2022
«Innovare e investire nei saperi per battere la concorrenza»
Parla Annalisa Sassi, presidente di Confindustria Emilia Romagna: «La tensione alla ricerca farà la differenza. Puntiamo su Its e formazione tecnica. Serve più coraggio sulle politiche energetiche»
- 26 aprile 2022
Gruppo Leonardo aumenta gli investimenti in ricerca: bando per nuovi scienziati
L'azienda cerca 51 ricercatori nel 2022 per salire a 200 complessivi nel 2023. Ongaro: «È stato creato anche un nuovo laboratorio dedicato alla logistica»
- 21 aprile 2022
Le promesse del quantum computing: come i qubit cambiano il modo di fare banca
In vista una crescita esponenziale della capacità computazionale. Le banche si preparano: dal trading alla sicurezza al risk management benefici ovunque
- 20 aprile 2022
Metaversi per bambini: cosa ci insegna l’accordo tra Sony, Lego e Epic Games
L’investimento miliardario sulla software house di Fortnite scommette sui «nuovi mondi» per minori. I soldi ci sono, ma occhio a privacy e sicurezza
- 13 aprile 2022
Quattro anni di caos per un futuro sostenibile
Il dem Matteo Lepore sembra non essere spaventato dai cantieri a cielo aperto, da ovest a est, dal Passante alla linea rossa del tram, che metteranno sottosopra la città dal prossimo anno
- 04 aprile 2022
Leonardo lancia la Cyber & security Academy
A Genova il polo di alta formazione per prevenire e contrastare gli attacchi informatici
- 03 aprile 2022
Quanto inquinano gli astronomi? Ecco come si calcola l’impronta ecologica
Un astronomo produce in media 40,7 tonnellate di anidride carbonica equivalente, circa il 40% in più dell’impronta di carbonio di un adulto medio. Di questi, in media 24 tonnellate derivano dall’uso dei supercomputer
- 25 marzo 2022
Bologna, parte la grande riqualificazione
Primo protocollo di intesa con le Ferrovie per la rigenerazione urbana dei primi 20 ettari tra aree ed edifici ferroviari dismessi - Investimenti per oltre 90 milioni di euro
- 19 marzo 2022
Dall’Ai alla fotonica del silicio: il supercalcolo «democratico» costruirà il futuro
Parla il Cto di Fujitsu Vivek Mahajan. Oggi vive in Giappone e fra i suoi compiti c’è capire come la tecnologia deve evolvere al servizio della società
- 13 febbraio 2022
La competizione globale nei semiconduttori richiede un’Europa più veloce
Con il Chips Act, la Commissione impegna ingenti risorse per raddoppiare la quota europea del mercato dei microprocessori. Ma dovrà accelerare
- 12 febbraio 2022
Se perdere una password costa mezzo miliardo: i Paperoni smemorati dei Bitcoin
Hanno guadagnato fortune con le criptovalute. Poi però hanno perso le password dei wallet. Restando ricchi solo sulla carta. Ecco le loro storie
- 06 febbraio 2022
Il teatro diventa sperimentazione nell’architettura fisico-digitale
Si chiama FuturStage. Il manifesto che prospetta una visione della performance immersa come il suo pubblico nell’ambiente mediatico internettiano
- 31 gennaio 2022
I provvedimenti dal 20 al 28 gennaio
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 24 gennaio 2022
Nasce Research SuperCluster (RSC), il supercomputer di Meta per il Metaverso
Secondo Meta entro la fine del 2022 sarà in grado di elaborare 5 exaflop per addestrare sistemi di intelligenza artificiale