- 15 giugno 2022
Carcere e diritto allo studio: l’impegno della Statale di Milano
L'Ateneo è coinvolto da sette anni presso le case di reclusione di Milano-Opera, e Milano-Bollate, Pavia, Vigevano e Monza
- 23 novembre 2021
Zacharias Lichter e il germe di sovversione nel pacificato pensiero comune
Il volume di Matei Călinescu è in libreria per i tipi della fiorentina Spider&Fish
- 15 marzo 2021
La ricomposizione degli interessi e l’arte del depistaggio dai dolori
Classe 1936, formato al Mondo di Pannunzio, fautore della terza via, avvocato di rango e protagonista di snodi del nostro Novecento
- 08 marzo 2021
Filosofe, maestre, imperatrici: grandi pensieri dal gineceo
Filosofe & imperatrici. Nella civiltà greca non avevano vita sociale fuori dalla sfera domestica. Eppure, in un mondo tutto maschile, qualcuna riuscì a imporre la sua voce
- 12 gennaio 2021
Con la pandemia riscoperta la ricerca sperimentale
Il 54% dei liceali italiani frequenta lo Scientifico. Questo numero senz’altro salirà con il prossimo anno scolastico perché non c’è mai stato un periodo nella nostra storia in cui l'attenzione verso il mondo della ricerca sperimentale sia stato più alto. Con la pandemia abbiamo capito l’importanza
- 13 novembre 2020
Parlare per immagini
Con “Figure” Riccardo Falcinelli prosegue il lavoro iniziato con “Cromorama”. È un lavoro fondamentale, che avviene in quella “zona grigia” della divulgazione che è da sempre poco praticata dagli intellettuali italiani. Ed è un lavoro meritorio perché oggi è evidente che capire davvero quello che vediamo è forse ancora più importante di quanto lo fosse il saper leggere e scrivere a inizio Novecento
- 27 settembre 2020
Il paradosso dei lavori di cura delle persone: alto valore, bassa paga
Se il lavoro è certamente cura, non sempre la cura è considerata lavoro
- 29 marzo 2020
Se l’emergenza virus costringe a una dolorosa selezione
Come riprogettare il nostro vivere comune, il fondamento della vita sociale, i criteri di cura, riconoscimento delle ferite di ciascuno. Ci aspetta un ripensamento radicale
- 28 dicembre 2019
Azzolina, l’esperta di scuola in sella a viale Trastevere
Siciliana, classe 1982, è stata finora sottosegretario al Miur. Ha seguito da vicino l’iter di approvazione del decreto Scuola. Da parlamentare sua una proposta di legge sulle classi pollaio
- 05 dicembre 2019
Un terzo delle ore va alle scienze ma spazio anche all’area letteraria
Perché fare il liceo scientifico ? Perché scegliere di iscriversi all’opzione Scienze applicate? In poche righe cercherò di rispondere a queste due domande che possono guidarci a scoprire le caratteristiche dei piani di studio di questi due percorsi. In tutti e due i casi ci deve essere sicuramente
- 14 ottobre 2019
Addio a Maria Bettetini, filosofa e storica firma della Domenica
Nata nel 1962, era considerata tra i massimi studiosi di S. Agostino
- 01 settembre 2019
Rousseau, chi era il filosofo che dà il nome alla piattaforma di Casaleggio
Quanto la politica dei Cinque Stelle ha in comune con il pensiero del filosofo ginevrino, il cui nome è stato usato per battezzare la piattaforma di Casaleggio?
- 29 luglio 2019
La ricostruzione di Spinoza
La filosofia italiana del Novecento è stata più ricca e più plurale di quanto si continui a immaginare e la cosiddetta egemonia di Croce e di Gentile fu meno pervasiva e dominante di quanto si sia a lungo pensato. In questa complessa esperienza un’attenzione particolare andrà dedicata a Giuseppe
- 22 luglio 2019
L’umanesimo sbanca il mercato del lavoro
Il mito è quello di Sergio Marchionne, laureato in filosofia e acrobata della finanza. Nel modello universitario canadese, tutti gli indirizzi di studio hanno una base filosofica a ricordarci quanto la filosofia e il mondo delle lettere in generale siano parte integrante di tanti aspetti della
- 02 maggio 2019
Genio di poca fede: ipotesi su Leonardo
Venerdì 2 maggio 1519, a 67 anni (era nato il sabato 15 aprile 1452), moriva nel castello di Cloux, oggi Clos-Lucé presso Amboise, sulla riva sinistra della Loira nella Francia centrale, Leonardo da Vinci. Imponenti saranno nel 2019 le celebrazioni di questo genio che ha lasciato un’altrettanto
- 31 marzo 2019
Sassoon: in questo periodo di grandi cambiamenti socio-politici, prevale l'incertezza
Il mondo politico che ha dominato l'Occidente dal 1945 in poi, sta ormai tramontando ...
- 11 marzo 2019
Lessico di un filosofo laico
Contano le date, contano le generazioni: Tullio Gregory apparteneva, con un timbro originale, alla generazione degli storici della filosofia nati negli anni Venti o nei primi anni Trenta del secolo scorso: quella che iniziando a lavorare dopo la guerra, negli anni Cinquanta, ha rinnovato in modo