- 13 novembre 2017
Mattarella: attività delle università è avanguardia del Paese
«L'attività delle nostre università riguarda il futuro, è di avanguardia, guarda al futuro». Lo ha affermato il presidente della repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo all'apertura dell'anno accademico dell'università di Udine. Quello che si inaugura oggi è il 40esimo anno dalla fondazione
- 07 marzo 2017
Le relazioni che generano valore
Ben oltre la filantropia e la Csr. La crisi dei modelli tradizionali e la maggiore sensibilità dei consumatori spingono le aziende a rivedere al cuore il modo in cui vengono generati beni e servizi. A cominciare dalle relazioni, all’interno dell’azienda e all’esterno in tutta la filiera: fornitori,
- 31 dicembre 2016
Mattarella: lavoro problema numero uno. Voto strada maestra ma con regole chiare
Il senso di comunità come «forza principale dell'Italia», per risolvere il «problema numero uno del Paese, che resta il lavoro». Le elezioni «sono la strada maestra», ma «occorre che vi siano regole chiare e adeguate perché gli elettori possano esprimere, con efficacia, la loro volontà». Così il
- 31 luglio 2016
Bangladesh, identificato il mandante della strage di Dacca
La polizia del Bangladesh ha identificato il mandante della strage del primo luglio in un ristorante a Dacca, in Bangladesh, dove un commando di almeno 5 uomini ha massacrato 22 persone, tra cui 9 italiani. Si chiama Tamim Chowdhury, è un trentenne, con doppia nazionalità canadese e del Bangladesh.
- 17 luglio 2016
Gabrielli: agenti «potenziali obiettivi», alzare la difesa
«Infittire ulteriormente i controlli e innalzare il livello di prevenzione». All’indomani della strage di Nizza il prefetto Franco Gabrielli, capo del dipartimento Ps, accompagna le indicazioni operative antiterrorismo con una lettera personale ai 110 questori di tutta Italia. La prima, da quando
- 08 luglio 2016
Referendum, Renzi: vinceremo senza evocare la paura del no
«Se riusciamo a parlare di contenuti, l'Italia dice Sì al referendum costituzionale. Ma non vinceremo questo referendum evocando la paura del No, perché nel nostro Dna c’è costruire una proposta, non evocare una minaccia». Lo ha scritto nella sua enews il premier Matteo Renzi, oggi a Varsavia per
Dacca, Gentiloni: «Lunga notte di orrore e agonia. Siamo di fronte a una minaccia globale»
«È stata una lunga notte di orrore e agonia». Il ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, ha raccontato così la notte dell’attentato a Dacca nella quale sono stati barbaramente uccisi a 9 italiani, 5 donne e 4 uomini. Gentiloni nell’Aula del Senato ha detto che le autopsie in loco hanno confermato
- 04 luglio 2016
Renzi, referendum cruciale per credibilità della politica. Se vince no presa d’atto anche per le Camere
Il referendum sulle riforme è un passaggio «cruciale non per i destini di qualcuno ma per la credibilità di una classe dirigente». «C'è qualcuno tra voi che pensa sinceramente che, dopo che la legislatura è nata e ha fatto ciòche ha fatto, in caso di 'no' al referendum, il presidente del Consiglio,
La strage di Dacca
Al #Barlamento con Flavia Perina e Maurizio Bianconi:...
Strage di Dacca, questa sera il rientro in Italia delle salme
La premier bangladese Sheikh Hasina ha reso omaggio questa mattina alle vittime della strage del ristorante di Dacca, fra le quali nove italiani, nello Stadio dell'esercito della capitale. Nel secondo giorno di lutto nazionale per l'attacco jihadista, nel quale hanno perso la vita 20 ostaggi, sei
- 03 luglio 2016
Strage di Dacca: ferma condanna di Tokyo per i sette ostaggi giapponesi uccisi
Italia e Giappone sono uniti nel dolore e nell'orrore per la strage di Dacca. Oltre ai nove italiani, sono sette gli ostaggi giapponesi - cinque uomini e due donne - trucidati dagli assassini dell'Isis, mentre un cittadino nipponico e' riuscito a salvarsi.