- 28 giugno 2022
Ecco le banche Usa che alzano le cedole: da Goldman a Morgan Stanley
Quattro leader della finanza alzano le cedole del 15% dopo il via libera Fed. Ma non JP Morgan e Citigroup, che rafforzano posizioni anti-recessione
- 24 giugno 2022
Banche, meno denaro e commissioni più elevate per chi inquina l’ambiente
Il sondaggio Dla Piper: per l’88% dei banchieri europei occorre distogliere i flussi finanziari verso iniziative a bassa emissione di carbonio. Il 92% vuole sanzionare le aziende meno sostenibili. Ma la sfida è avere una migliore informativa e metriche univoche.
- 22 giugno 2022
L’Europa chiude in rosso nel giorno di Powell, a Piazza Affari (-1,4%) Saipem precipita a -21%
Il presidente della Fed ha confermato l'impegno a ridurre l'inflazione alzando i tassi di interesse e definito «molto forte» l'economia americana. In deciso ribasso il petrolio, euro vicino a quota 1,06 dollari. Spread a 200 punti
Banche Usa, in arrivo lo stress test della Fed: in ballo i maxi buy back attesi da Wall Street
Domani l’esito degli “esami” sul capitale, da lunedì via agli annunci sulle cedole. Il 6 luglio Bce annuncia i risultati del primo stress test sui rischi climatici per le banche europee
- 07 giugno 2022
Il Riarmo tedesco è necessario ma ostacola la Ue
Lunedì e martedì scorsi si è tenuta una riunione del Consiglio europeo, dei capi di governo dell’Unione europea (Ue), per prendere decisioni sulla guerra russa
- 01 giugno 2022
L’Europa impari a stanare i furbetti del greenwashing
L’Ue è avanti nelle regole ma molto indietro nella capacità di intervento
- 17 maggio 2022
Banche, l’Europa è a prova di recessione e guerra (e anche l’Italia)
Lo «stress test» di Scope Ratings promuove (per ora) gli istituti di credito continentali: possono sopportare anche svalutazioni triple rispetto al livello attuale. Merito della solidità del capitale
Bitcoin & Co., servono nuove leggi e algoritmi più efficaci per la finanza decentralizzata
Essenziali protocolli tecnologici più sicuri, business model meno aggressivi e leggi che regolino la DeFi
- 14 aprile 2022
Esg, ecco perché le aziende sostenibili falliscono di meno
È quanto emerge da uno studio dell’Università della Sapienza dove sono state analizzate 3.331 aziende quotate in 79 Paesi nel periodo 2000-2016
- 22 marzo 2022
Private debt, anno record per l’Italia: la raccolta sfiora il miliardo di euro
L’anno scorso sono stati finanziati interventi per 4,6 miliardi - Investimenti concentrati sui programmi di crescita organica e per acquisizioni
- 10 marzo 2022
Finanza sostenibile: ecco tutte le nuove regole stabilite da Bruxelles
Reportistica obbligatoria, marchio Esg, per i prodotti finanziari, green bond, aggiornamento dei rating di credito per incoraggiare imprese e operatori a combattere il greenwashing
- 08 marzo 2022
Non solo Russia, ecco cosa c’è dietro i 40 miliardi persi dalle banche
Il mercato sta facendo pagare a Intesa Sanpaolo per 5-6 volte l’esposizione e a UniCredit per 3 volte: il crollo incorpora scenari che vanno ben oltre al conflitto
- 28 febbraio 2022
Crisi Russia-Ucraina, il nuovo libro di Fabbrini “Democrazie sotto stress: Europa, Italia, America”
Con la prefazione di Paolo Gentiloni e la postfazione di Sergio Mattarella
- 16 febbraio 2022
Mps, sul tavolo il rebus dell’aumento: i 2,5 miliardi possono non bastare
La cifra finale verrà cristallizzata solo nei prossimi mesi, una volta che il nuovo piano industriale sarà formalmente approvato dalla Banca Centrale Europea e si capirà, a quel punto, il deficit patrimoniale definitivo
- 11 febbraio 2022
Il conto della Bce? Arriva anche in asta: BTp collocati a tassi top da 2 anni
Per i titoli del Tesoro tassi in crescita di 55-75 punti base rispetto alle precedenti operazioni. Morgan Stanley:«la spesa per interessi non salirà, manteniamo una visione costruttiva»
- 03 febbraio 2022
Mi metto in proprio? Uno stress test in pillole prima di prendere decisioni
Dimentichiamo le nostre passioni e inclinazioni e proviamo a valutare il nostro progetto solo sulla base di competenze, esperienze e network
- 24 gennaio 2022
Casa, i prezzi non reggono all’inflazione: il mattone non è più bene rifugio?
In media, secondo Nomisma, nelle 13 maggiori città i valori saliranno dell’1,9% nel 2022, del 2,2% nel 2023 e del 2% nel 2024. Milano registrerà rialzi che sfioreranno il 4% nei prossimi tre anni, in crescita anche Roma
- 20 gennaio 2022
Rischi d’impresa, se la polizza non basta più
Intervista a Gianmarco Tosti Head of Mediterranean and Italy Country manager di WTW
- 10 gennaio 2022
Covid, Tar Campania accoglie ricorso genitori: domani scuole aperte
La Quinta sezione ha accolto anche l'istanza cautelare presentata dalla Pcdm e dei Ministeri dell'Istruzione e della Salute