- 25 giugno 2022
REPORTAGE - Donne in rosso
Nelle storie di violenza c'è sempre un momento chiave
- 23 giugno 2022
Intercettazioni, pubblicabili le notizie sui politici
Lo ha precisato la Corte europea dei diritto dell'uomo con una sentenza del 14 giugno
Ne bis in idem e sistemi a doppio binario sanzionatorio: la Consulta traccia la strada per recepire i principi delle Corti Ue
Nota a sentenza, Corte Costituzionale 16 giugno 2022, n. 149
- 18 giugno 2022
Sovraffollamento in carcere: un libro spiega che qualche soluzione c’è
Un problema considerato irrisolvibile, una volta studiato e capito, mostra di non esserlo
- 17 giugno 2022
Suicidio assistito, una via aperta dai giudici e dai comitati di bioetica nel silenzio del legislatore
Un tema etico prima che giuridico, affrontato però dai giudici, che hanno aperto la strada al primo suicidio medicalmente assistito in Italia, in assenza di una legge
- 15 giugno 2022
Nessuna scriminante per l'avvocato che appella il magistrato con espressioni offensive
Lo ha chiarito la corte di Cassazione con la sentenza 22376/2022
Esproprio illegittimo per edilizia pubblica, il proprietario ha diritto alla restituzione del bene
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione
- 14 giugno 2022
La nuova famiglia? Dal doppio cognome al diritto alle origini: identikit tracciato dai giudici
È sempre la giurisprudenza a guidare il legislatore: tra gli ultimi interventi l’estensione della non colpevolezza per reati commessi a tutela del convivente
La nuova famiglia? Dal doppio cognome al diritto alle origini: identikit tracciato dai giudici
È sempre la giurisprudenza a guidare il legislatore: tra gli ultimi interventi l’estensione della non colpevolezza per reati commessi a tutela del convivente
- 10 giugno 2022
Lo stop alle vendite di auto a benzina e diesel dal 2035 mette a rischio l’automotive lombardo
La Lombardia è seconda in Italia tra le filiere automotive e la quinta in Europa. Con la decisione del parlamento europeo sono potenzialmente a rischio 20mila posti di lavoro
- 08 giugno 2022
Parlamento Ue approva stop a vendita auto a benzina e diesel dal 2035, si spacca maggioranza
Il testo dovrà ora passare per nuovi negoziati, dopo una giornata di tensioni per lo stop alla riforma sugli Ets. Ok a emendamento “salva Motor Valley” per produttori di nicchia
Titoli automotive sotto riflettori, primo voto Parlamento Ue su stop auto benzina
Il Parlamento europeo è chiamato a votare sullo stop alle vendite di vetture a benzina e diesel dal 2035, proposto dalla Commissione europea nel pacchetto di riforme climatiche Fit for 55
- 08 giugno 2022
Ocse, da guerra forte frenata economia, inflazione 2022 al 9%
Trovato l'accordo sul salario minimo a Bruxelles. Le conseguenze sulla politica italiana
- 07 giugno 2022
Pil al +2,8% ma elevati rischi al ribasso
Il Pil italiano è atteso continuare a crescere sia nel 2022 (+2,8%) sia nel 2023 (+1,9%), seppur in rallentamento rispetto al 2021...
Salario minimo, cosa prevede l’accordo Ue: dagli aggiornamenti all’accesso
La bozza della direttiva Ue sul salario minimo sulla quale Consiglio e Parlamento Ue hanno raggiunto un accordo dovrà ora essere approvata in via definitiva da Parlamento e Consiglio Ue
- 06 giugno 2022
Salario minimo, c’è l’ok alla direttiva Ue. Ma in Italia la maggioranza è spaccata
A Strasburgo l’ultimo passaggio sul testo a un anno e mezzo dal primo varo da parte della Commissione europea. In Italia Ddl fermo in commissione
- 04 giugno 2022
Ucraina, per fermare la guerra bisognerà lasciar vincere “qualcosa” anche a Putin
Il costo è troppo alto perché governi e opinioni pubbliche mantengano sulle sanzioni alla Russia il rigore di oggi; perché banche e imprese che operavano su quel mercato non si convincano che Putin non è un ostacolo