- 18 luglio 2022
Frau Merkel, quanto ci manchi
Abbiamo un po' di nostalgia per quella che era stata la nostra inflessibile guardiana: non ci resta altro, a questo punto, che chiedere venia per averla, a suo tempo, criticata troppo spesso
- 27 gennaio 2022
Passione neve: non solo performance sportiva, ma l’arte di guardare l’invisibile
Sciare mette in relazione con la verticalità e la velocità che ne deriva, unisce tecnica e dimensione ludica e insegna un dialogo non scontato con la natura.
- 21 settembre 2021
Quando giocare a golf diventa un'esperienza custom made
È uno dei più antichi d'Italia: al Circolo Villa d'Este di Como il 21 settembre è il giorno giusto per vivere la competizione sentendosi nel salotto di casa.
- 28 dicembre 2020
Gli euroscettici facciano ammenda: senza il tandem Ue-Bce l’Italia sarebbe affondata
Se non ci fossero stati gli interventi del tandem Bruxelles – Francoforte, che in questi mesi ha lavorato di comune accordo, forse avremmo già dovuto issare bandiera bianca
- 17 aprile 2020
Europa, le scuse di Ursula all’Italia, un segnale di apertura mai visto
La tedesca Ursula Von der Leyen, presidente della Commissione Ue, che consideravamo una tetragona teutonica, e invece ha dato prova di grande apertura
- 09 aprile 2020
Il muro dell’Olanda ci fa perdere tutte le nostre certezze
Mai come in queste settimane di “coronavirus” stiamo perdendo tutte le nostre certezze. È il caso dell'Olanda, la nazione dei mulini a vento, la nazione dove i sogni, spesso e volentieri, raggiungono vette altissime anche se il territorio è completamente piatto: Paesi Bassi, appunto.
- 28 ottobre 2019
Draghi, dopo la Bce è il momento di dedicarsi al Belpaese
Soltanto Draghi è stato capace, in tutti questi anni, di tener testa ai tedeschi sul fronte europeo. Con il suo “background”, può fare ancora molto per l’Italia
- 31 dicembre 2018
La fine del Qe e la caccia agli alleati
Con la fine del 2018, Mario Draghi ci lascia una pesante eredità: lui resterà a Francoforte, alla guida della Bce, sino al prossimo autunno ma, intanto, ci ha fatto dono di due “cadeaux” un po' ingombranti. Da una parte, infatti, si è appena conclusa la grande cuccagna con lo stop al “quantitative
- 26 novembre 2018
L’Europa non è il Titanic ma contro l’iceberg rischiamo di schiantarci noi
Al telefono, Paolo Savona, ministro per gli affari europei, mi conferma quanto aveva già detto in questi giorni: «Non ho alcuna intenzione di dimettermi!». Anche con il sottoscritto l'economista sardo ha così voluto ribadire - lui che veniva definito il “cigno nero”, l'euroscettico per eccellenza –
- 04 giugno 2018
Goethe: «Sono nato quasi morto»
«Il 28 agosto 1749, alle dodici in punto, venni al mondo a Francoforte sul Meno. La costellazione era propizia; il sole, al culmine per quel giorno, era nel segno della Vergine; Giove e Venere lo osservavano benevoli, Mercurio non era ostile, Saturno e Marte erano indifferenti: solo la luna, ormai
- 14 febbraio 2018
Un Werther di ragione e passione
Eroe romantico per antonomasia, anzi, Werther del Romanticismo è l'incarnazione, visto che proprio da lui germoglia la rivoluzione di questo movimento, allorché nel 1774 Johann Wolfgang Goethe dà alle stampe il romanzo epistolare “I dolori del giovane Werther”. Successo strepitoso e “sturm und
- 09 ottobre 2016
Sfida perenne tra spiritualità e aspirazione al potere
1815, Congresso di Vienna: le potenze della futura Europa decretano ufficialmente la sconfitta di Napoleone e si dividono potere e territorio. Ma la Germania, così come la conosciamo oggi, non esiste, né come Stato, né come territorio.
- 17 luglio 2014
L'impeto senza metodo non realizza il cambiamento
Uno Sturm und Drang che ancora non conosce la sistemazione teorica dell'idealismo: il riformismo renziano acquista sempre più la fisionomia di un impeto senza
- 17 luglio 2014
Passion Without Method Does not Create Change
A ‘Sturm und Drang’ that still does not know the theoretical placement of idealism: Renzi’s reformism increasingly looks like an impetus without organic
- 21 dicembre 2013
Le sfide a centrocampo
Nel cuore della battaglia, Mazzarri spende tutto il suo campionario. La velocità sulle fasce di Nagatomo e Jonathan, l'estro di Taider, in vantaggio ancora su
- 07 agosto 2011
Giovan Battista Piranesi, il Rembrandt delle rovine
Quello che con la mostra intitolata "Piranesi il Rembrandt delle rovine" organizzata da La casa di Goethe a Roma, si intende fare è celebrare il decimo
- 24 dicembre 2010
Da Benjamin Constant un carteggio più che sentimentale
Raccolta di lettere che tra il 1814 e il 1816 Benjamin Constant spedì a Juliette Récamier, campionessa del minuetto amoroso e dama capace di accendere i
- 11 agosto 2010
Berlino come Miami sperimenta le palme al posto dei tigli
I cari, vecchi temporali continentali dell'era pre-riscaldamento globale avevano dato pure il nome al movimento romantico dello Sturm und drang, tempesta e