- 05 luglio 2017
- 07 aprile 2017
Dalle caverne all’Ipad: la «Storia delle immagini» di David Hockney e Martin Gayford
Si è detto e ripetuto che la nostra è la civiltà delle immagini. Che esse contano ormai più delle parole. Che la Rete le ha alterate sino a svuotarle. E forse proiettano – prendiamo un prestito da Majakovskij, da “La nuvola in calzoni” – quanto accade nella “melma del cuore” umano, ove diguazza “la
- 01 maggio 2013
Confessioni pomeridiane di Duchamp
L'artista venne intervistato dal giornalista Calvin Tomkins: «Quando ho fatto i ready made non ho mai inteso venderli. Fu un gesto per mostrare che si poteva fare qualcosa senza farci sopra dei soldi»
- 28 aprile 2013
Confessioni pomeridiane di Duchamp
L'artista venne intervistato dal giornalista Calvin Tomkins: «Quando ho fatto i ready made non ho mai inteso venderli. Fu un gesto per mostrare che si poteva fare qualcosa senza farci sopra dei soldi»
- 09 gennaio 2013
Milano ludens. A Palazzo Morando una mostra ripercorre la storia del gioco in città
«Due cose mantengono vive le creature: il letto e il giuoco; peroché l'uno è refrigerio de le fatiche e l'altro ricreazione de i fastidi». Lo scriveva Pietro
- 15 marzo 2012
Costa Brava, weekend di primo mare
Le giornate sono più lunghe, i raggi del sole iniziano a farsi sentire, niente folla. Sono gli ingredienti che rendono la Costa Brava la destinazione primaverile perfetta per un weekend o una gita da unire alla visita di Barcellona. E a due ore dalla Rambla, eccovi in un altro mondo, dove la
- 04 febbraio 2011
L'ultimo tango di Schneider icona triste di un'epoca
Per Maria Schneider, morta ieri a soli 58 anni, Ultimo tango a Parigi (1972) di Bernardo Bertolucci era stato il film della vita, ma anche (ripeteva) una