Strasburgo
Trust project- 01 giugno 2023
La giornata in 24 minuti del 1 giugno
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti.
- 30 maggio 2023
È morto l'architetto Paolo Portoghesi, principale esponente in Italia del Postmodernismo
Tra i suoi tantissimi lavori, la moschea di Roma, Casa Papanice e la Chiesa della Sacra Famiglia di Salerno
Morto Paolo Portoghesi, architetto maestro del Postmodernismo
Il progettista si è spento nella sua casa di Calcata. Negli ultimi anni polemizzava contro la mancata cura del «bello» in Italia
- 28 maggio 2023
Tajani: sì a un’alleanza tra popolari, conservatori e liberali in Europa
Il ministro degli Esteri (Fi) nonché vicepremier sulla ratifica del Mes: «Favorevole ma qualche riserva su regolamento c’è»
- 26 maggio 2023
Crimini contro l’umanità senza prescrizione, va estradato il torturatore del tupamaro
L’ex ufficiale uruguaiano, nel ’73, fu uno dei responsabili dell’omicidio di uno studente. Per le norme sovranazionali va considerato vigente un divieto di prescrizione.
- 26 maggio 2023
Sugli allevamenti la Ue va avanti: inquinano come le industrie
Il voto della commissione Ambiente dell’Europarlamento affossa il parere della commissione Agricoltura sulle emissioni inquinanti delle stalle
Melillo: mafia e Pa, poca prevenzione - Stop abuso d’uffico vulnus a obblighi Ue
Il procuratore antimafia sulle infiltrazioni dei clan: «assenza di filtri e controlli»
Effetto Giorno live al Festival dell'Economia - Giorno 2
Il Cremlino valuta positivamente lo sforzo di pace del Papa...
- 25 maggio 2023
«La mafia condiziona la Pa, mancano controllo e prevenzione». Le parole del procuratore Melillo
La denuncia in audizione alla commissione Giustizia della Camera: «II venir meno della possibilità di sanzionare condotte abusive rappresenterebbe un vulnus agli obblighi internazionali sottoscritti dall’ Italia in tema di corruzione con la convenzione di Strasburgo»
- 24 maggio 2023
De Sena: «il reato universale deve rispondere a interessi largamente condivisi»
Per il docente è una forzatura giuridica l’estensione del reato universale al cosiddetto utero in affitto
- 15 maggio 2023
Facebook, sì alla condanna del politico che non rimuove i post razzisti dal suo profilo
La Grande chambre della Corte europea dei diritti dell’Uomo esclude che la condanna penale violi la libertà di espressione. Pesa anche il clima elettrorale
Meloni, cosa c’è dietro il viaggio a Praga: la premier lavora al matrimonio tra Ppe e Conservatori in vista delle Europee
L'attenzione dedicata a Bruxelles parallelamente al rafforzamento dei rapporti con il Ppe guidato dal bavarese Manfred Weber e con la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola sono alcuni dei tasselli su cui Meloni continua ad essere concentrata. Il più importante e decisivo però resta per la premier il mantenimento del consenso interno
- 27 aprile 2023
Alle Sezioni unite il ricorso per travisamento della prova
La Suprema corte (ordinanza 11111) chiede lumi alle Sezioni unite consapevole di un orientamento secondo il quale, dopo la modifica dell’articolo 360 comma 1 del Cpc con il Dl 83/2012, il travisamento della prova non sarebbe più deducibile come motivo di ricorso per Cassazione
Da Borghi a Chinnici, tutti gli addii al Pd. E gli avvertimenti di Renzi
Il j’accuse di Borghi: «Con Schlein è mutazione genetica: da partito riformista a partito massimalista, per i riformisti e i cattolici non c’è più spazio». Ora Renzi ha il sesto uomo per costituire un gruppo in Senato separato da Calenda, ma per ora avanti uniti: «L’orizzonte è la Federazione di chi non vuole né il sovranismo né il populismo». Altri dem in uscita. E Caterina Chinnici va in Forza Italia
- 24 aprile 2023
Immobiliare, l'Europa procede sul ricorso contro blocco sfratti, entro giugno in giudizio
Superato il filtro di ricevibilità della Corte europea dei diritti dell'uomo, che ha iniziato a raccogliere documenti sul dossier. I ricorrenti (la Unione Piccoli Proprietari Immobiliari) contestano la sospensione degli sfratti per morosità, senza alcuna distinzione, durante il Covid
- 20 aprile 2023
Cripto, ok alle norme Ue su tracciamenti e riciclaggio
Via libera definitivo dell’Europarlamento al regolamento MiCa. Il testo dovrà ora essere approvato dal Consiglio europeo