Sulcis
Trust project- 15 marzo 2023
Viaggio in Sardegna dalle miniere al mare
Tra gli itinerari di primavera ci sono quelli tra il Sulcis e il Medio Campidano lungo i percorsi dei vecchi minatori che portano al meraviglioso mare dell’ Iglesiente e di Piscinas
- 13 marzo 2023
La politica di coesione cerca un nuovo ruolo per restare rilevante dopo il 2027
La transizione verde e digitale e la crisi demografica mettono a rischio le regioni più povere dell’Unione
Operai protestano sulla ciminiera a 100 metri di altezza alla Glencore di Portovesme
La vicenda ruota attorno ai costi energetici che la fabbrica, specializzata nella produzione di piombo, zinco, oro, argento, rame e acido solforico, non riesce a gestire e che hanno fatto scattare la cigs per 1.300 dipendenti
Balneari, a Bruxelles si valuta "possibile incompatibilità". SIB chiede di risolvere definitivamente la questione
La Commissione europea ieri è tornata sulla vertenza dei balneari, dopo che il decreto Milleproroghe ...
Quattro lavoratori Portovesme in protesta su una ciminiera
Quattro lavoratori della Portovesme srl, nel Sulcis, asserragliati sulla ciminiera dell'impianto Kss a 100 metri di altezza...
- 11 febbraio 2023
La nuova vita delle miniere dal turismo ai data center
C'è un nuovo corso che spazia dal turismo alla ricerca scientifica per arrivare ai data center. Sono le diverse vite che interesseranno le miniere sparse in Italia e caratterizzate da infrastrutture costate negli anni centinaia di milioni di euro e che ora potranno avere un nuovo utilizzo
- 30 gennaio 2023
Piano da 120 milioni per il Gnl nell’area industriale di Cagliari
È in dirittura d’arrivo il progetto avviato dalla Sardinia Lng per costruire il primo rigassificatore della Sardegna . L’impianto a regime garantirà all’area 12 milioni di metri cubi di gas naturale liquefatto
- 16 gennaio 2023
Sulcis, 1 miliardo per il rilancio a rischio per burocrazia e ritardi
Risorse pubbliche e private per le filiere dell’alluminio, del piombo e dello zinco
- 20 dicembre 2022
Via libera Ue al Just transition fund che destina 1,2 miliardi a Taranto e al Sulcis
La Commissione europea ha dato il via libera anche al Por Basilicata e al Pon Città metropolitane. Resta da approvare solo il Pon Capacità amministativa
- 10 dicembre 2022
In ritardo quattro programmi. Tre sono dell’Agenzia per la coesione
Approvazione rinviata, ma non perderanno risorse. Riscritto da zero il testo sulla Capacità amministrativa
- 22 novembre 2022
Piogge, vento e neve: arriva la bufera di novembre
Molte le Regioni colpite da venti impetuosi, rischio nubifragi, e onde alte fino a 6-8 metri con pericolo mareggiate. Neve abbondante sulle Alpi centro orientali, a Venezia acqua alta a 173 cm bloccata in mare dal Mose
- 07 ottobre 2022
Fondi Ue, solo 16 programmi su 46 hanno già il via libera
La partita dimenticata: ok formale di Bruxelles per 15,5 miliardi su 75, gli interventi vanno raccordati con il Pnrr
- 23 settembre 2022
Il Fondo per la transizione giusta
Nelle scorse puntate abbiamo parlato degli obiettivi di policy dell'accordo di partenariato 2021-2027. Abbiamo visto come sia cruciale che questo strumento lavori in maniera coordinata con Next generation Eu, soprattutto dove i processi di sviluppo e di transizione ecologica rischiano di creare nuove disuguaglianze. In questa puntata parleremo di un nuovo fondo creato proprio per contrastare i possibili effetti avversi della transizione ecologica, il Just Transition Fund che in Italia finanzierà i programmi di transizione del Sulcis-Iglesiente in Sardegna e dell'area funzionale di Taranto.
- 20 settembre 2022
Energivori: pacchetti minimi di 1 GWh per la luce calmierata
Originariamente era stato concordato un range di prezzo compreso tra 115 e 130 euro per megawattora, ma il livello finale è stato aumentato in virtù dei nuovi rincari