- 06 luglio 2022
- 05 luglio 2022
Il ricorso all'avvalimento nelle opportunità del PNRR: tipologie e cautele
Tra gli istituti più controversi, l'avvalimento è spesso inteso più come mezzo per eludere i requisiti di partecipazione alla gara che non come strumento pro-concorrenziale. L'ampio ricorso - nel nuovo corso degli appalti PNRR - sarà certamente foriero di numerosi contenziosi
- 04 luglio 2022
Sui corrispettivi 110% ancora frenato sui general contractor
I corrispettivi pagati restano non detraibili ma si tratta di una interpretazione rivedibile
- 01 luglio 2022
Focus su PNRR e appalti pubblici
I webinar avranno luogo i prossimi 4 e 18 luglio a partire dalle 15 sulla piattaforma webex
PNRR e appalti pubblici - Una introduzione
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) è stato impostato dal Governo italiano per presentare alla Commissione europea gli obiettivi che intende realizzare con i finanziamenti stanziati per l'Italia, disposti con le risorse del Next Generation EU
- 29 giugno 2022
Benefici fiscali e contratto di lavoro: come applicare i paletti fissati dall'Agenzia delle Entrate
Non sono né resi noti i criteri sull'individuazione dei contratti ammessi, né fornite indicazioni sulla verifica dell'applicazione da parte del datore di lavoro appaltatore o subappaltatore
- 24 giugno 2022
Gli appalti PNRR e le ATI "sovrabbondanti"
La sentenza oggetto di commento rappresenta la conferma del principio generale di diritto antitrust secondo cui molti istituti contrattuali, tra cui le stesse associazioni temporanee "sovradimensionate", nonostante si distinguano per un'astratta neutralità, ben possono essere utilizzati in maniera distorta e strumentale per il perseguimento di scopi anticoncorrenziali non coincidenti con i fini riconosciuti dallo stesso ordinamento
- 22 giugno 2022
Opere edili e benefici fiscali, guida alla verifica del contratto collettivo di lavoro applicato
L'accertamento da parte del committente non può essere un mero adempimento formale. I passi da seguire per gestire correttamente la procedura che condiziona la fruizione del beneficio
- 20 giugno 2022
Concorso del consulente fiscale nel reato tributario e definizione della qualifica
Configurabilità dell'aggravante di cui all'articolo 13 - bis del decreto n. 74 del 2000 per chiunque svolga attività di consulenza fiscale nell'esercizio della sua professione - Nota a Corte di Cassazione, Sez. III Pen., Sentenza 14 giugno 2022 n. 23095
Illegittimo il maxi appalto in house da 317 milioni assegnato da Aspi a Pavimental
Il Tar Toscana ha accolto il ricorso del Consorzio Medil: esternalizzazione obbligatoria per i concessionari pubblici (anche dopo l'incostituzionalità dell'articolo 177 del codice)
- 16 giugno 2022
Sciopero Cobas dei trasporti il 17 giugno, possibili disagi. Trenitalia: Frecce e Intercity regolari
Atm, l’azienda dei trasporti milanesi, informa che lo sciopero potrebbe interessare le linee ATM dalle 8:45 alle 15 e dalle 18 a fine servizio
- 15 giugno 2022
Comunicazioni sugli appalti e scadenze, Anac ripristina i termini pre-pandemia
Con la fine dell'emergenza l'Autorità ristabilisce le procedure ordinarie nei rapporti con le amministrazioni
- 09 giugno 2022
Il consiglio dei ministri scioglie il comune di San Giuseppe Vesuviano
Lo scioglimento arriva dopo sei mesi di indagine da parte della commissione d'accesso inviata ad agosto scorso dalla prefettura e mette fine anzitempo al mandato del sindaco Vincenzo Catapano
- 08 giugno 2022
Se l’azienda è infiltrata lo dice l’algoritmo: ecco i sei indici di allerta
L’Università di Padova ha elaborato un sistema predittivo che segnala il rischio di contatto delle aziende con le mafie