Sud Africa
Trust project- 27 gennaio 2023
Assegnato a Moda24 il World of Fashion Award
Domenica 29 gennaio a Palazzo Brancaccio a Roma la premiazione alla redazione nell’ambito dell’evento giunto alla sua 24esima edizione
- 26 gennaio 2023
Navigazione satellitare, contratto per Thales
Un contratto da cento milioni di euro in quattro anni con EUSPA. La joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%) fornirà servizi di manutenzione e di supporto per EGNOS V2
Borse, Europa riparte da Pil Usa e Tesla. Milano ai massimi da un anno
Economia americana rallenta meno di previsioni e il mercato del lavoro continua a essere tonico, si conferma la frenata dell'inflazione. Ma per gli analisti non cambierà l'approccio della Federal Reserve sui tassi
- 23 gennaio 2023
Meloni in Algeria: l’Italia può diventare un hub per la distribuzione di energia
Il premier e il piano dell’Italia come hub energertico per l’Europa. L’ad di Eni Descalzi: con un collo di bottiglia tra Campania, Abruzzo e Molise il concetto di hub è potenziale
- 16 gennaio 2023
Un diamante per Gina
Nel 1971 l'attrice visitò una miniera di diamanti in Sud Africa: si trattava della miniera Oppenheimer a Kimberley, dove proprio il giorno della sua visita venne scoperto un diamante enorme, all'epoca il nono più grande al mondo. In onore di Gina Lollobrigida, dunque, il proprietario Harry
- 13 gennaio 2023
Nel 2022 frenano del 35% gli investimenti in start up
A livello globale i round hanno raccolto 415,1 miliardi di dollari. Il numero dei deal ha tenuto: nel 2022 sono scesi solo del 4% a 36.177.
- 05 gennaio 2023
I Brics hanno rallentato ma il loro cambiamento sarà determinante
Nell’anno che marcava il simbolico ventesimo anniversario della creazione dell’acronimo da parte di Goldman Sachs, le cinque nazioni che sembrano destinate a dominare il sistema mondiale – Brasile, Cina, India, Russia e Sudafrica – hanno vissuto vicende travagliate
- 09 dicembre 2022
Le banche centrali comunicano di più ma informano meno
Le banche centrali cinguettano, ma sono senza voce
- 07 dicembre 2022
Primitivo di Manduria Doc, da gennaio arriva il contrassegno anticontraffazione
Tra gli obiettivi del Consorzio aumentare la tracciabilità e combattere le truffe
- 28 novembre 2022
TNT, la “gazzella globale” che corre grazie a ricerca e produzioni ad hoc
Passare dalla produzione di 300 semirimorchi a piano mobile a mille ogni anno, da un fatturato «che quest’anno sfiorerà i 20 milioni ai 70 milioni annui stimati nei prossimi anni». Fare di TMT International uno dei principali player europei e proiettarlo anche in altre aree del mondo, tanto che
- 25 ottobre 2022
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 25 ottobre focus su previdenza avvovati, condominio e stalking
- 03 ottobre 2022
In Italia pochi laureati (ma con la laurea si migliorano occupazione e salario)
Tra i 25 e i 34 anni solo il 28% ha un titolo terziario. Nei paesi Ocse in media un laureato guadagna il doppio di chi si ferma al diploma; in Italia questo vantaggio è del 76%
- 29 settembre 2022
Il mare vale 1.500 miliardi di dollari (e la corsa allo sfruttamento è già partita)
La risorsa terra si sta esaurendo? Gli oceani diventano nuovo motore dello sviluppo umano. Tra pesca, navigazione ed estrazione di combustibili
- 27 settembre 2022
Austerity e tassi in rialzo a livello globale: governi e banche centrali rischiano la recessione
Nonostante il ritracciamento del prezzo del petrolio e dei beni alimentari primari, nonché la fragile tregua sul gas, l’inflazione continua ad accelerare
Non è il momento di allentare le sanzioni contro Mosca (anzi...)
Le ultime mosse di Putin (tra cui la chiamata di 300mila riservisti e la minaccia di usare armi nucleari tattiche) ripropongono in un clima politico sempre più teso la nota domanda: sono efficaci, e su quali tempi, le sanzioni dell’Occidente
- 26 settembre 2022
Sisal, gara vinta in Tunisia. Avanti con lo sviluppo all’estero
Al lavoro per essere operativi nell’area a inizio 2023 con mille punti vendita. Terzo mercato oltreconfine dopo Marocco, Spagna e Turchia
- 20 settembre 2022
Apple alza il prezzo delle app. Colpa di inflazione e dollaro forte
Rincari di circa il 20% dal prossimo 5 ottobre, ma non per il mercato statunitense. Coinvolti Europa e alcuni paesi asiatici