- 20 gennaio 2022
Assogestioni: «Per 3 italiani su 4 la svolta green passa dagli investimenti ma serve informazione»
L'aggiornamento dell'Osservatorio Assogestioni-Censis dimostra che gli italiani vedono nella sostenibilità un'occasione per mobilitare i risparmi ma non sono disposti a pagare direttamente i prezzi della transizione green e chiedono informazioni più mirate
- 13 dicembre 2021
Nuove imprese: con +4,12 rallenta il calo
Le informazioni ottenibili dal Registro delle imprese delle Camere di commercio consentono, non solo di seguire le dinamiche di tipo congiunturale, ma anche di evidenziarne alcune caratteristiche strutturali. Alcuni di questi aspetti penalizzano il Sud (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria,
- 28 ottobre 2021
Entro il 2026 la super fibra arriverà nel 68% delle abitazioni
Ai primi tre posti Bolzano, Udine e Palermo. All’estremo opposto Oristano, Nuoro, Sud Sardegna (dove l’intervento riguarderà all’incirca 3 civici su 4), ma anche Chieti, Vibo Valentia, Sassari, L’Aquila, Catanzaro, Teramo e Potenza. Qui dalla metà al 61% dei civici dovranno essere oggetto di
- 15 giugno 2021
Salerno-Reggio Calabria, l'Alta velocità ferroviaria arriva al Sud
L’intera tratta misura 445 chilometri ed è stata suddivisa in sette lotti funzionali (si parte dal lotto 0). Il costo complessivo è stimato in 22,8 miliardi
- 05 aprile 2021
Venture capital: al Sud solo il 4% degli investimenti
Dal Barometro 2020 di EY emerge che cinque operazioni di private equity su 100 sono state concluse nel Mezzogiorno
- 04 febbraio 2021
Italia spaccata su export, ricerca e innovazione
A livello nazionale cresce la quota (44%) di imprese che adottano almeno una delle tre leve di crescita. Il Sud esporta solo il 10,5%. Solo il 2,7% delle aziende del Mezzogiorno innova, fa R&S e vende all’estero allo stesso tempo: la metà del Centro-Nord
- 13 novembre 2020
«Aeroporti, crisi più grave al Sud Solo dal 2023 possibile ripresa»
Roberto Barbieri. L’amministratore delegato di Gesac: «Confermiamo il piano per lo scalo di Salerno La caduta del traffico aereo per la crisi Covid ha forti ripercussioni sull’economia del Mezzogiorno»
- 08 maggio 2020
Sud, solo una famiglia su cinque ha la rete ultra veloce da 100 Mbits
Il traffico aumentato fino al 90% ha messo a dura prova l'infrastruttura. Il 16% delle case senza banda ultralarga, connessione Ftth poco diffusa. Gli esperti: è urgente potenziare la rete
- 16 aprile 2020
Dalla Cina alla Ue la didattica online riprende e spinge l’esperienza Mooc
La diffusione della sindrome Covid-19 ha spinto molti Paesi ad adottare misure eccezionali per contenere i rischi di contagio nei luoghi di lavoro e di studio. La cessazione delle lezioni in aula, che ha interessato finora oltre un miliardo e mezzo di studenti secondo l’Unesco, è stata in parte
- 28 marzo 2020
Fondi Ue, il piano per mettere 10 miliardi sull’emergenza
Provenzano: un anticipo, poi doppio meccanismo di rimborso con risorse Fsc
- 15 marzo 2020
In Italia casi più che raddoppiati in 5 giorni: 368 morti in più ma anche 369 nuove guarigioni
Il bilancio aggiornato: 20.603 malati complessivi, 1.809 vittime, 2.333 guariti, 1.672 in terapia intensiva
- 29 gennaio 2020
Investimenti Anas, 30 miliardi in attesa del «decretino» (e poi dell'ok della Corte dei Conti)
Atteso il 26 febbraio l'ok del cda dell'Anas al progetto esecutivo del III mega-lotto della Ionica: via ai cantieri per 1,335 miliardi
- 14 gennaio 2020
Lotta agli sprechi e impact investing
La sfida del movimento dell’impact economy: usare la finanza a impatto sociale per raggiungere obiettivi positivi e misurabili
- 19 novembre 2019
Bankitalia: la Lombardia «ha finito il carburante», nel primo semestre export -0,6%
Il "motore" dell’economia regionale inizia a perdere colpi. L’allarme degli esperti di Banca d'Italia parte da un dato: le esportazioni lombarde tra gennaio e giugno sono in rosso ma a livello nazionale crescono del 2,1%
- 20 ottobre 2019
Arcuri: «Fondi Ue e ricerca, il Sud deve spendere e investire di più»
Allarme per chi emigra: «In 15 anni via in 850mila, come l’intera Palermo»
- 16 settembre 2019
Gm, scattato a mezzanotte il primo grande sciopero in 12 anni su salari, benefit e sicurezza del lavoro
La “fermata” a oltranza - che ha coinvolto da oggi oltre 49.000 dipendenti in 31 impianti su scala nazionale — è cominciata domenica notte dopo che era stata autorizzata la mattina stessa dai vertici sindacali.