- 10 giugno 2022
Fondi Ue, intesa da 43 miliardi con Bruxelles per il 2021-2027
Dopo un lungo negoziato, raggiunto l’accordo di massima con la Commissione sull’Accordo di partenariato che definisce l’uso dei fondi strutturali europei per il 2021-2027. Capacità amministrativa e Pon Legalità i punti più controversi: tagliate drasticamente le risorse per il Programma del ministero dell’Interno
Fondi Ue, intesa da 43 miliardi
Governo pronto a inviare l’Accordo 2021-27 a Bruxelles dopo la sollecitazione nelle Raccomandazioni - Ma deve anche trasmettere tutti i singoli programmi entro metà luglio. Modifiche sui progetti per sicurezza e assunzioni Pa
- 30 maggio 2022
Cerano, la centrale a carbone ritorna a produrre a pieni giri
La centrale termoelettrica Enel di Cerano alimentata a carbone potenzia la produzione di energia, in linea con le scelte di diversificazione delle fonti imposta dal conflitto bellico. Incrementata già a gennaio per effetto della maggiore domanda di energia legata alla ripresa economica post
- 01 aprile 2022
I cantieri aperti da tempo valgono 1,5 miliardi
Una partita che supera il miliardo e mezzo di euro. Tra risorse spese e altre da spendere. È quella che riguarda la bonifica dei siti industriali dismessi distribuiti tra la provincia di Sassari, il cagliaritano e il Sulcis iglesiente. La cifra più importante che sino a oggi è stata impiegata
- 18 marzo 2022
Riparte Portvesme, da luglio la prima produzione dalla fonderia
Dall’estate ricomincerà la produzione dell’alluminio del gruppo italo-svizzero SiderAlloys. Quattro contratti già siglati
- 12 marzo 2022
Sardegna, la Consulta salva la riforma delle Province
Tutto come prima. In Sardegna tornano le sei province e le due città metropolitane
- 19 febbraio 2022
L’Odissea di Eurallumina, da 14 anni in cerca di una ripartenza
L’azienda di Portovesme controllata dai russi di Rusal sta ancora aspettando il via libera del Dpcm Sardegna alla centrale cogenerativa
- 03 gennaio 2022
Fondi europei: regione per regione, la dote per il periodo 2021-2027
L’Accordo di partenariato per la gestione dei fondi strutturali nei prossimi sette anni definisce gli importi complessivi assegnati ad ogni regione, destinati a finanziare i nuovi Por
- 30 dicembre 2021
Chiusure di fine anno, le conseguenze delle nuove restrizioni
Discoteche chiuse: a rischio molte imprese del settore e posti di lavoro...
- 21 dicembre 2021
Intesa sui fondi Ue 21-27: come sono ripartiti fra lavoro, ambiente e digitale
Pronto l’Accordo di partenariato tra Commissione, Governo e Regioni per la spesa dei fondi strutturali nei prossimi sette anni. Ridotto di 7,5 miliardi il cofinanziamento nazionale per le regioni del Sud
- 20 dicembre 2021
Rusal è ferma in Sardegna mentre investe 1,5 miliardi in Siberia
Il progetto da quasi trecento milioni di euro per riavviare, a Portovesme, la raffineria di bauxite dell’Eurallumina è bloccato in attesa di autorizzazioni
- 13 dicembre 2021
Ricerca e turismo: la nuova vita deI Pozzi
La stagione delle miniere metallifere nel pieno della produzione, con migliaia di minatori è finita. Nonostante i giacimenti siano ancora potenzialmente utilizzabili, i macchinari per scavare e coltivare le materie prime da cui si ricavano metalli sono spenti. Anche il numero dei minatori si è
Con Sider Alloys torna l’alluminio in Sardegna
L’alluminio primario può ripartire da Portovesme. Dallo stabilimento che la Sider Alloys ha rilevato qualche anno fa dall’Alcoa. Ottenute le ultime autorizzazioni, all’interno del compendio industriale del Sulcis comincia l’attività propedeutica a rimettere in marcia gli impianti fermi dall’ottobre
- 26 novembre 2021
Ok anche dalla Regione sarda,Sider Alloys pronta al revamping
Giudizio positivo sulla compatibilità ambientale dell’ente. Portovesme attende un investimento da 180 milioni
- 13 novembre 2021
La decarbonizzazione della Sardegna slitta al 2028
Per lo spegnimento delle due centrali elettriche a carbone dovrà prima essere a pieno regime il Thyrrhenian link, il doppio cavo sottomarino che collegherà Sicilia e Sardegna alla penisola con un investimento di 3,7 miliardi di euro
- 26 ottobre 2021
Glencore ferma le linee di produzione dello zinco Cig per 594 in Sardegna
Il gruppo costretto a bloccare parte della produzione di Portovesme, interrompendo le linee produttive energivore
La Ue assume la leadership per cambiare il paradigma
«La prossima Cop26 a Glasgow sarà il momento della verità per la comunità mondiale, l’occasione per accelerare il passo se vogliamo raggiungere gli obiettivi degli accordi di Parigi. Bisogna fare di più per prevenire l’aumento delle temperature e riportarlo a livelli pre industriali». La presidente
- 12 ottobre 2021
Sardegna, elezioni: a Olbia l’azzurro Nizzi guiderà la giunta per la quinta volta
A Carbonia il primo cittadino è Morittu, ballottaggio a Capoterra fra Piga e Garau