- 03 gennaio 2023
L'intelligenza umana al servizio dell'incertezza
Gli umani che esperimentano affrontano l'ambiguità del disordine dovuto all'incertezza. Gli algoritmi compiono operazioni con una serie ordinata di passaggi secondo una lista di istruzioni, proprio come si fa per una ricetta di cucina
- 14 luglio 2021
La missione futura delle università: la transdisciplinarietà
Gli atenei di Bologna e Padova hanno eletto i nuovi rettori. Nell'elettorato attivo il peso degli studenti è più leggero di una piuma. Eppure, si deve proprio a loro la nascita delle due Università. Nel 1088, Bologna donò alla comunità internazionale della conoscenza un'invenzione: l'Università.
- 05 marzo 2017
Botteghe di arte e immaginazione nella «terza età della felicità»
Che cosa aveva reso il nostro Rinascimento “la terza età della felicità”, dopo quella di Filippo e Alessandro e quella di Cesare e Augusto? Secondo Voltaire il merito era dei Medici, questi straordinari “cittadini” che avevano agito meglio e di più dei re di Europa. Certamente i Medici ebbero degli
- 18 gennaio 2015
Un pizzico d'ignoranza per innovare
Il discorso economico è troppo centrato su quel che c'è - un esame e una previsione incrementale che parte dall'esistente - e non abbastanza su quel che si «ignora»: due saggi di Piero Formica La «creative ignorance» è propria di chi decide di lasciar perdere i sentieri battuti, di chi viaggia leggero e indulge al pensiero laterale che è alla base del nuovo
Ordina per